Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli 28-29 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il progetto SAPA - Diffusione
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Orientamento e inserimento lavorativo
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
: la sfida della valutazione
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Il Documento Unico di Programmazione
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011

Dallanalisi delle attività di monitoraggio ambientale dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali emergono situazioni molto diversificate (soggetti coinvolti, livello di definizione dei PdM, procedure, ecc.) Il GdL-governance ha individuato quattro metacategorie che permettono la comparazione delle diverse situazioni regionali e lindividuazione di criticità o fattori facilitanti che rimandano a sistemi e modelli di governance atti a garantire il processo di integrazione ambientale: 1. il quadro delle regole; 2. linsieme delle procedure (e dei processi che innescano); 3. gli strumenti tecnici e gestionali. 4. la definizione delle responsabilità, lindividuazione delle competenze e delle risorse necessarie agli attori in gioco; Per ogni categoria si sono individuati gli aspetti su cui occorre intervenire in fase di pianificazione e implementazione delle attività di monitoraggio ambientale. La governance del monitoraggio VAS

Il quadro delle regole Il monitoraggio ambientale dei piani e programmi è regolato da normativa europea, nazionale e regionale (Dir. CE 42/01, D.lgs. 152/06 e legislazione regionale) ma… … qualè il livello di definizione di un Sistema di Regole dell Integrazione Ambientale nei Programmi di Sviluppo ovvero dello Sviluppo Sostenibile di cui necessariamente il M.A. VAS è un tassello? Per evitare che il M.A. VAS sia un esercizio formale e/o autoreferenziale è necessario disporre di un quadro di regole che descriva le modalità di declinazione del principio trasversale dello sviluppo sostenibile a livello nazionale e regionale che garantirebbe azioni di monitoraggio efficaci per il miglioramento in itinere dei processi di attuazione e in grado di considerare sinergie o conflitti fra i diversi piani e programmi. Il Quadro delle Regole deve prevedere Strategie nazionali e regionali per lo sviluppo sostenibile ovvero quadri ambientali regionali (obiettivi, indicatori, target ecc…) nonché la istituzionalizzazione delle funzioni di integrazione ambientale a partire dai regolamenti di attuazione o dai quadri strategici (QSN e QSC per il ).

Linsieme delle procedure Gli strumenti che regolano i processi di attuazione dei PO e i rapporti fra gli attori in gioco ovvero che definiscono compiti e funzioni delle AA o dei soggetti che garantiscono il M.A. VAS dei PO, (ad esempio i manuali di attuazione, i Piani di valutazione, i Piani di cooperazione AA/AdG, i Piani di monitoraggio ambientale ecc.). Un quadro di regole generali consentirebbe di dare maggiore legittimazione ad una serie di procedure necessarie al monitoraggio ambientale dei piani e programmi e di evitare il rischio di episodicità e di non comparabilità, La messa a punto di strategie per lintegrazione ambientale e di procedure per la valutazione ambientale connessa allattuazione degli interventi, favorirebbe anche lintegrazione del monitoraggio ambientale con il monitoraggio dei programmi favorendo, tra laltro il dialogo fra gli attori.

Gli strumenti tecnici e gestionali Gli strumenti messi in campo sono giustamente diversificati: da schede di rilevazione e questionari per i responsabili dellattuazione, ai sistemi informativi geografici o a sistemi più complessi che integrano informazioni relative al contesto con quelle relative al processo di attuazione dei programmi (ad es. DSS) o a strumenti gestionali come ad esempio tavoli inter-istituzionali o inter-dipartimentali… … resta il problema della valutazione della loro efficacia anche in combinazione fra di loro. A tal riguardo indirizzi tecnici che - prendendo le mosse dalle esperienze in atto, a seconda dei diversi assetti istituzionali, modelli organizzativi e gestionali - suggeriscano soluzioni e forniscano strumenti operativi, potrebbero facilitare la funzione di monitoraggio ambientale dei PO (ad esempio set di indicatori di processo per tipologia di attività, indicatori di contesto aggiornati ad una scala territoriale adeguata e pertinente ai PO ecc.).

Responsabilità, competenze e risorse degli attori in gioco Il quadro delle responsabilità (formali) individuato dalla normativa in materia di VAS (Autorità procedente, competente e sistema agenziale) necessita di una declinazione sostanziale nei differenti contesti operativi che si adatti alle esperienze, alle competenze e alle risorse (non solo economiche ma anche professionali) già a disposizione delle diverse strutture tecniche e amministrative. Gli attori in gioco e le responsabilità variano da contesto a contesto anche se è possibile individuare alcune costanti: le AdG, i Responsabili degli Assi o degli Obiettivi Operativi, le AA, i CdS, le ARPA, il Valutatore Indipendente ecc. Una definizione più precisa delle diverse attività dei singoli attori, ovvero una azione di sistema che preveda strumenti di orientamento dedicati ai diversi attori in gioco, fino ai beneficiari finali, potrebbe favorire limplementazione efficace del monitoraggio ambientale.