LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

IL CATASTO DIGITALE Lo stato dell’arte della cartografia catastale
Comitato tecnico nazionale per il coordinamento informatico dei dati territoriali 15 dicembre 2004.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
i risultati conseguiti
Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Roma Giancarlo Galardi
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
Roma Le Rete Regionale ComNet - RA Domenico Longhi Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione.
Regione Abruzzo Servizio per linformazione territoriale e la telematica Ufficio sistema informativo geografico Roma, Domenico Longhi - Domenico.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
COMUNE DI CODIGORO Vettorializzazione di edifici e bordi stradali Domanda di fondo Ladesione alle convenzioni per la realizzazione della CGU ed al progetto.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
La Carta Geografica Unica in Internet
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Linformazione territoriale nel Comune di Ferrara A. Barillari, 17 novembre 2004.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
Il GIS per un miglior uso del territorio
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
19/04/2006 Esperienza NewsML Lo standard di trasmissione internazionale NewsML: lesperienza AGI. INCONTRO AGENZIE DI STAMPA ROMA, 19 APRILE 2006.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Armonizzazione Calendario Eventi
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
La Carta Geografica Unica
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
1 INTESA / WG 01 – DBP10k Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici DBPrior10k Data Base degli strati di riferimento prioritari essenziali.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Il Database Topografico Regionale dell’Emilia-Romagna: dalla realizzazione ai sistemi.
Domenico Longhi – Roberto Laffi CISIS - CPSG ICAR – GEO (infrastuttura geografica interregionale)
Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Regione Emilia-Romagna
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia Tecnopolis CSATA Soggetto Attuatore Il sistema informativo territoriale:
Transcript della presentazione:

LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione delle Specifiche Tecniche dei DB Geografici di interesse generale la definizione delle Specifiche Tecniche dei DB Geografici di interesse generale laggiornamento della rete geodetica nazionale; laggiornamento della rete geodetica nazionale; laggiornamento del modello digitale del DTM; laggiornamento del modello digitale del DTM; lo sviluppo del DB Topografico degli strati prioritari; lo sviluppo del DB Topografico degli strati prioritari; lintegrazione dei dati catastali. lintegrazione dei dati catastali. la realizzazione del Repertorio Cartografico Nazionale; la realizzazione del Repertorio Cartografico Nazionale;

LINTESA GIS AREE OPERATIVE DELLINTESA: Specifiche tecniche DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS Sono state prodotte le specifiche relativamente alle seguenti aree : WG 1: Data Base Topografico AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM

LINTESA GIS Obiettivi del GdL sui GeoDB: AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione Lobiettivo del Gruppo di Lavoro interno allIntesa NON ERA prioritariamente quello di realizzare un Capitolato Speciale dAppalto per i futuri lavori di Fotogrammetria, Cartografia e realizzazione/derivazione del GeoDB ma quello di DEFINIRE lo Schema Logico di un GeoDB condivisibile da tutti gli Enti Cartografici nazionali.

LINTESA GIS Elenco dei documenti sui GeoDB: AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione Specifiche di ContenutoIl Modello ConcettualePrescrizioni Amministrative 1n1007_1 Specifiche di Contenuto: Gli Strati, i Temi, le Classi 1n1010_1 Il Modello Formale in GeoUML: Specifica Formale 1n1011_1 Database Topografico alle scale 1:1.000, 1:2000, 1:5.000, 1:10.000: Prescrizioni Amministrative 1n1007_2 Specifiche di Contenuto: Documento di Riferimento 1n1010_2 Il Modello Formale in GeoUML: Inquadramento Generale ed introduzione alluso 1n1011_1 Database Topografico alle scale 1:1.000, 1:2000, 1:5.000, 1:10.000: Specifiche Tecniche 1n1007_3 Specifiche di Contenuto: La Presentazione Cartografica 1n1007_4 Specifiche di Contenuto: La Schema del Contenuto in GeoUML Versione definitiva per la sperimentazione 1n1007_5 Specifiche di Contenuto: La Codifica del Contenuto in GeoUML Bozza preliminare, Documento in elaborazione 1n1007_6 Specifiche di Contenuto: La derivazione del DB 25K Materiali di lavoro, documento in revisione

LINTESA GIS Situazione Odierna: AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione Lattuale situazione circa luso dei Geo DB in Italia è caratterizzata dai seguenti fattori: uso di formati di DB di tipo proprietario; diffusione di formati dati semplici (SHP, DWG, ecc. ); scarsa diffusione di applicazioni utilizzanti strutture DB; scarsa diffusione di applicazioni WebGIS associate a DB; scarsa utilizzazione dei metadati;

LINTESA GIS Gestione del Processo Realizzativo dei GeoDB: AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione Il processo realizzativo dei Geo DB si scontra con alcuni fattori di difficoltà: il concetto di multiscala del GeoDB (1-2K/5K/10K/25K); la scarsa diffusione di esperienze, applicazioni e prodotti; la mancanza di uno standard per il passaggio dal modello concettuale a quello fisico ; la mancanza di specifiche produttive per il passaggio dalle CTRN ai GeoDB;

LINTESA GIS WG 2: RETI GEODETICHE Specifiche WG02 - Reti Plano-altimetriche Specifiche approvate: Livellazione geometrica di alta precisione Rete Altimetrica Fondamentale Livellazione geometrica di alta precisione per linee di nuova istituzione Raffittimento della rete fondamentale IGM95 a 7 km AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione RETI GEODETICHE: Lavori in corso

LINTESA GIS Rete primaria a 7 Km Regione Abruzzo AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione RETI GEODETICHE: un esempio in realizzazione

LINTESA GIS I Modelli Digitali del Terreno Regionali AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione WG 3: D.T.M.

LINTESA GIS IL DB PRIOR AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS DBPrior10kDBPrior10k AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione Si tratta di una base dati omogenea alla scala di riferimento 1:10.000, costituita secondo specifiche comuni (1005) sulla base delle informazioni già disponibili nelle CTR, integrate con elaborazioni da ortofoto per le superfici non ancora coperte (azione B5). I livelli informativi sono: Limiti amministrativi Centri abitati Viabilità stradale e ferroviaria Idrografia Laltimetria è stata stralciata in quanto già coperta dal progetto Digitalia del Ministero dellAmbiente Nella prima fase ogni regione ha prodotto il proprio DBprior10k, secondo le specifiche comuni Nella seconda fase è stato prodotto il DB integrato, a cura del Centro Interregionale. DBprior10k è oggi disponibile nella sua prima versione, ed è pronta anche la sua pubblicazione su

LINTESA GIS Essenziali in quanto il loro contenuto informativo è stato ridotto al minimo garantibile in tempi brevi su tutto il territorio nazionale. DBPrior10k è costituito da Strati : Prioritari cioè non tutti gli strati richiesti anche da una versione minima, ma solo quelli ritenuti non dilazionabili. AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS Lo Stato di Sviluppo dei DB Prior (dicembre 2004) AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS Il Repertorio Cartografico Nazionale AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS Obiettivo: Obiettivo: la realizzazione di un sistema per laccesso ai metadati del Repertorio Cartografico attraverso Internet AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione Repertorio regionale XML file Firewall Area privata Area pubblica Client Internet Server Web-GIS software di consultazione Portale del Repertorio software di gestione generatore XML Client

LINTESA GIS integrazione DB topografici e catastali AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS finalità gruppo di lavoro Area5 definizione e proposizione di modalità operative atte a garantire la congruenza geometrica dei 2 DB (mirando al recupero della situazione esistente); isolare i casi in cui si rende necessaria la rideterminazione/ripubblicazione parziale o totale dellimpianto catastale; proporre agli altri gruppi di lavoro dellINTESA integrazioni alle specifiche di contenuto dei DB AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione

LINTESA GIS AREE OPERATIVE INTESA Specifiche tecniche WG 1: Data Base Topografico WG 2: Reti Geodetiche WG 3: DTM DB Prior Repertorio Cartografico Integrazione DB topografici e catastali Area formazione 1 Predisposizione di unindagine conoscitiva relativamente alle attività formative degli Enti 2 Predisposizione di un corso di formazione con la collaborazione del Centro Interregionale del Consorzio Nettuno e dellUniversità di Venezia è stato predisposto un primo corso di formazione per gli operatori della PA su CD-ROM Le attività relative allArea Formazione