Fonti energetiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
PRINCIPI di METABOLISMO
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Le capacità condizionali
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
La respirazione cellulare
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo.
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
L´Ossigeno: amico e nemico
Digestione ed assorbimento dei carboidrati.
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
Gli enzimi In alcune reazioni chimiche il contenuto energetico dei prodotti della reazione è complessivamente maggiore di quello dei reagenti. Perché avvenga.
LA GARA.
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
METABOLISMO LE VIE DELL’ENERGIA 2009 © N. Rainone.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
La fotosintesi clorofilliana
Sistema muscolare.
1. Panoramica del tessuto muscolare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESISTENZA.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
ENERGETICA MUSCOLARE.
CardioFitness.
L’energetica muscolare
La funzione degli alimenti
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Definizione di metabolismo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Copertina.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
MECCANISMI ENERGETICI
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
+2ADP.
Transcript della presentazione:

Fonti energetiche

ATP L’ Adenosin-tri-fosfato è la molecola energetica che il muscolo riconosce come «benzina» per effettuare movimento E’ l’unica moneta energetica che il muscolo utilizza E’ presente nel muscolo in quantità limitata e per essere riprodotta deve fare affidamento alla sintesi di reazioni chimiche di diversi substrati energetici

CP (Creatinfosfato) Quando si effettua uno sforzo, l’ATP si scinde in ADP + P (il trifosfato diventa difosfato). Perciò, per poter riformare l’ATP, il CP, si scinde fino a diventare C + P, dando il fosfato all’ADP per tornare ad essere ATP.ù Si tratta di «benzina» di veloce conversione, ma il quantitativo dato da questa reazione chimica è particolarmente limitato

Carboidrati Sono molecole composte da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno, con un quantitativo di Idrogeno di 2 volte superiore agli altri 2 elementi Sono di diversa natura (pentosi, esosi) e forniscono energia dalla loro scissione. Sono «abbastanza» veloci da convertire e da una loro molecola se ne ottengono circa 17 di ATP

Grassi Sono molecole molto lente da scindere, ma sono quelle che danno il maggior quantitativo di ATP da una loro scissione (circa 34 volte) Per effettuare la reazione di queste molecole è richiesto l’intervento di O2

Acido Lattico E’ il prodotto dell’acidosi (con abbassamento del PH) ad opera di reazioni legate al metabolismo glicolitico. Viene chiamato «Lattico» per via della sua composizione chimica molto simile a quella del latte E’ UNA delle cause dell’abbassamento del livello prestativo

VO2 MAX Il massimo consumo d’ossigeno è un parametro collegato alla capacità che ha il muscolo di utilizzare ossigeno (a livello mitocondriale). Viene quantificato in ml/kg/min. oppure in L/min Quanto più alto è questo parametro, tanto il soggetto sarà meno affaticabile

VAM La Velocità Aerobica Massimale indica la velocità minima in cui si ottiene il massimo consumo d’ossigeno Si riesce a tenere per un periodo compreso tra i 2’ e i 10’ in base alle caratteristiche del soggetto

Soglia anaerobica In letteratura si trova anche come S4 o OBLA (Onset Blood Lactate Accumulate) Corrisponde all’intensità di esercizio in cui produzione e smaltimento di Lattato sono ancora in equilibrio

Soglia aerobica Indica l’intensità di esercizio corrispondente alla produzione di 2 mmol di lattato a livello ematico