Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il laboratorio di tirocinio
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Appunti per una didattica per competenze
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio dei progetti complessi Gabriele Pasqui (DiAP, Politecnico di Milano) Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie di autovalutazione e auto-monitoraggio Milano 26 gennaio 2005

Interpretazioni del monitoraggio Il monitoraggio come pratica di “sorveglianza” e come analisi dell’efficienza e dell’efficacia Il monitoraggio come condizione di possibilità per la valutazione e la decisione Il monitoraggio come occasione di anticipazione e riformulazione dei problemi Il monitoraggio come possibilità di attivazione di forme di conoscenza-in-uso e di riflessione nel corso dell’azione

Il monitoraggio dei programmi complessi: i problemi Monitoraggio di stato e monitoraggio di processo: come possono convivere operativamente Monitoraggio della singola operazione e monitoraggio del programma o progetto nel suo insieme: come costruire indicatori sintetici Monitoraggio centralizzato o “contestuale”: come garantire l’unitarietà delle procedure e insieme valorizzare le specificità Come monitorare il processo e gli esiti dei programmi complessi attraverso l’osservazione dei requisiti specifici: partenariato, integrazione, territorialità,

Alcune esperienze italiane: PIC Urban Monitoraggio del PIC Urban: un modello fortemente centralizzato di monitoraggio (ruolo del Comitato di Sorveglianza), basato sui criteri generali di monitoraggio dei Fondi strutturali L’affidamento completo all’esterno dell’attività di monitoraggio: una interpretazione della funzione di monitoraggio tecnica e “proceduralista” I problemi non trattati: osservazione degli imprevisti e degli esiti non attesi, scarso “uso” dell’azione di monitoraggio e dei suoi output Gli spunti del documento sul programma Urban II (CCE, doc. 8b, 2002): riesame delle condizioni di contesto, pertinenza degli indicatori, adeguatezza procedurale, integrazione e partenariato)

Alcune esperienze italiane: i Patti territoriali Monitoraggio dei patti: un modello di gestione decentrato e ruolo fondamentale e propulsivo del Soggetto Responsabile del patto Adozione di un approccio flessibile alla costruzione dell’architettura di monitoraggio (anche nella scelta degli indicatori) Alcune esperienze significative (Patto territoriale del Sangone e Patto territoriale del Cadore centrale) sviluppano riflessioni sul monitoraggio degli effetti indiretti e dei meccanismi partenariali

Lezioni dall’esperienza e questioni aperte Il processo di costruzione del dispositivo di monitoraggio e le sue modalità attuative: il trade-off tra coerenza-confrontabilità-autonomia e adeguatezza-contestualizzazione; la necessità di far percepire i vantaggio del monitoraggio Monitorare processi e progetti ad elevata complessità: necessità di osservare l’integrazione come esito e la relazione con altri progetti Gli usi possibili dell’attività di monitoraggio: utilizzabilità degli output (socializzazione delle informazioni) e utilizzabilità del processo (partecipazione allargata e costruzione di luoghi di apprendimento collettivo)

Alcune suggestioni per la costruzione di sistemi di monitoraggio dei PIT Che cosa (quali “oggetti”) osservare? Osservare congiuntamente le singole operazioni, il progetto come unità d’analisi, le relazioni con altri progetti Chi osserva? Garantire un sistema decentrato di osservazione con il coinvolgimento diretto nella rilevazione di beneficiari finali, attuatori, partner Come osservare? Un processo a gradi diversi di formalizzazione: un modello flessibile con requisiti minimi Con quali finalità osservare? Monitoraggio come pratica non solo analitica ma riflessiva e restituzione agli attori degli esiti dell’attività

Alcuni temi cruciali Tipologie progettuali – La doppia dimensione dell’osservazione in riferimento alle opere pubbliche, alle azioni in regime d’aiuto, alle attività formative. Possibilità di verifica e anticipazione di eventi-sorpresa e di effetti di sistema Partenariato – Il doppio livello di osservazione: come osservare il partenariato PIT e i partenariati di progetto. Costruzione di modalità di osservazione sistematica dei sistemi concreti di interazione nei partenariati di progetto (analisi dei meccanismi di governance) e osservazione degli effetti di sistema Dimensione territoriale – Due livelli di osservazione: georeferenziazione e articolazione territoriale delle informazioni, osservazione degli scarti rispetto ad una “visione di sfondo” del territorio nelle sue dimensioni morfologiche