LE PRESTAZIONI SANITARIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
DATI SANITARI Flussi Informativi: raccolta organizzata di informazioni, pertinenti alla sfera sanitaria, riferite alle singole unità di rilevazione (paziente,
DDSI Francesca Nardini
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Conoscere i LEA.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I Servizi di cura e assistenza
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
Direttore Sanitario AOUTS
Dipartimento di salute mentale
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
I Servizi di cura e assistenza
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Prestazioni e qualità del SSN Dicembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezioni n
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L’ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

LE PRESTAZIONI SANITARIE Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

I PRINCIPI Il servizio sanitario assicura la promozione, il mantenimento e il recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione nel rispetto dei principi di: Universalità Uguaglianza Globalità Volontarietà

I CRITERI Efficacia ed economicità Appropriatezza Programmazione Il servizio sanitario garantisce l’educazione sanitaria del cittadino, la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ambito di vita a e di lavoro, la diagnosi e la cura degli eventi morbosi, la riabilitazione dagli stati di invalidità, l’igiene dell’ambiente, degli alimenti e delle bevande, il controllo sui farmaci, secondo i criteri di: Efficacia ed economicità Appropriatezza Programmazione Partecipazione alla spesa Libera scelta del medico e del luogo di cura La verifica della qualità La partecipazione e la tutela degli utenti e degli operatori L’integrazione fra le politiche sanitarie e sociali

Le principali tipologie di prestazioni I modelli di classificazione: Per tipologie di intervento: prevenzione e igiene pubblica, cura, riabilitazione e e medicina legale Per regime giuridico: prestazione di servizio, esercizio di funzione Per macroaree organizzate di intervento: assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera.

Le principali tipologie di prestazioni La distribuzione della spesa: assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro 4-5% assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera 95% Assistenza distrettuale mediamente < 50% Assistenza ospedaliera mediamente > 50% (l’eccezione: il modello emiliano)

L’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro L’educazione della collettività a stili e comportamenti di vita corretti La prevenzione delle malattie La tutela dell’ambiente (limitatamente agli obiettivi di salute, intesa come controllo dei fattori fisici, chimici e biologici dell’ambiente di vita a e di lavoro)

L’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro Le funzioni di vigilanza e prevenzione: La vigilanza sul regolare esercizio delle professioni; Il controllo sulla regolarità dei farmaci, dei cosmetici, dei dispositivi medici; Le vaccinazioni; La profilassi delle malattie trasmissibili dagli animali; L’igiene dell’acqua ad uso umano, degli alimenti e delle bevande; La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro La vigilanza sulle attività economico produttive che comportino rischi per la salute ....

L’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro I DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE In relazione con: l’autorità sanitaria locale le strutture di protezione dell’ambiente gli ispettorati del lavoro gli istituti zooprofilattici

L’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro Le categorie di funzioni: La prevenzione collettiva compiti di igiene e sanità pubblica compiti di igiene degli alimenti e della nutrizione funzioni di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro sanità pubblica veterinaria La prevenzione rivolta alle persone Le attività di medicina legale

L’assistenza distrettuale Assistenza sanitaria di base: la medicina generale, la pediatria di libera scelta, la guardia medica Assistenza farmaceutica Erogazione delle prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali Assistenza domiciliare Assistenza residenziale e semiresidenziale

L’assistenza distrettuale: il caso della salute mentale Dipartimento di salute mentale (DSM) E' l'insieme delle strutture e dei servizi che hanno il compito di farsi carico della domanda legata alla cura, all'assistenza e alla tutela della salute mentale nell'ambito del territorio definito dall'Azienda sanitaria locale Il DSM è dotato dei seguenti servizi: servizi per l’assistenza diurna: i Centri di Salute Mentale (CSM) servizi semiresidenziali: i Centri Diurni (CD) servizi residenziali: strutture residenziali (SR) distinte in residenze terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative servizi ospedalieri: i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e i Day Hospital (DH).

L’assistenza ospedaliera Attività di pronto soccorso e di emergenza urgenza Trattamenti erogati in corso di ricovero ospedaliero in regime ordinario (degenza) Trattamenti erogati in regime di day ospital e day surgery Servizi trasfusionali Prelievo, conservazione e trapianto di organi e tessuti

L’organizzazione delle prestazioni sanitarie l’erogazione diretta Il modulo convenzionale Il sistema dell’accreditamento Le sperimentazioni gestionali L’assistenza indiretta

Il monitoraggio del rispetto dei LEA (dm 12.12 2001)