Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza di Montebelluna nel passaggio al sistema di raccolta “porta a porta” Laura Puppato, Sindaco di Montebelluna. Parma, 4 novembre 2005.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
PERCHE SI CAMBIA? La Tia è introdotta in base alle disposizioni del Decreto Ronchi del 1997 (lart. 49 ha previsto la soppressione della Tarsu disciplinata.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
INCENERITORI Perché no
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Umbria Perugia, 17 Dicembre 2012 Donato Berardi, partner.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
T.a.r.e.s Istruzioni per luso Area servizi finanziari e tributari Comune di Brendola.
Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Art. 14, D.L n. 201) avv. Maurizio Lovisetti Componente gruppo di lavoro MEF per lapplicazione della.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO INTRODUZIONE Come emergerà dallanalisi delle slides, ancora una volta il Comune di Faenza - analogamente.
TARSU, TIA1, TIA2, TARES Infn Giugno La storia dei prelievi per lo smaltimento dei rifiuti (coesistenti in Italia fino al ) Tassa per.
Facoltà di Lettere e Filosofia
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN
I.U.C. sulla Legge Stabilità 2014 n. 147 del 27 Dicembre 2013 Giulio Ferrari.
La Fiscalità dei Comuni I Tributi Comunali
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
1 IUC La nuova imposta unica comunale Convenzione tra Regione Siciliana (Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale) e Formez PA POR FSE 2007-
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
Struttura del bilancio annuale del Comune
ASSEMBLEA PUBBLICA 18 MARZO 2015 CONFERIMENTO RIFIUTI TARI 2015 BILANCIO PREVISIONE 2015.
Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Previsione esercizio finanziario 2015
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Il monitoraggio delle tariffe dei servizi pubblici locali in Provincia di Pistoia Camera di Commercio di Pistoia Pistoia – 26 Settembre 2011 Samir Traini.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA PRATICA COMUNE DI MAGLIANO SABINA.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
1 IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES COMUNE DI FARA SAN MARTIN0 Provincia di Chieti.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
SISTEMA TRIBUTARIO DEL COMUNE : TARI, TASI, IMU, ADDIZIONALE IRPEF Consiglio Comunale 30 Giugno 2015.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Belluno, 6 dicembre 2012 Relatore: dott. Maurizio Bonazzi.
ASSEMBLEA PUBBLICA 20 MAGGIO 2016 REGOLARIZZAZIONE SUPERFICI IMPONIBILI PIANO TARIFFARIO TARI.
Roma, 3 febbraio L’aumento di costi e tariffe.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
Bilancio comunale di previsione Anno 2012 Matera, 30 maggio
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti, con ricerca di elementi di efficienza Addebito in relazione alla produzione dei rifiuti e non solo alle superfici occupate (riferimenti a tipo di attività ed entità del nucleo familiare, anche in base al principio chi inquina paga) Istituzione di incentivi su comportamenti virtuosi da affiancare alle attuali agevolazioni sociali Razionalità nei criteri di ripartizione dei carichi fra le utenze (art.4 D.P.R.158/99 c.2) Gradualità nel passaggio dalla vecchia TARSU (art.49 D.Lgs.22/97 c.7)

Parte Fissa : riferita al corrispettivo per la copertura dei costi di nettezza urbana e generali di gestione, non proporzionale alle quantità raccolte La Tariffa è binomia, in quanto composta da due parti : Caratteristiche Parte Variabile : riferita al corrispettivo per la copertura dei costi di raccolta, trasporto e smaltimento proporzionale alle quantità di rifiuti prodotte

Famiglie : (Utenze domestiche) si prendono in considerazione i metri quadrati calpestabili dellappartamento e delle relative pertinenze (box) Attività economiche : (Utenze non domestiche) si considerano tutte le aree coperte ove avviene la produzione di rifiuti assimilati, ad eccezione di quelle ove vengono svolte (e documentate) attività di recupero dei rifiuti Gli Utenti

Per le Utenze Domestiche sono stabilite CLASSI DI NUCLEO e coefficienti legati al numero dei componenti (una famiglia di 6 persone dovrebbe produrre da 1,3 a 4 volte i rifiuti di una persona sola per ogni metro quadro di superficie) Per le Utenze Non Domestiche sono stabilite 30 CATEGORIE e coefficienti legati al tipo di attività ed alle superfici utilizzate (un negozio di ortofrutticoli dovrebbe produrre da 23 a 26 volte i rifiuti di un cinematografo per metro quadro di superficie) Il peso

In assenza di rilevazioni specifiche sulle quantità si applicano coefficienti presuntivi indicati dalla legge (D.P.R. 158/99) si determina la Tariffa nelle sue 4 componenti base TFDTVDTFNDTVND sempre garantendo lapplicazione graduale e ladozione di principi ispirati alla razionalità ( art. 49 c.10 D.Lgs. 22/97 – art. 4 c.2 D.P.R. 158/99) Suddivisione del corrispettivo rifiuti fra Categorie di Utenza Si suddivide il totale fra Utenze in proporzione alla quantità di rifiuti conferita al Servizio di Raccolta e Smaltimento

Il corrispettivo Per tutte le Utenze la Tariffa è soggetta allIVA nella misura del 10%; per le Utenze non domestiche lImposta sul valore aggiunto può essere portata in detrazione Non è più dovuta laddizionale ex ECA del 10% (non si tratta più di un Tributo riscosso tramite ruolo)

Utenze Domestiche - Parametri generali Struttura QUOTA FISSA (TFD) : uro/mq – proporzionale alle superfici corrette con il coefficiente Ka + QUOTA VARIABILE (TVD) : uro/anno – proporzionale al numero di componenti il nucleo familiare, adattato con lapplicazione del coefficiente Kb

Utenze Domestiche - Parametri generali Coefficienti Coeff. Min per Nuclei da 5 e più di 6 componenti Coeff. Medi per Nuclei da 3 e 4 componenti Coeff. Max per Nuclei da 1 e 2 componenti Non residenti : considerati in ragione della metratura dei locali occupati (base : media del Comune di Busca) Riduzioni / Agevolazioni Abitazioni fuori perimetro : -70% Tariffa Variabile Smaltimento in proprio (es: compostaggio domestico): - 30% Tariffa Variabile Occupazione stagionale o uso discontinuo : -30% Tariffa Variabile

Utenze Non Domestiche - Parametri generali Coefficienti : adozione di un mix per moderare le differenze nellanno di introduzione del nuovo sistema (ancora in via sperimentale) Superfici : riportate nella Banca Dati con riferimento allutilizzo effettivo, interpretandone la diversa propensione alla produzione di RSU/RSA Classificazione : tutti gli Utenti sono stati riesaminati dallUfficio Tributi, verificando di ciascuno lappartenenza alle 30 categorie previste dal Decreto attuativo QUOTA FISSA (TFD) : uro/mq – proporzionale alle superfici corrette con il coefficiente Kc (di potenzialità) + QUOTA VARIABILE (TVD) : uro/mq – proporzionale alle superfici corrette con il coefficiente Kd (di produttività)

Utenze Non Domestiche – Le riduzioni Magazzini e depositi : -60% della Tariffa Variabile per le Categorie 22 (ristoranti) 24 (bar) 25 (alimentari) 27 (ortofrutta pescherie e fiorai) Conferimento di RD specifica :- 50% della Tariffa Variabile, applicabile su alcune Categorie per la raccolta del Vetro e della frazione Verde Occupazione stagionale o uso discontinuo : -30% Tariffa Variabile Utenze fuori perimetro : -70% Tariffa Variabile

I Ruoli Parte gestionale Messa a punto base dati (Utenze e Costi) Amministrazione Fatturazione Variazioni Riscossione e gestione del credito Rendicontazione Strumenti di comunicazione Con lutenza Con il Comune Adozione Tariffe e Regolamento Attività di verifica Front – Office (Utenti) Controllo sulla gestione dei servizi Revisione delle strategie del Consorzio