Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Aspetti deontologici delle vaccinazioni
I DIRITTI FONDAMENTALI
Organizzazione dei servizi psichiatrici
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Quale diritto alla salute?
Terapia del Dolore e Cure Palliative
STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Diritti umani.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I COMITATI ETICI.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
La comunicazione medico-paziente
famiglie e persone con disturbo mentale
dsm trieste peppe dell'acqua ottobre 2005
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Che cos’è la psichiatria?
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Disturbi mentali Principio di casualità multipla
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
05/11/11.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO 04 APRILE 2009 TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO 04 APRILE 2009 cittadinanzattiva.
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
La relazione nella tutela giuridica
Il Codice di deontologia medica
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Libertà di espressione
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Transcript della presentazione:

Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.

Cura delle persone con disturbo mentale 2 presupposti: rispetto dei diritti del paziente sicurezza della società

L. 14/2/1904 n° 36 sui manicomi Art.1 – Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale quando siano pericolose a se o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi.

L. 23/12/1978 n° 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale (comprende la L. 180) Art. 1 – I principi La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana.

L. 23/12/1978 n° 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale (comprende la L. 180) Art. 2 – Il servizio sanitario nazionale nell’ambito delle sue competenze persegue: la tutela della salute mentale privilegiando il momento preventivo e inserendo i servizi psichiatrici nei servizi sanitari generali in modo da eliminare ogni forma di discriminazione e di segregazione pur nella specificità delle misure terapeutiche, ed a favorire il recupero e il reinserimento sociale dei disturbati psichici

La legge del 1978 Spostamento di campo Oggetto da malattia a risposta istituzionale e sue risorse Oggetto non più la malattia e le sue forme ma il trattamento

Prima e dopo la 180 Prima Dopo Manicomio unica risposta al disturbo mentale Malato fonte di pericolo e vergogna Isolamento necessario a proteggere la società Famiglia ignorata Dopo Servizi Territoriali per: prevenire, curare, riabilitare Sia il paziente che i familiari possono accedere ai servizi Riconoscimento dei diritti di cittadinanza

Principi etici fondamentali Etica  parte della filosofia che ha per oggetto la determinazione della condotta umana e la ricerca dei mezzi atti a concretizzarli Principio di giustizia  tener conto delle conseguenze sociali degli interventi sanitari, evitare squilibri fra il bene del singolo e della collettività Principio di autonomiarispettare la volontà della persona, la quale ha il diritto ad esprimere o meno il consenso e all’informazione diagnostico-terapeutica Principio di beneficialitàdovere di promuovere il bene dell’utente tutelandone anche preventivamente vita e salute

Tutela della soggettività del malato Precondizione per la costruzione e lo sviluppo della libertà Educazione al sentirsi e al voler essere liberi Libertà autonomia rispetto della persona Aiutare la persona ad essere libera dai condizionamenti patologici di natura cognitiva e\o affettiva Scopo di ripristinare la comunicazione compromessa dal disturbo mentale

Quel 13 maggio 1978 ha cambiato il corso di milioni di storie Quel 13 maggio 1978 ha cambiato il corso di milioni di storie. E’ accaduto che i malati di mente sono riemersi alla cittadinanza, sono diventati persone. Quegli uomini e quelle donne per secoli avevano scontato la loro sofferenza, la loro diversità con l’internamento, con l’annullamento, con la sottrazione del diritto allo sguardo e alla parola.