A cura di Fabrizio M. Pellegrini 09.2010 NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Rapporto fra DSA e insegnamento
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Università della Calabria
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
MINIBASKET : A cura di Fabrizio M. Pellegrini
La Qualità del Processo di insegnamento/apprendimento La Qualità del Processo di insegnamento/apprendimento: uno strumento di controllo dei risultati ideato.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Analisi dei Processi Marzo 2009
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
L’articolazione del POF
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Easybasket e Minibasket.
Mission dell’” Istituto “A. Foresta!” Presentazione della scuola Le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola Le scelte curriculari Le scelte.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Il profilo di salute della scuola
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)

Sistema di promozione dellattività FIP rivolto alla scuola Per conseguire i suoi obiettivi il Progetto presuppone ladozione di uno specifico Sistema di promozione dellattività FIP rivolto alla scuola definito secondo quattro indirizzi generali: laccoglienza di ciascuno degli alunni e studenti le occasioni per praticare la pallacanestro la valorizzazione delle eccellenze la fidelizzazione degli insegnanti Le finalità generali

A giudizio della FIP la promozione nella scuola deve avere le seguenti connotazioni irrinunciabili : essere un processo integrato e continuo; essere condiviso con gli insegnanti; valorizzare i percorsi e le acquisizioni personali; offrire ampie occasioni di formazione e di pratica; orientare ai valori, alla cultura sportiva, al fair-play. I principi fondanti

Elementi costitutivi dello statuto di un progetto per la scuola sono: lintenzionalità educativa; il progetto pedagogico di riferimento; la programmazione come procedura operativa; i contenuti e le metodologie didattiche proprie e coerenti; la trasferibilità delle conoscenze, delle abilità e delle competenze. Statuto progettuale

Le proposte e le offerte di sport alla scuola dovranno essere: adeguate a fronteggiare le fluttuazioni della domanda sia come fasce detà coinvolte che come numeri assoluti; efficaci rispetto alle diverse fasce di età e generi, assecondando l'idea che modelli diversi di attività (metodologie + soluzioni organizzative) debbano essere studiati specificatamente e realizzati per ogni ordine e grado di scuola; condivise con il corpo docente, approvate dagli OO.CC. della scuola ed inserite del Piano dellOfferta Formativa (POF) dIstituto; differenziate per territorio per garantire alle diverse aree del Paese un tasso di sviluppo adeguato alla singole realtà, creando le condizioni per favorire decisamente quelle più svantaggiate. Caratteristiche delle proposte scuola della FIP

Easy & Mini: proposte vincenti della FIP per la scuola Le attività che vengono proposte alla scuola sono caratterizzate da tre precisi presupposti: l'universalità, la gradualità e la continuità Per universalità si intende quella dell'accesso, per cui ogni programma coinvolge l'intero gruppo classe favorendo l'attività del singolo alunno. La gradualità è un requisito della strategia didattica, che punta a realizzare i connotati dell'azione educativa. Attraverso la continuità si vuole realizzare, di concerto con gli istituti scolastici, un'azione non episodica o isolata nel tempo ma una serie di azioni programmate e orientate nel tempo.

Dal punto di vista strategico il "Programma " si caratterizza per tre elementi: La dimensione istituzionale che permette linterazione e lintegrazione tra la strategia di servizio della Federazione nelle sue articolazioni e la vita delle scuole, in vista di un comune campo d'azione: quello delleducazione sportiva. La dimensione culturale, cui invece, è affidata la sintonia tra gli operatori necessaria alla conduzione delle attività offerte alla scuola; pur provenendo da culture diverse, educatori sportivi e insegnanti cooperano, integrando i loro saperi. La dimensione operativa, infine, che è quella in cui l'attività viene programmata e realizzata, ma anche adattata alle esigenze locali grazie all'integrazione delle diverse esperienze ed alla mediazione tra competenze e contesti. Le dimensioni strategiche

Le variabili degli interventi

I livellli degli interventi

I progetti istituzionali per la scuola EasyBasketSmall – EasyBasketSmall – scuola elementare Easy Basket per tutte le classi della scuola elementarecon passaggio al Minibasket per le classi quinte EasyBasketMedium – scuola media Easy Basket per tutte le classi della scuola media con passaggio al 5vs5 per le classi terze Pallacanestro Giovanile Studentesca Pallacanestro Giovanile Studentesca scuola superiore per il biennio m/f della scuola superiore 5vs5 secondo accordi con il MIUR ed in vista della successiva partecipazione agli ISF (anni alterni). Per il triennio delle superiori Per il triennio delle superiori lattuale proposta canonica della pallacanestro studentesca è di fatto scarsamente praticata. E sul tappeto una proposta di fattibilità a scuola di Basket33 (fiba) Convenzioni con università e facoltà: Convenzioni con università e facoltà: è in via di formalizzazione definitiva un progetto appositamente definito contenente le linee guida cui attenersi.

Formazione & Attività per la scuola Seminari nazionali di aggiornamento per insegnanti (secondo la normativa MIUR/CONI Dir.90/99) Corsi territoriali per insegnanti EasyBasket (S&M) (con e senza normativa Dir.90/99) Feste Easy dIstituto Feste Easy territoriali Gdg e GSS manifestazioni e finali territoriali

SCUOLA EASYBASKET MEDIUM RISORSE IN BUDGET PROGETTO SPERIMENTALE MOLISE CALABRIA 12 UNA SPERIMENTAZIONE