Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

comunità della pianura bresciana
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA PSICHIATRIA LA PSICHIATRIA (E. Caversari)
STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
M. Foucault, Storia della follia nell’età classica
La discriminazione in sanità festival della salute
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Il mito e l'epica classica
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Archeologia medievale
Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.
La costruzione dell’altro
La società ellenistica
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
Il piacere di fare filosofia
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Giovanni gentile
Il farmaco come rimedio alle malattie
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
luoghi sacri (templi, boschi, isole)
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
INQUADRAMENTO STORICO
IL CONFUCIANESIMO.
La religione e la cultura.
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
La nascita dell’Europa
Inserimento al lavoro in agricoltura e disabilità mentale: aspetti clinici e normativi Dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa Pisa, 18.
L’uomo, le grandi domande e Dio
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Filosofia ermetica e psicoanalisi
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
ALCOLOGIA E SALUTE MENTALE
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
peppe dell'acqua dsm trieste master2006/07
“I Disturbi Psichici dell’uomo”
Transcript della presentazione:

Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 STORIA DELLA PSICHIATRIA (della follia, della malattia, delle istituzioni) Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007

IL PARADIGMA PSICHIATRICO 1) SPIEGAZIONE 2) TRATTAMENTO 3) TECNICO DEPUTATO AL TRATTAMENTO 4) ISTITUZIONE DEPUTATA AL TRATTAMENTO

MONDO GRECO ROMANO SPIEGAZIONE: teurgica (“male sacro” o punizione divina) Es. Ulisse che ara la sabbia invece dei campi, Aiace che uccide pecore invece dei suoi nemici per volere degli dei che sono da loro stati offesi 2) TRATTAMENTO: mistico religioso, fitoterapia e tecniche suggestive Es. “incubazione” : dormire in un tempio dedicato ad Esculapio 3) TECNICO DEPUTATO AL TRATTAMENTO: sacerdote o filosofo 4) ISTITUZIONE DEPUTATA AL TRATTAMENTO: luoghi sacri

LA FOLLIA NELLA GRECIA CLASSICA Ippocrate V/IV sec. A.C.: FRENITE (disturbo mentale acuto con febbre) MANIA(disturbo mentale acuto senza febbre) MELANCONIA (disturbo mentale stabilizzato o cronico) ISTERIA (come intesa oggi) EPILESSIA (come intesa oggi) MALATTIE SCITE (disturbi dell’identità sessuale) Platone V/IV sec. A.C.: FOLLIA NATURALE (dovuta a disturbi fisici) FOLLIA DIVINA: Profetica (indotta da Apollo) Religiosa (indotta da Dionisio) Poetica (indotta dalle Muse) Erotica (indotta da Afrodite)

MEDIO EVO (squilibrio umorale del cervello) (problemi emotivi) INDIRIZZO ORGANICO (squilibrio umorale del cervello) INDIRIZZO PSICOLOGICO (problemi emotivi) INDIRIZZO MAGICO (influenze astrali ad es. della luna, incantesimi) INDIRIZZO RELIGIOSO (demonologia) Divieto ai folli di entrare in chiesa

MEDIO EVO 1) SPIEGAZIONE: influenza diabolica 2) TRATTAMENTO: esorcismo 3) TECNICO DEPUTATO AL TRATTAMENTO: sacerdote 4) ISTITUZIONE DEPUTATA AL TRATTAMENTO: chiesa

‘600 – ‘700 1) SPIEGAZIONE: diversità-alienità “Strana base ed estensione delle misure di internamento. Sifilitici, dissoluti, dissipatori, omosessuali, bestemmiatori, alchimisti, libertini: tutta una popolazione si trova ad un tratto, nella seconda metà del XVII sec., rigettata al di là di una linea di separazione e rinchiusa in asili, che erano destinati a diventare, dopo un secolo o due, i campi chiusi della follia” 2) TRATTAMENTO: internamento + costrizione fisica + misure fisiche (purghe, salassi, digiuni, riposo, bagni caldi/gelati) 3) TECNICO DEPUTATO AL TRATTAMENTO: carceriere 4) ISTITUZIONE DEPUTATA AL TRATTAMENTO: primi “carceri-ospedali”

1789 LA RIVOLUZIONE FRANCESE Nascita dello Stato moderno (stato di diritto)

IL PARADIGMA NELLA PRIMA METÀ DELL’800 1) SPIEGAZIONE: perversione della volontà non controllata dalla ragione 2) TRATTAMENTO: misure fisiche, metodi shock, trattamento pedagogico-morale 3) TECNICO DEPUTATO AL TRATTAMENTO: medico 4) ISTITUZIONE DEPUTATA AL TRATTAMENTO: ospedale generale

PINEL TOGLIE LE CATENE AI “FOLLI”