Seminario sulla pesistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
Advertisements

Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
La ricezione è un aspetto fondamentale della pallavolo che deve essere padroneggiato affinché la squadra raggiunga un alto livello di gioco. Senza un.
Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A. Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A.
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
RANA Facoltà di Scienze Motorie
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Laboratorio informatico Laboratorio di informatica Posizioni di lavoro al computer a cura prof. Raho.
1 CORSO REGIONALE ARBITRI Cervignano del Friuli Novembre - Dicembre 2006 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Corso per Arbitri Regionali del Friuli.
Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica
1 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Cervignano del Friuli, 17 Marzo ERRORI NELLE ALZATE 2007 Aggiornamento Ufficiali di Gara.
Facoltà di Scienze Motorie
Delfino Andrea Campara
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Fidal Toscana Settore Tecnico
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
PARTENZE e VIRATE nei 4 STILI di NUOTO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Personal Goalkeeper Trainer Vittorio Baccari
Il linguaggio dell’insegnante
Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
Regolamento Tecnico Internazionale 2013 – 2016 e non solo … Presentazione Assoluti italiani 2010 STRAPPO&SLANCIO Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano.
Forza.
SCHEDA N° 2 - Potete interpretare la scheda come circuito (gli esercizi di seguito senza interruzione con piccola pausa al termine dei 4 esercizi) o con.
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
L’allenamento della forza
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
Movimentazione manuale dei carichi
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega Basket e Acilia.
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
Gerd Kantner dottor Francesco Angius 68,82 mt pechino 2008.
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
Vertebre lombari.
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
I vizi del portamento e le posture corrette
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
I temi del lavoro atletico del Camp
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Stílus, technika, hajóbeállítás  Ea: Alföldi, Zoltán, Eros Goretti.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Seminario sulla pesistica Firenze 31 maggio 2010 Andrea Umili Seminario sulla pesistica

Indice: Alcune note prese durante l’intervento Relazione scritta (da una precedente relazione tenuta a Lignano il 7 marzo 2009)

Note: Negli atleti del sollevamento pesi sta diminuendo la diffusione dell’uso della cintura E’ molto importante la posizione “piatta” della schiena!!!

Alcune note sullo “strappo” Nella posizione di partenza le punte dei piedi devono uscire avanti rispetto al bilanciere Si inizia con il lavoro delle sole gambe fino quasi alla loro completa distensione; la schiena rimane inclinata come nella posizione di partenza; il bilanciere sale fino all’altezza delle ginocchia (il suo percorso non è verticale, ma esso si avvicina alle tibie che, a causa della distensione delle ginocchia, un po’ retrocedono) A questo punto, IMPORTANTE, le ginocchia si ripiegano velocissime mentre il busto si verticalizza a braccia ancora distese. L’atleta raggiunge una posizione come per fare un balzo. E infatti ora è come spiccare un balzo. Il nuovo piegamento delle ginocchia e successivo balzo devono essere velocissimi (contrazione pliometrica) A questo punto l’atleta si aggrappa al bilanciere per andare velocissimo sotto di esso.

Note per lo “slancio”: Dopo che il bilanciere è stato portato all’altezza delle spalle (appoggiato su di esse), le gambe, dopo un caricamento, “lanciano” il bilanciere fino all’altezza del volto; poi le braccia spingono, ma non per sollevare il bilanciere, ma per spingere il corpo sotto di esso abbassando il baricentro Note per lo “squat”: Si deve scendere arretrando: le ginocchia poco più avanti rispetto alla verticale delle punte dei piedi

Lo “strappo semplificato” Il bilanciere parte dall’altezza del bacino. Si devono piegare velocemente le ginocchia e fare lo strappo. Il bilanciere deve essere “sbandierato” il meno possibile, ma deve passare molto vicino al corpo.

Note sulla preparazione del sollevatore di pesi: l’allenamento è prevalentemente indirizzato verso gli aspetti nervosi della forza attraverso l’utilizzo di poche ripetizioni, eseguite velocemente con pause lunghe interessa molto meno l’aspetto metabolico della forza dove per lo sviluppo della massa muscolare sono richieste molte ripetizioni (anche fino all’esaurimento) con pause ridotte

GLI INTERVENTI MUSCOLARI NEGLI ESERCIZI OLIMPICI DELLA PESISTICA Lignano Sabbiadoro 7 marzo 2009 Andrea Umili

SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV, CAT. 82,5 KG. AI CAMPIONATI MONDIALI DI SOFIA NEL1986

Stacco del bilanciere da terra: i muscoli che intervengono prevalentemente sono quelli degli arti inferiori, che aprendosi dagli 80-90° fino ai 130-140° al ginocchio, permettono al bilanciere di salire fino al livello dell'articolazione del ginocchio. In questa fase la schiena è iperestesa e contratta isometricamente. L'angolo tronco-coscia si apre fino a circa 100°, le braccia sono tese e le piante dei piedi sono interamente appoggiate al suolo. Il bilanciere sale lentamente, ma progressivamente accelerato.

Momento immediatamente successivo alla tirata: ossia a quella fase in cui tutti gli arti inferiori, comprese le caviglie, e il tronco sono massimamente estesi. Per effetto della situazione pliometrica creatasi nella fase di caricamento, durante la Tirata il bilanciere acquista un'accelerazione massima, dovuta all'impegno contrattile dei muscoli degli arti inferiori, della schiena e dei trapezi. Le braccia sono sempre tese, per l'incapacità di sollevare ulteriormente il bilanciere. Nel fotogramma 6, il bilanciere ha raggiunto il culmine della sua traiettoria ascensionale, e l'atleta comincia a scendere sotto di esso, continuando ad imprimere ad esso una forza con le braccia, che gli permette una discesa più veloce. Caricamento: una volta che il bilanciere ha superato l'articolazione delle ginocchia, queste si ripiegano, contemporaneamente ad un'estensione del tronco. Questa manovra complessa e veloce permette al bilanciere di salire ancora un po' e di predisporre i muscoli degli arti inferiori ad un'esplo-siva contrazione: si crea infatti una situazione pliometrica, in cui uno stiramento (durante il piegamento delle ginocchia) è seguito immediatamente da una contrazione. La posizione che ne deriva, e rappresentata in figura 5, è tipica delle azioni che precedono un salto verso l'alto.

Discesa e incastro del bilanciere: mentre l'atleta continua a scendere velocemente, porta il bilanciere verso l'alto, mantenendo le braccia tese. La velocità e la profondità dell'accosciata garantiscono il successo dell'alzata, a patto di mantenere il bilanciere vicino al baricentro. I piedi sono divaricati e distanti tra loro circa la larghezza delle spalle, la schiena è iperestesa, le braccia ben tese, in modo da incastrare le braccia sulle avambraccia.

Risalita: l'atleta, dopo aver trovato stabilità in accosciata, comincia la risalita, col bilanciere sempre tenuto sopra la testa a braccia tese. E' una fase delicata, dove l'equilibrio rappresenta la qualità più importante.

Conclusione: l'atleta ha terminato la risalita, controlla la stabilità dei piedi, mantiene il bilanciere ben centrato all'interno della base di appoggio e si blocca in questa posizione di attesa del consenso arbitrale.

SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO SLANCIO RECORD DI 220 KG SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO SLANCIO RECORD DI 220 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV, CAT. 82,5 KG. AI CAMPIONATI MONDIALI DI SOFIA NEL1986

Stacco del bilanciere da terra: le due fase iniziali sono simili a quelle dello Strappo, con la differenza che la presa del bilanciere è più stretta, all'incirca pari alla larghezza delle spalle. Anche in questo caso, l'effetto traslatorio del bilanciere è dovuto all'apertura degli angoli alle ginocchia, mentre la schiena si contrae isometricamente, mantenendo la stessa inclinazione rispetto al suolo.

Discesa sotto il bilanciere: l'atleta sta scendendo rapidamente sotto il bilanciere, dopo che esso ha raggiunto la massima altezza nella fase precedente. Le gambe si divaricano leggermente per stabilizzare meglio la successiva accosciata completa, e i gomiti cominciano a sollevarsi anteriormente per appoggiare il bilanciere sulle spalle. Il bilanciere ha raggiunto l'articolazione delle ginocchia: è il momento immediatamente precedente alla fase di caricamento che è già stata illustrata nello Strappo. Dopo la posizione assunta nella fase, le gambe si estenderanno ancora, fino a far superare al bilanciere l'articolazione delle ginocchia, quindi ci sarà un ripiegamento di esse, contemporaneo ad un 'estensione del tronco. Tirata: la foto rappresenta questa fase molto bene. I talloni sono sollevati da terra, per l'intervento dei polpacci, le spalle sono alzate per l'intervento dei trapezi, gli arti inferiori e la schiena sono iperestesi. Il bilanciere acquista un'accelerazione massima e raggiunge il culmine della sua traiettoria.

Sotto il bilanciere: l'atleta è già sceso sotto il bilanciere, ed è in posizione di completa accosciata, col bilanciere appoggiato sulle spalle e mantenuto in posizione dalle braccia; i gomiti sono ben sollevati anteriormente.

Risalita: l'atleta, dopo aver assunto una posizione di stabilità in accosciata, ha iniziato la risalita.

Fase aerea: precedentemente a questa fase ci sono le fasi di caricamento e di risalita della Spinta, non rappresentate nelle riprese fotografiche. Durante la fase di caricamento, le ginocchia si piegano, ed il tronco mantiene un assetto perfettamente verticale: è una fase pliometrica che predispone ad una contrazione esplosiva degli arti inferiori. Durante la risalita, che deve essere immediatamente successiva a quella di caricamento, il corpo mantiene l'assetto verticale, ed il bilanciere continua ad essere appoggiato sulle spalle, e mantenuto in posizione dalle braccia, che in questa fase hanno solo questa funzione. La foto rappresenta la fase successiva alla risalita, quando il bilanciere, per effetto della spinta degli arti inferiori, si stacca dalle spalle e raggiunge il culmine della sua traiettoria. In questo momento le gambe possono iniziare il movimento di forbiciata per abbassarsi sotto il bilanciere. Preparazione della spinta: la risalita si è conclusa e l'atleta si prepara ad effettuare la spinta, assumendo una posizione stabile, con i piedi più ravvicinati ed il corpo perfettamente verticale.

Incastro: la forbiciata si è conclusa, le gambe assumono la posizione indicata nelle fase, con le braccia tese che sostengono il bilanciere sopra la testa. La gamba posta anteriormente assume un assetto verticale, l'arto posteriore è leggermente flesso alle ginocchia, e il piede posteriore ha il tallone sollevato da terra: il peso dell'insieme atleta-bilanciere deve essere distribuito equamente su ambedue gli arti.

Risalita: per concludere l'esercizio, gli arti inferiori devono riunirsi sullo stesso piano frontale, quindi, l'arto situato posteriormente nella forbiciata, si sposta in avanti, e successivamente, l'arto posto anteriormente si sposta indietro fino a raggiungere l'altro. Conclusione: gli arti inferiori si sono riuniti, il bilanciere è mantenuto stabile sopra la testa a braccia tese, il corpo è ben fermo ed in equilibrio, nell'attesa del segnale dell'arbitro.

caricamento tirata Fase pliometrica