1 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LANALISI DI IMPATTO ECONOMICO-FINANZIARIO Giuseppe Folloni, Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
CSA di Frosinone - Ida Taci
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
La dinamica finanziaria
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Lesperienza dei Patti territoriali e dei Progetti Integrati Territoriali Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili.
1 7 febbraio 2007 Svolgimento Si sa che da cui a luglio = 8,2/1,018 = 8,055 Si procede, poi, nel modo seguente: a agosto = 8,055 1,035 = 8,337. …
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
ESERCITAZIONE 2.
Programmare e valutare la formazione
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
1 Trento Castello del Buonconsiglio 23 febbraio 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Un esempio nel settore commerciale
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Transcript della presentazione:

1 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LANALISI DI IMPATTO ECONOMICO-FINANZIARIO Giuseppe Folloni, Università di Trento Trento, 23 febbraio 2007

2 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Obiettivi Verificare: leffetto del Patto sul livello degli investimenti, privati e pubblici, nei comuni appartenenti a Patti Territoriali conclusi e avviati, limpatto economico di tali progetti di investimento e le ricadute in Provincia e sulla specifica area del patto, stimare i riflessi finanziari sul bilancio provinciale delle uscite per incentivi e delle entrate per effetto del recupero fiscale.

3 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Loggetto dellindagine I Patti territoriali oggetto dello studio sono i sette avviati dal 2000 e giunti a conclusione o ad un congruente stadio di maturazione al momento dellindagine

4 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO a)quattro patti conclusi: Patto Territoriale della Val di Cembra (protocollo siglato in data 2 marzo 2001; il patto si è chiuso il 1° marzo Comprendeva 14 comuni); Patto Territoriale della Valle del Chiese (protocollo siglato il 20 aprile 2001; patto chiuso il 19 aprile Comprendeva 14 comuni); Patto Territoriale del Tesino-Vanoi (protocollo siglato il 20 luglio 2001; patto chiuso il 19 luglio Comprendeva 5 comuni); Patto Territoriale della Valle di Gresta (protocollo siglato il 14 settembre 2001; patto chiuso il 13 settembre Comprendeva 3 comuni, di cui 2 solo parzialmente);

5 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO b) tre patti ben avviati Patto Territoriale del Monte Bondone (il primo bando per la raccolta della progettualità privata si è chiuso il 31 agosto 2004, comprendente 6 comuni); Patto Territoriale dellAltopiano di Pinè (il primo bando per la raccolta della progettualità privata si è chiuso il 30 giugno 2004, comprendente 2 comuni); Patto Territoriale Alta Val di Non (il primo bando per la raccolta della progettualità privata si è chiuso il 31 dicembre 2004, comprendente 10 comuni).

6 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO I passi/1 analisi del trend storico degli investimenti privati nei comuni dei sette Patti precedentemente indicati rispetto alla restante parte del territorio provinciale: per il periodo precedente ai Patti (anni e ) per il periodo (periodo di vigenza dei patti) Una completa comparazione è stata fatta solo per i quattro patti pienamente attivi nei 3 anni (Val di Cembra, Valle del Chiese, Tesino-Vanoi, Valle di Gresta).

7 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO I passi/2 analisi sugli investimenti pubblici, sempre comparando i comuni appartenenti ai patti con gli altri comuni (periodi e , per i 4 patti in essere )

8 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO I passi/3 unanalisi di impatto degli investimenti connessi ai Patti. Abbiamo cercato di calcolare lattivazione economica generata in Provincia dallattuazione degli investimenti di Patto

9 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Lo scopo è duplice calcolare limpatto immediato (fase di cantiere) sul territorio e distribuirlo fra le varie aree della provincia; stimare il potenziale recupero fiscale per la Provincia, in conseguenza del valore aggiunto generato nella fase di investimento e dal rendimento degli investimenti stessi nel tempo; stimare lapporto dei patti alla riduzione del gap territoriale in Provincia.

10 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Risultati/1 Il patto ha effetto? – investimenti privati Esiste un effetto patto. Per quanto riguarda gli investimenti privati, sia lanalisi descrittiva che lanalisi di regressione lo mettono nettamente in evidenza. La dimensione di tale effetto è stata, per gli anni considerati, tale da portare la capacità di investimento nei comuni di patto a valori da 2 a 3 volte quelli precedenti: la crescita negli incentivi ha trascinato uneffettiva crescita quantitativa negli investimenti.

11 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Indici relativi di densità (variabile su popolazione nella sottoarea rispetto alla media provinciale), 1991/92 e 2001/03 a) comuni appartenenti ai quattro patti conclusi

12 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO b) comuni non appartenenti ai patti

13 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Comparando il periodo (media annua) con il periodo (media annua) emerge che gli incentivi finalizzati ai comuni pattizi aumentano da un indice 100 a un indice 260 ma sono conseguenza sostanzialmente del netto balzo verso lalto dellimpegno di investimento (da 100 a 243): la leva moltiplicativa non diminuisce. (vedi slides seguenti) Nei comuni non pattizi un leggero aumento degli incentivi distribuiti accompagna un ristagno degli investimenti.

14 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Numeri indice dellandamento degli investimenti 1997 = 100 a) – Costo complessivo dellinvestimento

15 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO b) – Contributo concesso

16 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il patto ha effetto? – investimenti pubblici Per quanto riguarda gli investimenti pubblici, essi sono stati fortemente aumentati in termini potenziali dai patti, ma tali opportunità tardano ad essere sfruttate. Il ritardo nello sfruttare il surplus di risorse legate ai patti mostra che non vi è ancora stato un vero salto nella capacità di investimento delle amministrazioni comunali.

17 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Diverse capacità di risposta (importanza delle caratteristiche comunali )

18 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Non tutti i patti e non tutti e comuni rispondono alla stessa maniera. La dispersione della popolazione e la debolezza strutturale dei comuni attenuano tale effetto. Anche la dimensione del patto conta. Patti attuati fra pochi comuni sembrano avere minore forza e capacità mobilitante, almeno dal punto di vista quantitativo (esiste anche un rischio opposto: che lampliamento degli attori in patti composti da molti comuni, porti ad una collezione di interventi con minore coerenza interna).

19 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Ci sono problemi di sostenibilità Esistono due problemi legati alla sostenibilità. Leffetto patto è legato ai bandi e alle opportunità che questi offrono, poi sembra diminuire. O no? I risultati delle regressioni evidenziano che leffetto patto può essere in gran parte interpretato come un effetto di scala legato al periodo di esistenza del patto stesso. Il problema della sostenibilità è ancora tutto da giocare: il big push legato al Patto deve incorporarsi nel cambiamento di mentalità degli attori.

20 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Serve a diminuire durevolmente il gap territoriale? La sostenibilità verrebbe favorita se lattivazione generata nella stessa fase di attuazione degli investimenti ricadesse nelle stesse aree pattizie, mettendo con ciò in moto ulteriori iniziative.

21 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Ciò avviene solo in minima parte: gli effetti attivanti legati allattuazione degli investimenti di patto ricadono soprattutto su altre aree della provincia, perché la debolezza strutturale di partenza delle aree di patto impedisce a queste di trattenere sul proprio territorio la potenziale attivazione derivante dallattuazione degli investimenti.

22 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Occorrerà un periodo di tempo appropriato, per verificare se leffetto di addensamento di investimenti, che comunque il patto ha generato, conduce ad un aumento della capacità endogena di investimento e di crescita, e perciò a una ulteriore diminuzione dei differenziali territoriali.

23 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Un salasso di risorse pubbliche? Il recupero fiscale Per quanto riguarda il problema del recupero degli incentivi concessi ai privati (circa 106 milioni di euro fino al 2005), la stessa fase di attuazione degli investimenti permette un loro parziale rientro. Il 28% di tali incentivi rientra attraverso gli introiti legati alla devoluzione fiscale nella fase stessa di attuazione degli investimenti privati. Un loro completo recupero potrebbe avvenire in futuro se il rendimento lordo degli investimenti pattizi (310 milioni di euro nel periodo ) fosse non minore del 4% (nellipotesi di uno scenario di rientro a lungo termine, 50 anni) o del 7% (nellipotesi di un più breve rientro, nellarco di venti anni).