Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
DIDATTICA LABORATORIALE Matematica. Apprendimenti di
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
APPROCCI METODOLOGICI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
“La ricerca empirica in educazione”
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Corso di Abilità Relazionali
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
DIDATTICA PER COMPETENZE
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Relazione finale Anno scolastico Referente Elena Tavarado
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
  Università degli Studi di Macerata
Differenziare in ambito matematico
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Dirigente Scolastico Lombardia
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un approccio operativo ed un esempio Luigi A. Smaldone, Pietro Di Lorenzo

Programma dellincontro ore Presentazione del corso e del Planetario [P. Di Lorenzo] ore Approccio metodologico esperienziale allastronomia: presupposti [L. A. Smaldone] ore 17.00: Dimostrazione in cupola: Esplorare lo spazio celeste con la Geometria [P. Di Lorenzo, L. A. Smaldone] ore 17.45: proposte laboratoriali: un approccio operativo ed un esempio [P. Di Lorenzo, L. A. Smaldone] ore 18.15: Dibattito e discussioni

Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali, approccio operativo: MUSE Pietro Di Lorenzo

Esperienze nazionali e locali - progetto SeT (MIUR, 1998 – 2001) - progetto Lauree Scientifiche (2005 – 2012) - progetto - Progetti L. 6/ 2000 Scientia Magistra Vitae (Smaldone, Corsi in Uganda) - progetto MUSE Obiettivi comuni: - migliorare didattica scienza / tecnologia - formazione docenti - accrescere competenze scientifiche base studenti

MUSE More Understanding with Simple Experiments Sviluppato in European Physics Society (2008). Obiettivi principali: - suscitare interesse e curiosità negli studenti con esperimenti semplici e con materiali poveri; - ottenere una comprensione accurata dei fenomeni; - proporre agli insegnanti approcci e mezzi per la pratica in classe ampliando gamma delle loro scelte.

MUSE Destinatari primari: - insegnanti in servizio - pre-servizio insegnanti - ricercatori in didattica della fisica e in pedagogia Ricadute indirette: - studenti - cittadinanza

AVE Valore Aggiunto nellEducazione (Added Value in Education) Discussioni, proposte, ricerche su: come favorire la comprensione degli studenti; idee e strategie di ragionamento ingenuo che sono in conflitto con la conoscenza fisica.

AVE: strategie Verso gli studenti: 1) appropriarsi degli esperimenti 2) sollecitare punti di vista differenti, personali e originali 3) discutere collettivamente per spiegare il fenomeno nel senso comune 4) sviluppare capacità di discussione critica col docente 4)

AVE: appropriarsi degli esperimenti - favorire l'integrazione degli esperimenti nei processi di insegnamento; - organizzare esperienze facili da assemblare (oggetti facili da reperibili, a basso costo o riciclati); - motivare e coinvolgere (ricerca dei materiali, preparazione degli apparati, realizzazione diretta dellesperimento).

AVE: punti di vista alternativi - organizzare le fasi di apprendimento (domande su fenomeni, previsioni su esperimenti, risultati dei modelli); - svolgere le attività utilizzando le applicazioni in contesti diversi e confrontando i risultati; - comunicare / formalizzare per trovare punti in comune / differenze utili collegamento con altri argomenti;

AVE: punti di vista alternativi - familiarizzare con diversi approcci per identificare le variabili rilevanti e dei parametri: (cosa succede se... si cambia?); Affrontare criticità e argomentazioni rituali che possono portare a comprensioni fuorvianti.

AVE: discutere con gli studenti Far emergere: - idee ingenue - schemi di ragionamento inappropriati; Sviluppare: - apprendimento tra pari - condivisione di punti di vista;

AVE: problemi comuni e domande Servono come: - esempi di criticità nella comprensione del fenomeno; - ricerca di plausibili motivazioni sottostanti il fenomeno attraverso il riferimento a dati sperimentali e ai modelli; - collegamento ad altri fenomeni simili.

AVE: Autoformazione Allenarsi duramente allincontro con lo studente!