I PARTNER DELL’EXPO. I PARTNER DELL’EXPO ITALIA, MILANO - I TEMI DELL’EXPO 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Aree verdi esistenti e prospettive di sviluppo: i risultati del Piano dArea Presentazione a cura di Dario Domante _ PM Milano Metropoli _ Piano dArea Nord.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Giampio Bracchi Presidente
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
PGT Piano di Governo del Territorio.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Fiera di Roma 2006 progetto di Tommaso Valle.
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Nutrire il pianeta Energia per la vita 1 maggio – 31 ottobre 2015
La Svizzera c‘è Presentazione di Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano, in occasione della conferenza „150 anni di relazioni bilaterali.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Ex-duCooperazione “Around The World”
Esposizione universale
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Per un viaggio all’ EXPO PACCHETTO PER UN VIAGGIO ALL’ INSEGNA DELLA SCOPERTA DEL MONDO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Nutrire il pianeta.. Energia per la vita! Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il Tema al centro della manifestazione, il filo logico che attraversa.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

I PARTNER DELL’EXPO

ITALIA, MILANO - I TEMI DELL’EXPO 2015

I TEMI E I SOTTOTEMI DELL’EXPO 2015 1. LA SCIENZA PER LA SICUREZZA E LA QUALITÀ ALIMENTARE Food safety e controlli sulla filiera agro-alimentare e sulla risorsa idrica Il ruolo delle imprese per promuovere la sicurezza alimentare La regolamentazione pubblica e il ruolo consultivo della comunità scientifica internazionale 2. L’INNOVAZIONE NELLA FILIERA ALIMENTARE Natura e cambiamenti del sistema e delle catene agro-alimentari Consumo etico e responsabilità sociale dell’impresa Una politica per l'agricoltura sostenibile 3. LA TECNOLOGIA PER L’AGRICOLTURA E LA BIODIVERSITÀ Cambiamento climatico, riscaldamento globale e produzione agricola La difesa della biodiversità principalmente nei Paesi in via di sviluppo Ridurre la vulnerabilità delle persone Gli accordi internazionali per la tutela dell'ambiente 4. L’EDUCAZIONE ALIMENTARE Informazione ed educazione in società multiculturali La comunicazione delle imprese: pubblicità ed etichette Educazione all'uso della risorsa idrica

I TEMI E I SOTTOTEMI DELL’EXPO 2015 5. LA SOLIDARIETÀ E LA COOPERAZIONE ALIMENTARE Progetti di solidarietà e di cooperazione con i PVS La UN's Millennium Campaign La governance delle emergenze 6. L’ALIMENTAZIONE PER MIGLIORI STILI DI VITA Le nuove pandemie e le malattie non contagiose I costi legati a stili di vita non corretti Sport pulito e attività motoria per tutti 7. L’ALIMENTAZIONE NELLE CULTURE E NELLE ETNIE Alle radici della cultura alimentare dei popoli I valori delle persone e la cultura alimentare Politiche di riconoscimento del valore culturale dell'alimentazione

LA COLLABORAZIONE CON LA MILLENNIUM CAMPAIGN DELLE NAZIONI UNITE La Campagna del Millennio dell’ONU rappresenta un’iniziativa politica e mediatica tra le più significative indetta dalle Nazioni Unite, portatrice di un messaggio di cooperazione e di impegno. La Generazione del 2015 potrebbe essere la prima a vivere in un mondo che ha saputo combattere il problema della povertà estrema e della malnutrizione.

I PAESI IN VIA DI SVILUPPO E LE TEMATICHE DI EXPO 2015 L’EXPO 2015 vuole dedicare una particolare attenzione alle innovazioni più facilmente ed immediatamente trasferibili in contesti in via di sviluppo, attraverso tecnologie a basso costo, migliori pratiche igienico-sanitarie, sistemi di controllo e di prevenzione più capillari Durante Expo 2015, ma anche negli anni precedenti, sarà organizzato un ricco palinsesto di iniziative di alto profilo volte a tradurre le “best practice” dibattute dal mondo scientifico in una concreta opportunità di miglioramento Conferenze, tavole rotonde, dibattiti, road-show, su temi scientifici e tecnologici saranno concepiti per attivare un ciclo virtuoso per ottenere il massimo dei risultati in tutto il mondo e soprattutto in tutte le aree ove l’innovazione e la trasmissione di conoscenza possa generare risultati concreti.

LA RICERCA E I PROGETTI DI LUNGO PERIODO SVILUPPATI TRAMITE LA COOPERAZIONE CON EXPO 2015 BEST PRACTICE Fornitura efficiente di energia e utilizzo prevalente di risorse energetiche rinnovabili all’interno dell’ Exhibition Park e sedi correlate Protocolli di sviluppo sulla linea del Building for Life per promuovere sicurezza e qualità di vita in tutto il mondo Sviluppo di norme del “Green Procurement” sull’intero processo di approvvigionamento, in modo da stabilire corrette abitudini nelle relazioni con fornitori, sponsor ed ogni altra possibile tipologia di contraente Costituire un Environmental Consultation Body permanente, coinvolgendo tutte le ONG nazionali e locali che operano nel settore ambientale

L’AVVICINAMENTO AD EXPO 2015 – I PAESI VISITATI L’impegno per una maggiore proiezione internazionale di Milano si è accresciuto notevolmente nel corso dell’ultimo anno, anche in funzione della candidatura per l’Expo 2015. A testimonianza di questo aspetto, da maggio 2006 a luglio 2007, la Civica Amministrazione ha avuto modo di incontrare: 16 Capi di Stato 7 Capi di Governo 59 Ministri 4 Governatori 7 Vice Ministri 1 Segretario di Stato 8 Sottosegretari 2 Consiglieri di Segretari di Stato e di Ministri 31 Sindaci stranieri 9 Membri del Parlamento Europeo 20 Personalità Politiche 35 fra Direttori di Enti, Istituzioni e Associazioni. Sono state inoltre compiute 35 Missioni Istituzionali all’Estero per un totale di 61 paesi toccati con lo scopo di promuovere la candidatura di Milano all’EXPO 2015.

L’AVVICINAMENTO AD EXPO 2015 – LE PRESENTAZIONI PRESSO L’ASSEMBLEA GENERALE DEL BIE Il cammino di avvicinamento alla votazione di marzo 2008 è scandito dalle presentazioni che le città candidate tengono nel corso dell’Assemblea Generale del BIE. La prima presentazione della candidatura italiana si è tenuta il 19 dicembre 2006 a Parigi

L’AVVICINAMENTO AD EXPO 2015 – GLI INCONTRI CON I RAPPRESENTANTI DEL BUREAU INTERNATIONAL DES EXPOSITIONS Una delegazione del BIE costituita dal Presidente e dal Direttore Generale ha incontrato le massime autorità italiane a conferma della coesione nazionale intorno alla candidatura italiana e al progetto in corso.

L’AVVICINAMENTO AD EXPO 2015 – IL SOSTEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il Presidente della Repubblica ha formalizzato il sostegno del Paese alla candidatura di Milano al progetto Expo con lettera del 5 settembre 2007 Il Presidente del Consiglio ha ufficializzato con lettera del 1° agosto 2007 la copertura finanziaria per la realizzazione del progetto Expo 2015

L’AVVICINAMENTO AD EXPO 2015 – IL FORUM SUL TEMA AD ULTERIORE CONFERMA DEL COINVOLGIMENTO DEL PAESE, E’ STATO ORGANIZZATO IL FORUM TEMATICO: -------------------------------------------------------------- Roma, 25-26 giugno 2007 “Feeding the planet in an era of climate change: the challenge for 2015”

LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA Per sostenere la candidatura italiana all’Expo è stata organizzata una campagna di comunicazione che coprirà l’intero territorio nazionale e si sviluppa attorno al claim “io Expo …e tu?”

AREE PRODUTTIVE CHE VERRANNO VALORIZZATE CON L’EXPO Ricerca scientifica e applicata Bio-tecnologie Packaging Farmaceutica e dietologia Agroalimentare (produzione, trasformazione, confezionamento e stoccaggio) Zootecnia Ristorazione e alberghiero Trasporto e logistica Grande distribuzione e commercio al dettaglio Tecnologie di protezione ambientale Agenzie di formazione / educazione Cooperazione alimentare no-profit Benessere e fitness Eno – gastronomia Costruzioni, edilizia e infrastrutture Sistemi fieristici e congressuali Turismo

PER L’ITALIA E PER MILANO CHE COSA SARA’ L’EXPO PER L’ITALIA E PER MILANO 29 milioni di ingressi in 6 mesi con ricadute su tutti i principali settori produttivi Investimenti sul territorio per oltre 14 miliardi di euro con dotazione di nuove e grandi infrastrutture Una politica dei trasporti e della mobilità più sostenibile La prima Expo totalmente digitale, integrata con le reti mondiali 70.000 nuovi posti di lavoro Il catalizzatore di un processo di profonda riqualificazione urbana 7 anni di progetti nazionali e internazionali nella vasta filiera dell’alimentazione Un riposizionamento dell’immagine – paese in tutto il mondo

GLI EVENTI PERL’EXPO 2015 Durante i 6 mesi di Expo 2015, l’esposizione ospiterà circa 7.000 eventi con una media di 40 appuntamenti al giorno. La proposta creata per l’Expo Milano 2015 si basa su sei tematiche principali: 1. Expo - Arte 2. Expo - Sport 3. Expo - Teatro 4. Expo - Musica 5. Expo - Creatività 6. Expo - Cinema

GLI EVENTI PER L’EXPO 2015 1. EXPO - ARTE Leonardo a Milano Mostra su Caravaggio Mostra su Futurismo Progetto Babele Mostre a Pinacoteca Mostra a Triennale 2. EXPO – SPORT Giro d’Italia e rivincita finale mondiale Final Four Tour de France G.P. Formula 1 Concorso Ippico Naumachie Altri eventi sportivi 3. EXPO - TEATRO Sinfonie delle città del mondo La città dell’Expo al Teatro alla Scala La letteratura e il pensiero La danza Il cibo tra modernità e tradizione Rievocazione della festa del paradiso Esposizione mercato mondiale dello spettacolo Altri eventi culturali

GLI EVENTI PER L’EXPO 2015 4. EXPO – MUSICA Concerto per Campagna del Millennio Milano Jazz Festival Festival MITO Altri eventi musicali 5. EXPO – CREATIVITA’ Milano Cent’anni di moda Settimana della moda Concorso sul Design Mostre della Triennale Raduno mondiale degli editori Gran Galà della Pubblicità 6. EXPO – CINEMA FestivALL Panoramica sul Festival del Cinema Doc Fest Altre rassegne

PERCHE’ MILANO La città di Milano si trova al centro di un’area di grande interesse ed è raggiungibile in meno di 3 ore in treno o in auto dai principali luoghi turistici. Da maggio a ottobre 2005: 33,500,000 arrivi 148,000,000 pernottamenti

PERCHE’ MILANO ATTRAZIONI Sono molti gli stili artistici di cui Milano, nella sua forma urbanistica e nelle sue architetture, offre significative testimonianze al visitatore: romanico e gotico rinascimentale e neo-classico modernismo TEATRI Teatro alla Scala Piccolo Teatro Conservatorio “Giuseppe Verdi” MUSEI “L’Ultima cena” di Leonardo Da Vinci Pinacoteca di Brera Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” Triennale

IL PROGETTO URBANISTICO – RAGGI VERDI Il progetto prevede 8 Raggi Verdi che possano mettere a sistema i Nove Parchi che circondano il territorio urbano milanese con il centro della città. Un progetto per la città, per i suoi cittadini, che porterà alla realizzazione del più grande parco Urbano d’Europa.

I GRANDI PROGETTI LA VIA D’ ACQUA E LA VIA DI TERRA Un sistema di aree verdi di straordinaria dimensione circa 800 ettari che si disporranno lungo un itinerario di circa 20 km. percorribile a piedi, in bicicletta, su mezzi a basso consumo energetico o, per alcuni tratti, a cavallo nelle aree verdi o navigabile lungo il Naviglio Grande per mezzo di battelli Attraverso il recupero dei corsi d’acqua si attuerà un riequilibrio ambientale Aumento della bio-diversità Miglioramento paesistico delle aree Micro-produzione di energia idroelettrica

LA VIA D’ACQUA

I GRANDI PROGETTI LA VIA D’ ACQUA E LA VIA DI TERRA Un percorso, di circa 22 km, dove ammirare sia le parti storiche della città, sia i nuovi grandi progetti di riqualificazione urbana disegnati dai più famosi architetti internazionali Un itinerario turistico-tematico Milano Creativa Milano Ottocentesca Milano dell’Innovazione Milano del Futuro

LA VIA DI TERRA

SITO EXPO

SITO EXPO Il sito: 1.100.000 mq L’area a supporto per i servizi e le funzioni collegate: 1.000.000 mq Il villaggio Expo per i Paesi partecipanti: 120.000 mq

IL MONDO ACCOLTO IN ITALIA E A MILANO – L’AFFLUENZA AD EXPO 2015 L’Esposizione Universale è un evento di portata mondiale in grado di catalizzare l’attenzione del mondo. 29 milioni di presenze previste provenienti da tutti i continenti: - 21 milioni dall’Italia - 6 milioni dai Paesi Europei - 2 milioni dal resto del mondo Per garantire il rispetto degli standard più elevati in termini di gestione dei flussi, accoglienza e sicurezza, saranno predisposte misure all’avanguardia bastate su piattaforme tecnologiche sviluppate ad hoc

GENERAZIONE 2015 : I VOLONTARI DELL’ EXPO OLTRE 36 MILA VOLONTARI vivranno da protagonisti attraverso un impegno che esalterà la loro cittadinanza, porteranno con sé l’orgoglio di aver contribuito a realizzare un’Esposizione Universale indimenticabile, la soddisfazione di aver fatto parte della squadra che avrà gestito il più grande evento nella storia della nostra Regione. Area di impiego Numero di Volontari Servizi ai Visitatori 16.110 Relazioni Internazionali 2.743 Trasporti 6.035 Servizi Medici 1.463 Sicurezza e Gestione Rischio 5.490 Tecnologie 915 Press Operations 1.029 Accreditation 549 Surplus 1.717 Totale 36.051

IL PROGETTO – I VOLONTARI DI EXPO 2015 Un terreno fertile su cui investire: Milano sede dell’Agenzia Nazionale per le Onlus - la cosiddetta Authority del Volontariato conta oltre 400 organizzazioni che impegnano circa 70.000 volontari Programma “Generazione 2015”: un’intensa attività nelle scuole e nelle università di promozione e conoscenza dell’Expo e delle opportunità offerte LE AZIONI: diffondere nelle scuole milanesi e lombarde una linea educativa sul tema dell’alimentazione avviare una campagna mediatica in grado di raggiungere il maggior numero di ragazzi interessati a divenire Volontari di Expo in modo che possano essere partecipi di una forte esperienza formativa.

IL PROGETTO – LA CAPACITÀ RICETTIVA OGGI Milano e l’area limitrofa considerata in un raggio di 90 minuti, dispongono già oggi di oltre 500.000 posti letto A livello di offerta ricettiva alberghiera, le Province indicate mostrano una distribuzione dei posti letto ben strutturata e ripartita in modo equilibrato tra le diverse categorie EXPO 2015 Si prevede che nel 2015 l’area considerata raggiungerà i 600.000 posti letto, capacità adeguata a soddisfare ampiamente la domanda ricettiva per l’Expo 2015 Verranno sviluppate nuove strutture rivolte alle famiglie e ai giovani, con l’obiettivo aggiuntivo di difendere l’identità urbanistica attraverso i nuovi progetti secondo un modello di sviluppo sostenibile I Tour Operators hanno già iniziato a pianificare pacchetti turistici in funzione dell’Expo 2015, proponendo ed abbinando la visita del Sito con le numerose attrazioni presenti sul territorio.

Il SISTEMA DEI TRASPORTI OGGI La regione urbana milanese è un’area altamente interconnessa ed accessibile, collocata in posizione strategica rispetto alle principali direttrici europee di sviluppo infrastrutturale; essa è infatti destinata a diventare il crocevia di 3 dei 10 corridoi paneuropei multimodali in programma e che collegheranno attraverso vie di scorrimento veloci sia su gomma che su rotaia Nord e Sud - Est ed Ovest dell’Europa: Il corridoio 1: Berlino-Palermo (asse Nord-Sud) Il corridoio 5: Lisbona-Kiev (asse Est-Ovest) Il corridoio “dei due mari”: Rotterdam-Genova (asse Nord-Sud) La rete dei trasporti milanese e lombarda, una delle più avanzate d’Europa per quantità di traffico movimentato, è già oggi adeguata a sostenere l’impatto dei visitatori che nel 2015 giungeranno a Milano da ogni parte d’Europa e del Mondo.

RETE FERROVIARIA OGGI Milano è strettamente connessa con molte città europee. Una rete ferroviaria regionale di 1887 Km, di cui 315 nel territorio della Provincia di Milano innerva il sistema metropolitano e lo connette con l’Italia e con l’Europa lungo cinque principali direttrici: A Nord verso il Gottardo, la Svizzera e la Germania; A Ovest verso Torino e la Francia; A est Verso Venezia e l’Europa orientale; A Sud Ovest verso Genova, la Francia e la Spagna; A Sud est verso Bologna, Roma e il Sud Italia. INTERVENTI PER IL 2015 Gli interventi programmati per la rete ferroviaria riguardano: il potenziamento della linea Rho- Gallarate, con la realizzazione di un 3° binario; la connessione, a Busto Arsizio, tra le reti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e FNM (Ferrovie Nord Milano) che consentirà il collegamento diretto via treno fra l’Aeroporto di Malpensa e la stazione di Rho Pero; il prolungamento della linea ferroviaria dal Terminal 1 al Terminal 2 di Malpensa.

RETE FERROVIARIA

RETE STRADALE La rete stradale milanese e lombarda: 900 chilometri di strade statali 10.900 chilometri di strade provinciali 58.300 chilometri di strade comunali 560 chilometri di autostrade. INTERVENTI PER IL 2015 Il collegamento autostradale tra Brescia e Milano Sistema Viabilistico Pedemontana Tangenziale Est Esterna di Milano (TEM)

RETE STRADALE

SISTEMA AEROPORTUALE Il sistema aeroportuale lombardo è già oggi in grado di accogliere oltre 36 milioni di passeggeri: Milano Malpensa, un aeroporto intercontinentale con funzioni di hub (21,5 milioni di passeggeri) Milano Linate, il city airport per i collegamenti nazionali ed europei (9,5 milioni di passeggeri) Bergamo Orio al Serio, soprattutto utilizzato dai voli low cost e charter (5,2 milioni di passeggeri)

SISTEMA AEROPORTUALE

RETE METROPOLITANA INTERVENTI PER IL 2015 Ad integrazione delle linee già esistenti: Prolungamento M1 da Sesto FS a Monza Bettola Nuova linea Metropolitana M4 Lorenteggio-Linate Nuova linea Metropolitana M5 tratto Bignami-Garibaldi tratto Garibaldi-San Siro Nuova linea Metropolitana M6 (prima tratta Bisceglie-Castelbarco)

SISTEMA DI TRASPORTI AL 2015 Il sito Expo è già strettamente collegato con il centro città e con i principali hubs. Gli interventi previsti per il 2015 miglioreranno i collegamenti già esistenti in modo da garantire un servizio più che adeguato al flusso di visitatori stimato.

LA SOSTENIBILITA’ DELL’EVENTO I PRINCIPI ALLA BASE DELLA SOSTENIBILITÀ prevenzione programmazione gestione coinvolgimento degli stakeholder monitoraggio e rendicontazione GLI STRUMENTI DI GESTIONE valutazione ambientale strategica (VAS) sistema di gestione ambientale e registrazione EMAS politica e programma di green procurement progettazione e gestione sostenibile di edifici e strutture consulta ambientale rapporto di sostenibilità

LA SOSTENIBILITA’ DELL’EVENTO Milano si impegna a ridurre drasticamente le emissioni che produce: Utilizzando il 2000 come punto di riferimento, intende ridurre le stesse - del 15% entro il 2012 - del 20% entro il 2020 IL PROGRAMMA DEL COMUNE DI MILANO PER IL CLIMA Sperimentazione Sistematizzazione Offsetting

EREDITA’ DELL’EXPO

EREDITA’ DELL’EXPO DESCRIZIONE Tipo d’installazione Post-utilizzo Piazza e Torre EXPO MILANO permanente Uffici pubblici/privati Padiglioni Nazionali provvisori - - - Piazza ITALIA Spazio pubblico Padiglione ITALIA Entertainment Piazza delle REGIONI Commerciale Padiglioni Regionali Padiglioni Tematici permanenti* Museo, biblioteca, ecc. Cascina Triulza Museo dell’EXPO Spazi pubblici (piazze, boulevard, ecc.) permanenti Spazi pubblici Anfiteatro e Auditorium Edifici per spettacoli Parco perimetrale Verde pubblico Ristoranti, bar, self-service, ecc. Servizi (wc, Info-Point, ecc.) Parcheggi, zone di sosta merci, ecc.

EREDITA’ DELL’EXPO RIUTILIZZO DEI SITI POST EXPO le piazze il viale pedonale i giardini tematici gli spazi d’acqua la Torre EXPO MILANO il Padiglione ITALIA i Padiglioni Tematici collocati lungo il boulevard centrale l’area , completamente riqualificata e arricchita di spazi verdi ad integrazione del progetto di cintura verde della città, troverà una vocazione prevalente di nuovo quartiere di servizi, dove saranno localizzati: - uffici - nuove residenze - attività di supporto al vicino sito fieristico di Rho-Pero - funzioni espositive e didattiche a permanente utilizzo della città di Milano.

EREDITA’ DELL’EXPO DESTINAZIONE AREE PER ISTITUZIONI SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE La Città del Gusto e della Salute Le attività di ricerca e sviluppo verteranno sui seguenti contenuti tecnico-scientifici, divisi per aree tematiche: ALIMENTI E NUTRIZIONE MERCATO AMBIENTE ED ENERGIA FORMAZIONE E COMUNICAZIONE La Borsa Alimentare Telematica (BAT): un mercato telematico, analogo alla Borsa Valori, su cui effettuare le contrattazioni dei prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici

L’EXPO IN CIFRE 14.299 milioni di Euro di cui: 3.228 mln di investimenti infrastrutturali per Expo Milano 2015 ottenuti attraverso un mix pubblico/privato (28% finanziamenti privati, 26% finanziamenti da enti pubblici, 46% finanziamenti legge dello Stato per Expo) 892 mln per la gestione operativa di cui - 161 mln da utilizzare per marketing e pubblicità - 133 mln da investire per servizi di intrattenimento e attrazioni del sito 10.179 mln di investimenti nazionali per progetti infrastrutturali pianificati nella Regione