Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Le onde elettromagnetiche
La radiazione elettromagnetica
E LA LUCE FU.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Lezioni di ottica R. Rolandi
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Leggi di Keplero.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
LEZIONI DI OTTICA.
La luce solare.
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
TRASMISSIONE DEL CALORE
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Meccanica Quantistica
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Esercizi ISM.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Il Sole.
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
MECCANICA QUANTISTICA
EFFETTO DOPPLER.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II La Luce delle Stelle Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II Planetario di Caserta

Richiesta di supporto inviare programmi dettagliati I e II anno per Scienze e Fisica a: smaldone@planetariodicaserta.it smaldone@na.infn.it smaldone@unina.it

I Materiali: www.planetariodicaserta.it

Informazioni sulle Stelle ?? LUCE LUCE ? ….. Particelle prive di massa dette FOTONI (Si muovono, nel vuoto, a velocità c=299 792 458 ms) Si comportano da: Particelle (nell’interazione con la materia) Onde (nella propagazione)

Dualismo Onda-Corpuscolo :

(h=costante di Planck=6.626×10-34joule per sec) Onde ? Lunghezza d’onda λ Frequenza ν=c/λ Energia del fotone: hν=hc/λ (h=costante di Planck=6.626×10-34joule per sec)

La famiglia dei fotoni: Onde Radio Microonde Infrarosso Visibile Ultravioletto Raggi X Raggi Gamma blu 400 nm 4000 Å rosso 750 nm 7500 Å

Onde Radio: (è, forse, un qualche …. sauro ?!?)

Onde Radio: Qual è questo pianeta ?

Onde Radio: Il telescopio per le onde radio (radiotelescopio)

Onde Radio: Una radiogalassia … insieme al visibile !

Interazioni mareali nel gruppo M81 Onde Radio: Interazioni mareali nel gruppo M81 Distribuzione luce stellare Distribuzione idrogeno (emissione a 21 cm)

Onde Radio: Il centro della Via Lattea nel visibile …e nel radio

Microonde: La nostra galassia (la Via Lattea)

Venere … alle microonde Venere nel visibile Venere … alle microonde

nel visibile (dalla sonda Galileo) Infrarosso: Impatti della SL9 su Giove nel visibile (dalla sonda Galileo)

Infrarosso: Impatti della SL9 su Giove

Infrarosso: Impatti della SL9 su Giove

Infrarosso: Impatti della SL9 su Giove

Ultravioletto: archi nella corona solare

Ultravioletto: altri archi nella corona solare

Raggi X: Cos’è ???

Raggi X: Il Sole

Raggi X: I resti di una supernova

Raggi X: La galassia di Andromeda

Raggi Gamma: Tutto l’Universo

Raggi Gamma: Il centro della Via Lattea

Luce di Corpo Nero: λ in metri T in Kelvin F in Watt e Lunghezza d’onda del massimo di emissione λ in metri T in Kelvin Flusso complessivamente emesso F in Watt e σ=5.67×10-8 W gradi-4 m –2 Flusso alle varie λ (legge di Planck) k=1.3806×10-23 j. per K

Emissione di Corpo Nero:

Non vi illudete : non si dimagrisce così ! Un caso …. umano: (35 oC = 308.16 Kelvin) λmax=2.8979×10-3/T=2.8979×10-3/308.16≈9.41×10-6 m=9.41 μm F = σT4 = 5.67×10-8 ×308.164 ≈ 511 W m-2 (cilindro di altezza 1.75 m e diametro 0.45 m ) L = F×S =511 × 2.45 = 1252 W = 0.3 Cal/sec = 1080 Cal/ora = 26000 Cal/giorno Non vi illudete : non si dimagrisce così ! Siamo immersi in un ambiente a Ta Lnetta=σ(T4-Ta4)×S =216 W=4300 Cal/giorno e … se teniamo conto di peli e vestiti, ≈ 2000

Le stelle: (T* e R* sono temperatura superf. e raggio) Flusso totale alla superficie della stella (potenza emessa da 1 m2 di stella) Luminosità totale (potenza emessa da tutta la superficie della stella) flusso totale a Terra (potenza ricevuta da 1 m2 di telescopio a distanza d dalla stella)

Che fare? Per il SOLE: T =5800 K R = 6.96×108 m L = 3.8×1026 w f lo possiamo misurare ma per determinare T* occorrono R* e d !!!! Per il SOLE: T =5800 K R = 6.96×108 m L = 3.8×1026 w d = 1.49×1011 m f = 1.36 Kw

Forse c’è la soluzione: Se osserviamo con un filtro blu: Se osserviamo con un filtro giallo:

Forse c’è la soluzione: Il loro rapporto sarà: Abbiamo il Termometro !!

La folla di stelle COLORE = Temperatura

Spettri:

Spettri:

Spettri:

Tipi di … Spettri:

Spettri … Stellari:

Una collezione … di Spettri Stellari:

Classificazione Spettrale: SPETTRI STELLARI … Corpo Nero e Righe assorbimento di elementi diversi ??? … meglio classificare (iniziò padre Angelo Secchi) Classi Spettrali ABCDEFGHIJKLMNOPQRS ← forte predominanza righe H assenza righe H → - Anni ’20: sviluppo meccanica quantistica …

Stelle all’elio, all’idrogeno … ed al limone ??? Fattore predominante: TEMPERATURA

Il velocimetro: effetto Doppler ● sorgente ferma sorgente in moto ●●●●●●●● ●●●●●●●● ●●●●●●●● ●●●●●●●● ●●●●●●●● Vedo le lunghezze d’onda allungate (spostate verso rosso) Vedo le lunghezze d’onda accorciate (spostate verso blu) Δλ=λv/c redshift blushift

Come appare …uno spettro che si muove?