Governo clinico dei MMG Ritorni Informativi 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
Ministero della Salute - DGFDM
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Governo clinico dei MMG Ritorni Informativi 2009

Aree tematiche di analisi clinico-epidemiologico Tipologia trasmissione utilizzata N. MMG inclusi Popolazione ASL assistita dai MMG partecipanti numerosità % sul totale DESCRIZIONE POPOLAZIONE ASSISTITI e PRESCRIZIONE STILI di VITA Unica ,2% RISCHIO CARDIO CEREBRO VASCOLARE (40-70 anni) Unica+ RCCV 390 ( ) ,4% IPERTENSIONE ARTERIOSA Unica+ Ipertensione 393 ( ) ,9% DIABETEUnica+ Diabete 399 ( ) ,9% SCOMPENSO CARDIACOUnica ,2% FIBRILLAZIONE ATRIALEUnica ,2% BPCOUnica ,2% MMG PARTECIPANTI AL CONFERIMENTO DATI DICEMBRE 2009 PER IL GOVERNO CLINICO (Rilevazione Dicembre 2009)

N° DI MMG PARTECIPANTI AL CONFERIMENTO DATI PER IL GOVERNO CLINICO Evoluzione temporale Dicembre 2005 – Dicembre 2009

N° MMG = 287N° SOGGETTIINDICATORE POPOLAZIONE ASSISTITA Tot assistiti in carico al MMG (ASL) Donne ,2% > 64enni ,3% Età media (anni)47 Assistiti presenti in cartella MMG ,4% PREVALENZA MALATI CRONICI PRESI IN CARICO Diabetici ,1% diagnosi diabete ultimi 12 mesi ,6% Ipertesi ,6% diagnosi ipertensione ultimi 12 mesi ,7% Con diabete e/o ipertensione ,7% Dislipidemici ,3% Con scompenso cardiaco ,0% Con fibrillazione atriale ,7% Con BPCO ,0% diagnosi BPCO ulitmi 12 mesi ,4% Con scompenso + BPCO ,2% DESCRIZIONE COMPLESSIVA DELLA POPOLAZIONE ASSISTITA (Rilevazione Dicembre 2009)

PATOLOGIE MEDIA PREVALENZA DS CENTILE 10°25°50°75°90° DIABETE6.1%1.7%3.8%5.0%6.1%7.1%8.0% IPERTENSIONE20.6%6.1%12.4%16.5%21.0%24.9%28.0% DISLIPIDEMIA9.3%7.2%2.1%3.9%7.7%12.2%19.4% SCOMPENSO1.0%0.7%0.3%0.5%0.8%1.3%1.8% BPCO3.0%2.0%0.8%1.6%2.6%4.1%5.2% DISTRIBUZIONE DELLA PREVALENZA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE TRA I MMG (Rilevazione Dicembre 2009 – 287 MMG)

N° MMG = 287N° SOGGETTIINDICATORE TABAGISMO Con dato fumo registrato ,1% fumatori ,5% ex-fumatori ,2% Con minimal advice su fumo360 0,1% ATTIVITÀ MOTORIA Con dato attività motoria registrato ,6% con attività assente ,0% con attività leggera ,3% con attività media ,8% con attività pesante ,9% Con prescrizione attività motoria597 0,1% Con prescrizione consigli nutrizionali1, % BMI Con dato BMI registrato ,7% con BMI < ,4% con BMI ,9% con BMI > ,2% Con BMI calcolato ultimo anno ,0% STILI DI VITA (Rilevazione Dicembre 2009 – 287 MMG)

COMPLETEZZA REGISTRAZIONE E TRASMISSIONE DATI RELATIVI A: ABITUDINE AL FUMO, BMI, ATTIVITA FISICA (Rilevazione Dicembre 2009 – 287 MMG) DATO REGISTRATO CASI REGISTRATI 0%<15%15%- 50%50% - 75%>75% FUMOMMG N° (%)0%26%38%25%10% BMIMMG N° (%)0%31%41%19%9% ATTIVITÀ MOTORIA MMG N° (%)5%45%30%16%5%

CLASSI D'ETA DEGLI ASSISTITI < e più DATO FUMO REGISTRATO 10%32%45%57%43% DATO BMI19%27%39%50%37% DATO ATTIVITA MOTORIA 2%21%31%39%28% COMPLETEZZA REGISTRAZIONE E TRASMISSIONE DATI RELATIVI A: ABITUDINE AL FUMO, BMI, ATTIVITA FISICA PER CLASSI DETA (Rilevazione Dicembre 2009 – 287 MMG)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIO- CEREBRO-VASCOLARE (Rilevazione Dicembre 2009)

PREVALENZA REGISTRATA DAI MMG ( ANNI) (rilevazione dic – 390 MMG) PREVALENZA NEL NORD OVEST (35-74 ANNI) OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE FemmineMaschiFemmineMaschi INFARTO0,4%2,1%0,1%1,6% ICTUS0,1%0,2%0,8% TIA0,3%0,4%0,5%0,4% ANGINA PECTORIS 0,5%0,4%4,2%3,5% CONFRONTO DELLE PREVALENZE DEGLI EVENTI CARDIO-CEREBRO-VASCOLARI MAGGIORI

NUMERO DEGLI ASSISTITI ASL di BRESCIA NELLA FASCIA DETÀ ANNI OGGETTO di RILEVAZIONE e PERCENTUALE di COLORO CON RCCV CALCOLATO. Evoluzione temporale Gennaio 2006 – Dicembre 2009

IPERTENSIONE ARTERIOSA PREVALENZA e INDICATORI di PROCESSO (Rilevazione Dicembre 2009, 393 MMG) INDICATOREN. SOGGETTI INDICATORE % DESCRIZIONE Tot assistiti Tot donne % Ipertesi ,0% Ipertesi donne ,3% Nuovi ipertesi ultimi 12 mesi9.9748,4% Ipertesi e diabetici ,8% Ipertesi e dislipidemici ,1% Pz_IP6* ,4% Eventi cv maggiori ,5% PROCESSO Registraz fumo ,6% Registr BMI ,6% Registraz PA ultimi 15 mesi ,1% Registraz PA 6 mesi*** ,7% Registraz LDL ,3% Registraz creatinemia ,7% Registraz ecg (ultimi 3 anni) ,6% Registraz. IP3** ,5% Registraz RCCV(ISS) ,8% Numero accessi (media)15

INDICATOREN. SOGGETTI INDICATORE % FARMACI ALTRI ANTIIPERTENSIVI nessun farmaco ,1% un solo farmaco ,3% di cui solo diuretico1.9256,4% di cui solo sartano ,7% due farmaci ,3% di cui uno diuretico ,7% 3 e più farmaci ,3% Statine ,5% anti_aggr*** ,9% RISULTATO n. fumatori ,3% BMI < ,8% BMI> ,7% PA < 140/90 (ultima rilevazione) ,8% LDL < ,4% LDL > ,8% pz_IP6 con ACE ,5% pz_IP6 con PA<130/ ,3% con ricovero 12 mesi precedenti ,0% pz con eventi cv maggiori ultimi 12 mesi1.2001,0% IPERTENSIONE ARTERIOSA INDICATORI di TERAPIA e di RISULTATO (Rilevazione Dicembre 2009, 393 MMG)

PERIODODic. 2005Set. 2006Mar.2007Set. 2007Dic. 2008Dic INDICATORIINDICATORI MMG partecipanti N° tot assistiti dai MMG % assistiti sul totale ASL3,1%6,5%20,6%32,5%44,6%52,0% N° ipertesi Prevalenza ipertesi21,4% 20,6%20,3% 20,0% N° ipertesi donne Percentuale donne ipertese54,5%54,8%56,1%55,2%54,4%54,3% N° nuovi ipertesi ultimi 12 mesi Incidenza ipertesi (12 mesi)1,7%2,0% 1,9%1,7% N° ipertesi e diabetici Prevalenza diabetici tra gli ipertesi19,7%19,3%18,8%19,0%19,7%19,8% N° ipertesi con dislipidemia Prevalenza dislipidemia tra gli ipertesi26,8% 20,7%21,2%22,9%24,1% N° pazienti IP Prevalenza pazienti IP622,3%21,2%21,6%22,1%22,5%22,4% N° ipertesi con anamnesi di eventi CV maggiori Prevalenza tra gli ipertesi di soggetti con anamnesi di eventi CV maggiori 8,8%8,6%7,8%7,5%7,6%8,5% IPERTENSIONE ARTERIOSA INDICATORI di INQUADRAMENTO (Evoluzione temporale Dicembre 2005 – Dicembre 2009)

Report Dicembre 2009 da parte dei 393 MMG BDA 2008 (per gli stessi 393 MMG) Popolazione assistita590,753577,111 Numero ipertesi noti118,151121,271 Prevalenza ipertesi noti20.0% 21.0% Prevalenza ipertesi noti in trattamento farmacologico 17.4% Prevalenza diabete fra gli ipertesi19.8%18,5% Prevalenza dislipidemia fra gli ipertesi 24.1%23,3% Prevalenza ipertesi tra anni22,9% 23,3% Prevalenza ipertesi in trattamento farmacologico tra anni 19,6% IPERTENSIONE ARTERIOSA Confronto tra report MMG e BDA 2008

IPERTENSIONE ARTERIOSA INDICATORI di PROCESSO (Evoluzione temporale Dicembre 2005 – Dicembre 2009) PERIODODic. 2005Set. 2006Mar.2007Set. 2007Dic. 2008Dic MMG partecipanti Tot assistiti Ipertesi N° Ipertesi con registrazione dato fumo N° %81,0%70,1%51,9%54,6%64,2%66,6% Ipertesi con registrazione dato BMI N° %29,0%18,0%17,6%35,8%41,4%56,6% Ipertesi con dato PA registrato negli ultimi 15 mesi N° %39,5%58,9%64,5%65,1% Ipertesi con dato LDL registrato negli ultimi 15 mesi N° %18,3%23,4%22,1%25,4%31,4%44,3% Ipertesi con dato creatinemia registrato negli ultimi 15 mesi N° %53,4%48,6%36,9%36,3%38,8%40,7% ipertesi con dato ECG registrato negli ultimi 3 anni N° %59,5%47,2%39,3%39,6%39,7%53,6% Ipertesi con registrazione IP3 N° %36,2%22,5%22,0%23,2%31,5% Ipertesi con calcolo RCCV (ISS) registrato N° %3,3%8,0%12,1%17,6%26,0%23,8% Media del n° di accessi presso il proprio MMG nell'ultimo anno N°

PERIODODic. 2005Set. 2006Mar.2007Set. 2007Dic. 2008Dic Numero ipertesi Ipertesi senza trattamento farmacologico N° %23,0%16,8%14,3%14,0%14,2%13,1% Ipertesi in trattamento con un solo farmaco N° %32,6%32,0%25,9%25,5%24,8%25,3% di cui solo diuretico%40,0%44,8%8,3%7,7%6,6%6,4% di cui solo sartano%13,3%24,0%15,6%16,7%17,6%19,7% Ipertesi in trattamento con due farmaci N° %21,7%23,3%30,1%31,0%30,5%31,3% di cui uno diuretico%48,0%55,8%65,4%65,6%63,8%63,7% Ipertesi in trattamento con 3 e più farmaci N° %22,7%27,9%29,7%29,5%30,5%30,3% Ipertesi in trattamento con statine N° % 21,2%22,3%26,9%27,5% IPERTENSIONE ARTERIOSA INDICATORI di TERAPIA (Evoluzione temporale Dicembre 2005 – Dicembre 2009)

PERIODODic. 2005Set. 2006Mar.2007Set. 2007Dic. 2008Dic Fumatori N° %16,4%18,0%17,9%17,3%14,5%14,3% BMI <25 N° %33,2%22,0%22,5%25,5%26,9%27,8% BMI>30 N° %30,4%35,6%36,1%31,8%30,5%29,7% PA < 140/90 (ultima rilevazione) N° %38,9%38,4%35,0%37,6%41,0%44,8% LDL <100 N° %13,5%17,5%19,2%19,8%22,2%22,4% LDL >130 N° %57,92%51,8%49,1%47,3%45,8%46,8% Pz_IP6 con ACE N° %56,2%55,9%52,3%51,0%51,3%51,5% Pz_IP6 con PA<130/80 N° %13,5%16,2%10,6%11,5%13,3%30,3% Con almeno un ricovero nei 12 mesi precedenti N° %28,0%12,9%11,2%11,5%11,4%12,0% Ipertesi con eventi CV maggiori ultimi 12 mesi N° %0,3%1,0%1,1%1,2% 1,0% IPERTENSIONE ARTERIOSA INDICATORI di SALUTE (Evoluzione temporale Dicembre 2005 – Dicembre 2009)

INDICATORE DI SALUTE NUMEROSITÀ SOGGETTI SETTEMBRE 2007 DICEMBRE 2008 DICEMBRE 2009 p (TTEST SU DATI APPAIATI) A) soggetti con tutte 3 le rilevazioni media BMI ,4528,4228,35<0,0001 % obesi33,1%33,0%32,6%0,015 media sistolica ,9135,4134,2<0,0001 media diastolica80,480,079,2<0,0001 % con PA <=140/9072,4%73,8%76,8%<0,0001 media LDL ,82125,76123,36<0,0001 % ipertesi con LDL<10021,2%25,3%27,3%<0,0001 media farmaci antiipertensivi ,911,971,98<0,0001 % con statine22,9%28,3%28,0%<0,0001 B) soggetti con solo le ultime 2 rilevazioni media BMI ,8527,830,009 % obesi 28,53%28,28%0,017 media sistolica ,5134,7<0,0001 media diastolica 81,380,3<0,0001 % con PA <=140/90 69,14%73,31%<0,0001 media LDL ,70127,26<0,0001 ipertesi con LDL<100 21,1%23,6%<0,0001 media farmaci antiipertensivi ,911,95<0,0001 % con statine 26,8%27,8%<0,0001 IPERTENSIONE ARTERIOSA INDICATORI di SALUTE per DATI APPAIATI (Evoluzione temporale settembre 2007 – Dicembre 2009)

DIABETE PREVALENZA e INDICATORI di PROCESSO (Rilevazione Dicembre 2009, 399 MMG) INDICATOREN. SOGGETTI INDICATORE % DESCRIZIONE Tot assistiti N° diabetici ,0% N° diabetici donne ,4% N° diabetici ultimi 12 mesi3.7940,6% PROCESSO Registraz fumo ,7% Registr BMI ,2% Registraz PA ,4% Registraz. valore HB g/l ,8% Registraz LDL ,7% Registraz colesterolo ,0% Registraz creatinemia ,2% Registraz microalb ,6% Registraz fundus ,3% Registraz ECG ,7%

INDICATOREN. SOGGETTI INDICATORE % FARMACI Senza farmaci ,0% Biguanide sola ,4% Altri ipoglicemizzanti orali ,6% Orali associati ,7% Insulina sola2.5627,1% Insulina + Orali2.6517,3% RISULTATO (% sui pazienti con dato registrato) N° fumatori ,8% BMI ,8% BMI> ,5% Hba1C > ,3% Hba1C < ,0% PA < 130/80 ultima ,5% PA > 140/ ,0% LDL < ,1% LDL > ,2% Creatinina >1.4 (M) o >1.3 (F) ,2% Microalbuminuria >30 mg/dl ,5% ACE se microalbum. > ,9% Ricovero anno precedente ,1% Ricovero 5 anni precedenti ,8% Con evento CV ultimo anno5501,5% DIABETE INDICATORI di TERAPIA e di RISULTATO (Rilevazione Dicembre 2009, 399 MMG)

DIABETE INDICATORI di PROCESSO per DATI APPAIATI (Evoluzione temporale dicembre 2006 – Dicembre 2009)

TABELLA INDICATORI N° Dic. 2006Dic. 2007Dic. 2008Dic media BMI ,7229,6529,5829,28<0,0001 % obesi42,2%41,6%41,3%38,5%<0,0001 media Hba1C ,117,027,037,060,058 Hba1C <7%52,8%54,8%55,2%52,7%0,96 media PAS ,7137,0135,9134,8<0,0001 media PAD81,279,678,978,2<0,0001 PA <130/8024,2%39,1%41,2%46,2%<0,0001 media LDL ,0109,7104,8104,4<0,0001 LDL<10036,7%41,8%48,6%49,3%<0,0001 con statina ,0%46,1%51,1%49,8%<0,0001 con metformina51,7%54,5%57,4%55,7%<0,0001 DIABETE INDICATORI di RISULTATO per DATI APPAIATI DIABETICI CON 4 RILEVAZIONI (Evoluzione temporale dicembre 2006 – Dicembre 2009)

TABELLA INDICATORI N° Dic. 2006Dic. 2007Dic. 2008Dic media BMI ,3229,2729,20<0,0001 % obesi 38,9%38,4%38,1%0,005 media Hba1C ,117,047,05<0,0001 Hba1C <7% 55,3%56,3%55,2%0,87 media PAS ,9135,7134,8<0,0001 media PAD 79,678,978,3<0,0001 PA <130/80 38,8%43,8%46,6%<0,0001 media LDL ,5112,5109,3<0,0001 LDL<100 32,9%37,9%42,0%<0,0001 con statina ,7%42,7%43,0%<0,0001 con metformina ,7%51,6%51,2%<0,0001 DIABETE INDICATORI di RISULTATO per DATI APPAIATI DIABETICI CON 3 RILEVAZIONI (Evoluzione temporale dicembre 2006 – Dicembre 2009)

TABELLA INDICATORI N° Dic. 2006Dic. 2007Dic. 2008Dic valore BMI ,0228,930,0004 obesi 36,3%35,7%0,013 media Hba1C ,086,97<0,0001 Hba1C <7% 56,8%58,3%0,008 media PAS ,7134,90,0001 media PAD 79,5479,13<0,0001 PA <130/80 42,6%44,3%0,0097 media LDL ,2112,5<0,0001 LDL<100 34,2%38,6%<0,0001 con statina ,4%41,0%0,002 con metformina ,0%46,8%<0,0001 DIABETE INDICATORI di RISULTATO per DATI APPAIATI DIABETICI CON 2 RILEVAZIONI (Evoluzione temporale dicembre 2006 – Dicembre 2009)

INDICATOREN° soggetti INDICATORE % Descrizione con Scompenso4.1291,0% donne con scompenso ,1% diagnosi scompenso ultimi 12 mesi88221,4% scompenso + fibrillazione atriale ,2% con eventi CV maggiori ,4% 75 anni ,7% Stadiazione Frazione di Eiezione registrata ,8% Frazione di Eiezione 55%3849,3% Frazione di Eiezione 40% - 55%2536,1% Frazione di Eiezione < ,5% Processo registraz fumo ,7% registr peso ,5% registrazione BMI ,0% PA ultimi 15 mesi ,2% PA ultimi 6 mesi ,6% creatinemia ultimi 15 mesi ,1% creatinemia ultimi 6 mesi ,1% ECG ultimi 15 mesi ,5% ECOCARDIO ultimi 15 M ,0% media accessi MMG ultimo anno25.225,2 SCOMPENSO CARDIACO PREVALENZA e INDICATORI di PROCESSO (Rilevazione Dicembre 2009, 287 MMG)

INDICATOREn. soggetti INDICATORE FARMACI Diuretici ,6% ACE inibitori ,5% Sartani ,6% ACE o sartani ,2% Betabloccanti ,0% Antiaggreganti ,9% Anticoagulanti ,3% ESITI n. fumatori28710,9% BMI < ,1% BMI> ,5% con >=1 ricovero ultimo anno ,7% con evento CCV ultimo anno 1212,9% SCOMPENSO CARDIACO INDICATORI di TERAPIA e ESITO (Rilevazione Dicembre 2009, 287 MMG)

INDICATOREN° SOGGETTI INDICATORE DESCRIZIONE Con Fibrillazione Atriale7.3291,7% FA ultimi 12 mesi ,7% FARMACI Antiaggreganti ,3% Anticoagulanti ,8% Senza antiaggreganti e anticoag ,2% FIBRILLAZIONE ATRIALE PREVALENZA e INDICATORI di TERAPIA (Rilevazione Dicembre 2009, 287 MMG)

INDICATORE N° SOGGETTI SINGOLO MMG INDICATORE % DESCRIZIONE N° con BPCO ,0% N° donne con BPCO ,4% Diagnosi BPCO ulitmi 12 mesi ,3% Età media70.070,0 PROCESSO Registrazione fumo ,1% Registrazione fumo passivo440,3% Registrazione BMI ,7% Registrazione esecuzione spirometria ,3% Registrazione dato spirometria ,8% Registrazione saturimetria2211,7% Accessi MMG ultimo anno19.419,4 STADIAZIONE Non stadiabili ,2% VEMS 80%6475,0% VEMS 50-80%4143,2% VEMS 30-50%1020,8% VEMS < 30%2341,8% BPCO PREVALENZA e INDICATORI di PROCESSO (Rilevazione Dicembre 2009, 287 MMG)

INDICATORE N° SOGGETTI SINGOLO MMG INDICATORE % FUMO Fumatori ,8% Ex fumatori ,3% Fumo passivo440,3% INTERVENTO / RISULTATO Minimal advice sul fumo390,7% Vaccino antiinfluenzale ultimo anno ,2% Vaccino antiipneumococcico nei 5 anni precedenti ,4% Farmaci R ,2% Riabilitazione respiratoria30,02% Ossigeno terapia3232,5% 1+ ricoveri ultimo anno ,2% Media ricoveri ultimo anno1.391,39 BPCO PREVALENZA e INDICATORI di RISULTATO (Rilevazione Dicembre 2009, 287 MMG)