La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
Confartigianato Imprese Rieti
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
CASA CLIMA.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Certificazione energetica degli edifici.
Economia verde (Green Economy)
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
REGIONE ABRUZZO P. E. R. Piano Energetico Regionale Arch. Antonio Sorgi Regional Director.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia Provincia di Livorno

La pianificazione energetica provinciale Allegati: Allegato I - Schede su efficienza energetica e fonti rinnovabili Allegato II - Progetti strategici Allegato III - Linee guida per la redazione dei regolamenti edilizi, ai fini del risparmio e dellefficienza energetica

Aspetti salienti intervento Alcuni dati estrapolati dal quadro conoscitivo (bilancio energetico) Evoluzione della normativa La produzione energetica con particolare riferimento alle F.R. Piani di azione inerenti lefficienza energetica, il risparmio e linnovazione Progetti strategici della provincia

Alcuni dati estrapolati dal bilancio energetico provinciale (1) In provincia di Livorno, a fronte di un consumo di energia elettrica, al 2008, pari a GWh, si ha una produzione elettrica di GWh: pertanto, il 37% di quanto prodotto viene richiesto e consumato a livello provinciale. La produzione di energia elettrica nella provincia rappresenta circa il 50% del totale prodotto nella regione Toscana (incluso geotermia ed idroelettrico) ed il 75% della produzione termoelettrica (nelle centrali di tipo tradizionale che impiegano fonti fossili).

Alcuni dati estrapolati dal bilancio energetico provinciale (2) I dati del bilancio energetico provinciale evidenziano che la potenza elettrica installata risulta ampiamente superiore rispetto ai fabbisogni locali, ma anche che la qualità tecnologica degli impianti, i quali utilizzano, nella generazione elettrica, ancora quasi esclusivamente combustibili fossili, creano squilibri che si ripercuotono sullo stato dell'ambiente. Lapporto delle fonti rinnovabili a livello provinciale inizia ad essere significativo (attualmente la quota approvata si aggira intorno ai 140 MWe).

La produzione energetica da F.R. Impianti fotovoltaici non integrati a terra Comune P (KWp) N. impianti approvati Collesalvetti1899,812 Rosignano Marittimo5483,821 Castagneto Carducci993,61 Suvereto12600,248 Campiglia Marittima8087,364 Piombino2997,24 Totale Consumo di suolo (ha)70,54

La produzione energetica da F.R. Impianti alimentati con biomassa Comune P (MWe) N. impianti approvati Livorno752 Piombino231 Totale983

Evoluzione della normativa Nel corso degli ultimi mesi il quadro normativo inerente lattività di promozione delluso dellenergia da F.R. ha subito una evoluzione radicale. Sono da segnalare i seguenti atti in ordine cronologico : Approvazione del Terzo Conto Energia (DM 6 Agosto 2010) che ridisegna il quadro degli incentivi per i prossimi anni Approvazione delle Linee Guida (DM 10 Settembre 2010) attese da 10 anni che regolamentano il procedimento autorizzativo e dettano criteri per linserimento degli impianti e sul territorio individuando criteri per lindividuazione di Aree non Idonee;

Evoluzione della normativa Il decreto Legislativo attuativo della Direttiva Comunitaria 2009/28/CE licenziato dal CdM il 3 Marzo u.s. che è una norma che penalizza la GREEN ECONOMY bloccando di fatto progetti già avviati (norma retroattiva) e finanziati mettendo a rischio investimenti cospicui, ma anche bloccando di fatto lo sviluppo del fotovoltaico diffuso. La deliberazione della Giunta Regionale Toscana del Dicembre 2010 che formula una proposta al C.R. per la formulazione delle aree non idonee per il fotovoltaico.

PRODUZIONE DIFFUSA DI ENERGIA (ELETTRICA E TERMICA) DA F.R. DI PICCOLA TAGLIA. Tenuto conto del quadro conoscitivo e normativo descritto ove si rilevano i dati della produzione energetica provinciale da fonti fossili e la produzione energetica da f.r. autorizzata ( circa 140 MWe di fotovoltaico e da biomassa) si ritiene di incentivare una produzione diffusa di energia di piccola taglia ricorrendo a: piccoli impianti di cogenerazione alimentati a sfalci e potature provenienti dal verde pubblico e privato, da biomasse o bioliquidi da filiera corta;

PRODUZIONE DIFFUSA DI ENERGIA (ELETTRICA E TERMICA) DA F.R. DI PICCOLA TAGLIA. sostituzione delle coperture in eternit dei fabbricati civili, industriali e agricoli con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, e la diffusione di impianti IAFR nelle PMI per abbattere lincidenza del costo energetico Filiere Locali per la produzione diffusa di energia

Efficienza energetica Efficienza energetica nel settore civile La certificazione energetica degli edifici Gli interventi di risparmio energetico (riscaldamento, raffrescamento) e relativo piano di azione

Efficienza energetica Efficienza energetica nel settore industria Gli interventi di risparmio energetico (gestione dei carichi, illuminazione, processo, cogenerazione, motori ad azionamento variabile) Esempi di tecnologie di ottimizzazione energetica di alcuni processi industriali e relativo piano di azione

Piano di azione settore civile Controlli degli impianti termici Interventi sulle centrali al servizio dei condomini Interventi sugli scaldacqua elettrici Interventi sui regolamenti edilizi Il sole per le famiglie: impianti fotovoltaici al servizio di tutti (Gas)

Piano di azione settore industria Promozione di diagnosi energetiche effettuate dalle imprese della provincia di Livorno (attività effettuata per 141 imprese nel 2009). Questa attività da proseguire prevede la redazione di progetti di efficientamento energetico permetterebbe oltre che migliorare i livelli di risparmio energetico ed efficienza energetica anche una animazione del mercato e la diffusione dei risultati ( del modello intrapreso).

Piano di azione settore industria Lenergia nelle Autorizzazioni Integrate Ambientali Campagna provincia eternit free (dgp n. 20 del 22/2/2011 che approva protocollo di intesa con Legambiente e Azzero CO2)

I progetti strategici Distretto delle energie della provincia di Livorno e della costa: Polo di Livorno - Collesalvetti Polo di Piombino Polo di Rosignano – Bassa val di Cecina Progetto per lIsola dElba e Arcipelago Sassetta: comune verde