Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10 30 Settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
LAPOSIZIONELAPOSIZIONE GEOGRAFICAGEOGRAFICA Verbania Vercelli Biella Torino Asti Cuneo Alessandria Novara Distretto di Oleggio e V.P.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
I HAVE A DREAM SI PUO’ AVERE UN SOGNO Congresso UNACMA Bologna 25 ottobre 2008.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre 2008 Laboratorio di Economia dellInnovazione Keith Pavitt Mauro Lombardi

Struttura del Rapporto 1.IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2.MICRO- UNIVERSO DELLINDUSTRIATOSCANA DEI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRI (automotive, camperistica, due ruote, ferrotranviario) 3.METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DELLINDAGINE 4.LA FILIERA DEI TRASPORTI TERRESTRI IN TOSCANA: RISULTATI DELLINDAGINE SUL CAMPO 5.LA PERFORMANCE ECONOMICA DEL SETTORE MEZZI DI TRASPORTO ATTRAVERSO LANALISI DI BILANCIO

Struttura della Presentazione 1.ELEMENTI DI SCENARIO 2.LO STATO DELLARTE PER LE VARIE COMPONENTI 3. METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEL CAMPIONE 4.LA FILIERA DEI TRASPORTI TERRESTRI IN TOSCANA: RISULTATI DELLINDAGINE SUL CAMPO 5.INTERPRETAZIONE 6. IPOTESI PER DIRETTRICI STRATEGICHE DI AZIONE

1. Elementi di scenario Evoluzione dellexport italiano ( ) i)mantenimento delle posizioni acquisite nella produzione di macchinari industriali specializzati ii)crisi della produzione di autoveicoli, specialmente rispetto agli altri paesi europei iii)abbandono dei settori legati allelettronica

Evoluzione della meccanica toscana

Analisi comparata dellexport regionale Toscana: regione più dinamica tra il 1997 e il 2005, grazie al maggiore incremento delle esportazioni (+158%). Hanno contribuito in particolar modo: autoveicoli (+159%), carrozzerie (+327%) componentistica auto (+237%) Ruolo significativo di cicli e motocicli

Imprese meccaniche e sistemi di subfornitura nelleconomia globalizzata Quale interpretazione? Spunti di riflessione iniziali 1.Assenza di veri e propri sistemi localizzati di subfornitura 2.Presenza di un sistema localizzato 3.Asimmetria delle relazioni di dipendenza strategica allinterno della filiera 4.Aree produttive specializzate: cicli e motocicli, cantieristica, produzioni ferroviarie

Tre ipotesi interpretative Convergenza verso regioni più sviluppate Sistemi ed aree trainati da spinte esogene Visione interattiva Problemi inerenti a: Dinamica globale e processi di agglomerazione

2.Lo stato dellarte : il comparto ferrotranviario Il comparto ferrotranviario Tenuta sul piano economico-finanziario Contenuta ma apprezzabile capacità innovativa Diversificazione della committenza Significativi cambiamenti strategici della committenza (in atto) Prime conclusioni: Potenziale innovativo di natura adattativa Tendenze in atto verso il coordinamento progettuale tra differenti imprese Necessità di sviluppare propensioni verso lesplorazione di nuovi spazi tecnico-produttivi

A livello nazionale Prospettive difficili, volumi in calo, tendenza alla compressione dei costi Strategie di risposta: diversificazione e internazionalizzazione 2.Lo stato dellarte: la componentistica automotive

A livello toscano Effetti di contrazione conseguenti a strategie decise a livello extra-locale Processo di diversificazione è tuttora incompleto e insufficiente Potenziale innovativo limitato Difficoltà di costituire un efficiente parco fornitori locale, limitata complementarità produttiva, problemi di adattamento tecnologico, problema critico della certificazione di qualità 2.Lo stato dellarte: la componentistica automotive

Crescita dei volumi prodotti e venduti Incrementi occupazionali Cambiamenti proprietari e arrivo di capitali esteri Combinazione di management endogeno, competenze tecnico-produttive locali, decisioni strategiche di gruppo 2.Lo stato dellarte: la camperistica (prima della crisi attuale)

Tendenza alla riduzione dei volumi di prodotto a partire dal 2000 (in Italia) Aumento della circolazione su due ruote Profondi cambiamenti delle strategie delle grandi imprese committenti verso le tre filiere della componentistica Tendenze molteplici verso modelli di diversificazione 2.Lo stato dellarte: le DUE RUOTE

3. Metodologia di costruzione del campione Approccio multi-livello e multi- dimensionale Obiettivi molteplici: 1) costruzione di unarchitettura informativa funzionale alla ricerca, 2) creazione di un sistema informativo dinamico

Sotto-insieme dei committenti (12 imprese strutturate) verso piccole imprese nellambito delle filiere del trasporto terrestre 77 imprese di vari comparti 3. Metodologia di costruzione del campione

Il profilo congiunturale Sotto-insieme dei committenti Il periodo : differenti performances economiche e produttive Camperistica: crescita consistente di fatturato e occupazione Produzione di moto e autoveicoli: contrazioni significative. Ferrotranviario: andamento intermedio tra i due è rilevabile per il ferrotranviario. 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Il profilo congiunturale Sotto-insieme dei fornitori 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Previsioni per il prossimo triennio Sotto-insieme dei fornitori 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Caratteristiche strutturali Modello imprenditoriale 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo Conduzione personale-familiare Matrice prevalentemente artigianale Significativi segnali di processi di trasformazione aziendale: 1) tendenze diffuse al rafforzamento delle strutture aziendali, 2) politiche investimento in capitale fisso, 3) capacità di acquisire unidonea dotazione di capitale umano dedicato allinnovazione

Caratteristiche strutturali Dotazione di capitale fisico e umano 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Caratteristiche strutturali Dotazione tecnologica 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Relativa debolezza nella dotazione di risorse umane 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Forte densità relazionale a livello intersettoriale 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Tipologie aziendali Unità conto-terziste Fornitori di componenti Fornitori indipendenti 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Stima del potenziale innovativo (1) 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

Stima del potenziale innovativo (2) 4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dellindagine sul campo

5. Interpretazione Potenziale innovativo contenuto e di natura adattativa 1. livello tecnologico mediamente non elevato, 2. preminenza delle relazioni con i clienti per innovazioni incrementali 3. importanza di attività consulenziali esterne per realizzare adattamenti e variazioni indotte dalla clientela.

Propensioni strategiche Tendenza allaggregazione Spinte verso la diversificazione delle attività Ricerca di nuovi committenti

6. Ipotesi di direttrici strategiche di azione Ulteriore sviluppo e ampliamento del ventaglio di applicazione delle competenze accumulate. Elaborazione di disegni mirati di allargamento delle attività su specifiche esigenze settoriali, attualmente non soddisfatte, ma che devono essere prontamente individuate. Creazione di micro-sistemi, ovvero di raggruppamenti tra aziende su basi stabili, e organizzazione di funzioni sistemiche.