CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per l'ADOLESCENZA ivenerdìreggiani 4 febbraio 2011.
Advertisements

PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La crisi della coppia dopo l’adozione
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Approccio al bambino disabile
Disturbi d’ansia.
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
Caratteristiche della fase adolescenziale
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Ciclo di vita famigliare
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
che cos’è il disturbo mentale? la schizofrenia come paradigma
Famiglie e Psichiatria
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE La schizofrenia come paradigma PARTE II
Che cos’è la psichiatria?
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Promozione della salute
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
La malattia nella famiglia
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Laboratorio area psicologica
05/11/11.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Le teoriche del nursing
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Le donne come popolazione migrante
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
1 4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
L'anoressia è un disagio mentale in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per paura di ingrassare e di apparire grassa o "imperfetta".
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Dott.ssa Maria Rosa Aita psicologa-psicoterapeuta
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
Che cos’è la psichiatria?
Transcript della presentazione:

CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007

GENESI MULTIFATTORIALE DEL DISTURBO MENTALE MODELLO MEDICO BIOLOGICO cause organiche MODELLO PSICOLOGICO sviluppo, apprendimento, relazioni, eventi di vita MODELLO SOCIOLOGICO contesto sociale (famiglia, comunità, società)

FATTORI CHE INDUCONO LE CONDIZIONI MENTALI AMBIENTALI PSICOSOCIALI BIOLOGICI Ecologia Classe sociale Carenze fisiche, sociali, ambientali Limitazioni culturali Sistema sanitario APPRENDIMENTO Stili delle relazioni familiari Comportamenti maladattativi Incapacità verso stress SVILUPPO Storia e valori Socializzazione: scuola, amicizie, maturazione GENETICA Ambiente interno Processi biochimici e virali Funzioni cerebrali, neuropsicologiche, neurofisiologiche

MODELLO VULNERABILITÀ STRESS modello probabilistico (non più deterministico) vulnerabilità: differente disposizione di difese o abilità o di capacità ad orientarsi nelle situazioni più disparate Singolarità: eventi uguali che assumono significati completamente diversi a seconda della persona che si trova a viverli Tappe dello sviluppo: infanzia fanciullezza, adolescenza, maturità, senilità collegati al rischio di sviluppare malessere, squilibri, sofferenza

IL PASSAGGIO DAL BENESSERE AL DISTURBO MENTALE 4 CONDIZIONI NON DELIMITATE DA CONFINI NETTI: Benessere: soddisfazione dei bisogni e buona qualità di vita Disagio: sofferenza psichica nei momenti evolutivi critici e nelle situazioni ambientali difficili senza sintomi specifici Disturbo mentale: intensa sofferenza psichica che permane nel tempo ed è accompagnata da sintomi psichiatrici specifici Disturbo mentale: intensa sofferenza psichica che permane nel tempo ed è accompagnata da sintomi psichiatrici specifici Disturbo mentale stabilizzato: stato di disturbo protratto nel tempo e spesso complicato da “cure”improprie  

FATTORI DI RISCHIO aumentano probabilità di passaggio da condizione di equilibrio a stato di sofferenza psichica momenti critici del ciclo vitale (soprattutto adolescenza) momenti critici della vita familiare (fidanzamento, matrimonio, gravidanza, nascita dei figli, separazione, divorzio, allontanamento dei figli, presenza di anziani da sostenere, morte di uno dei coniugi) eventi di vita stressanti disagio sociale (disoccupazione, emigrazione, difficoltà abitative, malfunzionamento dei sistemi scolastici) assenza o malfunzionamento del servizio sanitario

FATTORI DI PROTEZIONE aumentano la resistenza agli eventi stressanti e concorrono al mantenimento dello stato di benessere presenza della rete sociale figure familiari di riferimento accesso all’istruzione sistema sanitario funzionante capacità individuali di risposta allo stress