INDAGINE TRASVERSALE DI POPOLAZIONE OBIETTIVO: Valutazione degli effetti a breve termine dellesposizione ad agenti inquinanti di tipo allergico/irritativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Advertisements

DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
LA CAMPAGNA INFORMATIVA COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE. V.A.Cicogna, A.C.Consolante, M.Mannozzi, F.Ambrosini INTRODUZIONE:
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Valutazione dIstituto A.S. 2009/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. SANARELLI" STIA (AR)
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
COMITATO GENITORI 17 APRILE Entrate come da contributo MIUR: ,96 di cui: * ,00 da utilizzare per spese di funzionamento senza vincolo.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
A cura delle insegnanti referenti del Progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
Pregare con i Salmi.
Regolarità nella griglia dei numeri
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Anno scolastico PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO.
Le restituzioni in percentuale:
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Corso per mediatori linguistico culturali in ambito socio-educativo Organizzato dal Settore Istruzione della Provincia di Venezia in collaborazione con.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Pippo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma
Intervalli di fiducia.
1 Da INAIL per i Dirigenti e Lavoratori ↓ nell’ a.s sono state le denunce di infortunio ■ -250 delle quali indennizzate per inabilità.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Transcript della presentazione:

INDAGINE TRASVERSALE DI POPOLAZIONE OBIETTIVO: Valutazione degli effetti a breve termine dellesposizione ad agenti inquinanti di tipo allergico/irritativo di origine industriale, veicolare, domestica e naturale. DESTINATARI: Bambini/ragazzi di età 3-13 anni

STRUMENTO : Questionario standardizzato rivolto alle famiglie dei destinatari MODALITA: Le scuole sono state individuate quali punti di distribuzione/raccolta dei questionari TEMPI : ottobre giugno 2007

COMUNI SCUOLE MATERNE SCUOLE ELEMENTARI SCUOLE MEDIE TOTALE ISCRITTI STRANIERI VIADANA DOSOLO POMPONESCO COMMESSAGGIO SABBIONETA GAZZUOLO MARCARIA BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO S. MARTINO DELLARGINE TOTALE (15%)

COMUNI DEL DISTRETTORAGGIUNTI / RESIDENTIRISPONDENTI / RAGGIUNTI S.MARTINO DELL'ARGINE96% (107/111)99% (106/107) BOZZOLO96% (333/346)95% (319/333) MARCARIA87% (495/564)97% (484/495) POMPONESCO91% (151/170)97% (145/151) COMMESSAGGIO99% (99/100)97% (95/99) SABBIONETA98% (353/360)96% (339/353) VIADANA88% (1680/1913)95% (1597/1680) DOSOLO95% (293/298)93% (275/293) GAZZUOLO98% (180/184)94% (169/180) RIVAROLO MANT.NO90% (211/235)89% (187/211) Totale 91% (3902/4281) 95% (3716/3902 ) Dato definitivo

PAESE DI ORIGINERAGGIUNTI / RESIDENTIRISPONDENTI / RAGGIUNTI INDIA84% (136/163)95% (129/136) MAROCCO81% (109/135)94% (102/109) ALBANIA85% (92/109)92% (85/92) ROMANIA81% (26/32)100% (26/26) TUNISIA81% (17/21)76% (13/17) CINA POPOLARE85% (17/20)94% (16/17) GRECIA81% (13/16)92% (12/13) GHANA87% (13/15)92% (12/13) MACEDONIA79% (11/14)100% (11/11) MOLDAVIA67% (4/6)75% (3/4) PAKISTAN20% (1/5)100% (1/1) SENEGAL100% (4/4) ALTRI77% (91/118)86% (78/91)

OSSERVAZIONI Elevate percentuali di copertura e di adesione complessiva ( ~ 95% )Elevate percentuali di copertura e di adesione complessiva ( ~ 95% ) Elevata percentuale di adesione della componente straniera dei destinatariElevata percentuale di adesione della componente straniera dei destinatari ( ~ 90% ) ( ~ 90% ) Percentuale di copertura della componente straniera inferiore alla media (< scolarità nelle scuole di grado inferiore)Percentuale di copertura della componente straniera inferiore alla media (< scolarità nelle scuole di grado inferiore) Indicativa la buona partecipazione della comunità cineseIndicativa la buona partecipazione della comunità cinese

Richieste di mediazione culturale Sono pervenute 48 richieste di mediazione culturale così ripartite: n° 22 (paesi nord africani) n° 10 (paesi dellest Europa) n° 5 (Cina Popolare) n° 11 (India) Pressochè la totalità dei richiedenti hanno comunque compilato il questionario.

POSSIBILI MOTIVI DELLA FORTE ADESIONE Importante collaborazione dell Istituzione Scolastica pubblica e privata in tutte le sue componenti ( Provveditorato agli Studi, Dirigenti Scolastici, Docenti, Operatori Scolastici ). Sostegno delliniziativa da parte dei Medici di famiglia e dei Pediatri. Attenzione agli aspetti della comunicazione. Disponibilità del questionario in tre lingue. Offerta personalizzata di mediatori culturali. Spirito comunitario della popolazione in tutte le sue componenti. Fiducia nelle istituzioni.

E per finire……. Si ringraziano per il contributo dato Il Provveditorato agli Studi di Mantova (Prof. Lucia Balboni) I Dirigenti scolastici delle Direzioni Didattiche e degli Istituti Comprensivi di Viadana, Bozzolo, Castellucchio, Sabbioneta, Scuola Media di Viadana unitamente ai Referenti di Plesso,a tutti i Docenti ed agli operatori scolastici I Responsabili delle Scuole Materne Private di Viadana, Sabbioneta, Commessaggio, Marcaria

ed inoltre: La Provincia di Mantova (Assessore allAmbiente Giorgio Rebuschi, Resp. Servizi Rifiuti e inquinamento Giampaolo Galeazzi) Il Comune di Viadana (Sindaco Giovanni Pavesi, Assessore allAmbiente Adriano Saccani) I Comuni del Comprensorio viadanese I Medici di famiglia ed i Pediatri del territorio Le Associazioni ambientaliste locali Le Imprese del territorio (per gli impegni che si assumeranno…………)