Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un approccio operativo ed un esempio Luigi A. Smaldone, Pietro Di Lorenzo
Programma dellincontro ore Presentazione del corso e del Planetario [P. Di Lorenzo] ore Approccio metodologico esperienziale allastronomia: presupposti [L. A. Smaldone] ore 17.00: Dimostrazione in cupola: Esplorare lo spazio celeste con la Geometria [P. Di Lorenzo, L. A. Smaldone] ore 17.45: proposte laboratoriali: un approccio operativo ed un esempio [P. Di Lorenzo, L. A. Smaldone] ore 18.15: Dibattito e discussioni
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali, approccio operativo: MUSE Pietro Di Lorenzo
Esperienze nazionali e locali - progetto SeT (MIUR, 1998 – 2001) - progetto Lauree Scientifiche (2005 – 2012) - progetto - Progetti L. 6/ 2000 Scientia Magistra Vitae (Smaldone, Corsi in Uganda) - progetto MUSE Obiettivi comuni: - migliorare didattica scienza / tecnologia - formazione docenti - accrescere competenze scientifiche base studenti
MUSE More Understanding with Simple Experiments Sviluppato in European Physics Society (2008). Obiettivi principali: - suscitare interesse e curiosità negli studenti con esperimenti semplici e con materiali poveri; - ottenere una comprensione accurata dei fenomeni; - proporre agli insegnanti approcci e mezzi per la pratica in classe ampliando gamma delle loro scelte.
MUSE Destinatari primari: - insegnanti in servizio - pre-servizio insegnanti - ricercatori in didattica della fisica e in pedagogia Ricadute indirette: - studenti - cittadinanza
AVE Valore Aggiunto nellEducazione (Added Value in Education) Discussioni, proposte, ricerche su: come favorire la comprensione degli studenti; idee e strategie di ragionamento ingenuo che sono in conflitto con la conoscenza fisica.
AVE: strategie Verso gli studenti: 1) appropriarsi degli esperimenti 2) sollecitare punti di vista differenti, personali e originali 3) discutere collettivamente per spiegare il fenomeno nel senso comune 4) sviluppare capacità di discussione critica col docente 4)
AVE: appropriarsi degli esperimenti - favorire l'integrazione degli esperimenti nei processi di insegnamento; - organizzare esperienze facili da assemblare (oggetti facili da reperibili, a basso costo o riciclati); - motivare e coinvolgere (ricerca dei materiali, preparazione degli apparati, realizzazione diretta dellesperimento).
AVE: punti di vista alternativi - organizzare le fasi di apprendimento (domande su fenomeni, previsioni su esperimenti, risultati dei modelli); - svolgere le attività utilizzando le applicazioni in contesti diversi e confrontando i risultati; - comunicare / formalizzare per trovare punti in comune / differenze utili collegamento con altri argomenti;
AVE: punti di vista alternativi - familiarizzare con diversi approcci per identificare le variabili rilevanti e dei parametri: (cosa succede se... si cambia?); Affrontare criticità e argomentazioni rituali che possono portare a comprensioni fuorvianti.
AVE: discutere con gli studenti Far emergere: - idee ingenue - schemi di ragionamento inappropriati; Sviluppare: - apprendimento tra pari - condivisione di punti di vista;
AVE: problemi comuni e domande Servono come: - esempi di criticità nella comprensione del fenomeno; - ricerca di plausibili motivazioni sottostanti il fenomeno attraverso il riferimento a dati sperimentali e ai modelli; - collegamento ad altri fenomeni simili.
AVE: Autoformazione Allenarsi duramente allincontro con lo studente!