1 Trento Castello del Buonconsiglio 23 febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Le traiettorie dello sviluppo locale
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lesperienza dei PIT nelle politiche per lo sviluppo locale in Abruzzo LO SVILUPPO LOCALE IN ABRUZZO. Apprendere dalle esperienze per progettare il futuro.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Dipartimento di Economia
1 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LANALISI DI IMPATTO ECONOMICO-FINANZIARIO Giuseppe Folloni, Università
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Laboratorio Regionale.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Transcript della presentazione:

1 Trento Castello del Buonconsiglio 23 febbraio 2007

2 Analisi dello strumento pattizio Stato di attuazione dei patti Considerazioni e prospettive Diego Loner Dirigente Generale Dipartimento Programmazione, Ricerca e Innovazione - Provincia autonoma di Trento

3 Il primo patto conosciuto fu quello di abbandono da parte degli uomini dello Stato di natura per costituirsi in Società. TEORIA CONTRATTUALISTICA

4 STRUMENTO METODO RISORSE: Formazione Promozione e MKTG Urbanistica concertata Finanziamenti ed incentivi FINALITA Riequilibrio territoriale sviluppo endogeno Valorizzazione diversità Coesione sociale VISIONE DI SVILUPPO CONDIVISA Selezione dei progetti P. S. P P. U. P

5 Distribuzione territoriale dei Patti

6

7 La concertazione in numeri TAVOLI DI CONCERTAZIONE 350* INCONTRI CON LA CITTADINANZA E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, SINDACATI, GRUPPI DI LAVORO 250 NUMERO STIMATO CITTADINI CHE HANNO PARTECIPATO AGLI INCONTRI CONTATTI PRESSO GLI SPORTELLI CON LA PRESENZA DEI FUNZIONARI * * Escluse le commissioni di coerenza

8 La concertazione in prodotti Maggior cooperazione tra amministrazioni locali Gestione di servizi comuni Accordi programma tra comuni per la gestione di opere pubbliche pattizie Istituzione comitati per la promozione del territorio Processi di fusione (consorzi turistici, cantine sociali, casse rurali) Investimenti pubblici a sostegno delle iniziative private Investimenti pubblico/privati

9 La Formazione PERCORSI N.PERCORSI PARTECIPANTI TOTALI PARTECIPANTI PROGETTO PILOTA PER I PATTI CEMBRA E CHIESE 1100 PERCORSI FORMATIVI PER I TAVOLI DI CONCERTAZIONE PERCORSI REALIZZATI PER IL TERRITORIO TOTALI

10 Importo totale degli investimenti pubblici e privati

11 Tipologia di opere pubbliche a confronto

12 Investimenti privati a confronto

13 Percentuale delle domande coerenti delle iniziative private divise per settore

14 Investimenti privati coerenti numero domande

15 Percentuale degli investimenti privati coerenti divisi per settore

16 Investimenti privati coerenti importo domande

17 Investimenti privati DIFFERENZIALE CONTRIBUTIVO RISPETTO ALL'INCENTIVAZI ONE ORDINARIA PATTI 1° generazion e + 15% PATTI 2° generazion e + 5% Importo N. 100% 100 % 82%95% rispetto a A 72%89% rispetto a A 70%96% rispetto a C 30%4% rispetto a C

18 Nuove Iniziative

19 Crescita media annua del tasso di sviluppo delle imprese nelle aree patto e nel restante territorio nei due sottoperiodi analizzati Elaborazioni:

20 Frequenza, per comune, delle imprese che hanno svolto attività di R&S ( ) fino a 5 imprese da 6 a 10 imprese da 11 a 30 imprese oltre 30 imprese Aree patto in corso Aree patto conclusi Elaborazioni:

21 Indice di specializzazione e spesa media in innovazione - anno 2004 (imprese con almeno 10 addetti) Tutte le imprese Imprese con oltre 10 addetti Livello di specializzazione nei settori ad alto contenuto tecnologico o ad alta conoscenza tecnologica 8,0%11,6% Spesa media in innovazione per addetto (migliaia di ) 4,02 Elaborazioni:

22 Il Patto Territoriale Indicazioni per una buona pratica di programmazione decentrata IL PARTENARIATO DI SVILUPPO Il Patto è uno strumento ad alta potenzialità sofisticato e complesso Richiede competenze capacità negoziazione visione e …………….tempo Impone il passaggio da un sistema di relazioni verticali a un sistema di relazioni orizzontali

23 … Il Patto Territoriale Indicazioni per una buona pratica di programmazione decentrata INFORMAZIONE Non basta trasferire competenze ma anche conoscenze. Il processo va accompagnato con strutture provinciali con competenze interdipartimentali e strutture di animazione con funzione di facilitatore. La credibilità dello strumento è fortemente basata su procedure trasparenti.

24 Il Patto Territoriale Indicazioni per una buona pratica di programmazione decentrata FORMAZIONE Occorre accompagnare i processi di concertazione con investimenti in formazione per accrescere la cultura del partenariato.

25 Il Patto Territoriale Indicazioni per una buona pratica di programmazione decentrata PROGETTAZIONE E SELEZIONE E opportuno gerarchizzare le priorità. Occorre che la selezione dei progetti sia rigorosa e coerente con lidea di sviluppo condiviso. Nella fase iniziale è importante la funzione di alcuni pionieri. Lincentivo è uno strumento secondario. (Visione CONDIVISA). La fase di realizzazione delle infrastrutturazioni locali andrebbe affidata a strutture tecniche di livello sovracomunale per aumentarne lefficienza.

26 Il Patto Territoriale Indicazioni per una buona pratica di programmazione decentrata VALUTAZIONE E importante monitorare i processi in itinere e ex- post. Ciò che va valutato è il patto NON i singoli progetti di investimento. Vanno valutati non solo investimenti ma anche la coesione sociale.

27 Il Patto Territoriale Indicazioni per una buona pratica di programmazione decentrata GOVERNANCE E più efficace se emergono attori autorevoli (ruolo della leadership). I meccanismi di allocazione delle risorse dovrebbero considerare, oltre i criteri dimensionali, anche modelli premiali e concorrenziali che riconoscano comportamenti virtuosi e di progettualità innovativa. Passaggio da una Amministrazione AUTORITATIVA ad una Amministrazione CONSENSUALE. Il governo urbanistico diviene parte integrante dello sviluppo socio-economico del territorio. Occorre un governo multilivello, capace di mediare interessi tra governo centrale e locale. (Piano di Sviluppo, PUP e Programmazione decentrata). Occorre che levento si trasformi in metodo di governo dello sviluppo locale.

28 IL FUTURO: UN PROGETTO DI ANIMAZIONE TERRITORIALE dati n. incontri di animazione imprenditoriale nei comuni73 n. comuni interessati allattività di animazione realizzata84 n. partecipanti agli incontri di animazione1.162 n. partecipanti agli incontri di formazione sul piano di impresa101 n. di piani di impresa elaborati78 n. di imprese avviate22 per la promozione del lavoro autonomo e nuove iniziative imprenditoriali nelle aree obiettivo 2 e phasing out della Provincia autonoma di Trento

29 IL FUTURO: NUOVO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DECENTRATA Tre principi fondanti Decentramento a livello locale della programmazione di sviluppo e di territorio con lapporto del partenariato, nella cornice definita dal PSP e nuovo PUP. Riconoscimento e valorizzazione delle peculiarità dei territori. Il governo urbanistico dei territori diviene parte integrante della pianificazione economico – sociale.