La ricerca quantitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Introduzione alla statistica
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Seminario sostitutivo dello stage
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
La logica della ricerca sociale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Counterfactuals and Causal Inference – II by Stephen Morgan & Christopher Winship.
Analisi della varianza (a una via)
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il Sistema Informativo e le
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Analisi della varianza
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Statistica Che cos’è?.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Presentazione di un esperimento scientifico
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
LA RICERCA Federico Batini e Giulia Toti
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

La ricerca quantitativa

La strategia quantitativa Impostazione della ricerca strutturata, fasi logicamente consequenziali (“geometricità”); deduttività; la letteratura è fondamentale per definire teoria e ipotesi; le ipotesi devono essere “rigorose” e collegate a variabili misurabili quantitativamente il ruolo del soggetto studiato è passivo (come fosse un “oggetto”); il contesto della ricerca è messo tra parentesi.

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Prima fase (ipotesi): -discussione e giustificazione del perché occorre studiare il crimine in funzione del ciclo di vita; formulazione, alla luce dell’esame della letteratura secondaria, di alcune ipotesi di fondo (relazione tra fasi del ciclo di vita e sviluppo di fenomenologie criminogene); Individuazione di alcune variabili chiave, per ogni fase del ciclo di vita.

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Seconda fase (disegno della ricerca): Selezione del materiale empirico (interviste, raccolta di materiale relativo a 500 soggetti, seguiti dai 25 ai 32 anni, autori di reato e altrettanti soggetti non autori di reato);

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Terza fase (rilevazione empirica e risultati dell’analisi): Costruzione di indici\variabili misurabili, con cui analizzare quantitativamente le diverse dimensioni d’interesse (contesto famigliare; ruolo della scuola del gruppo dei pari e dei frattelli\sorelle; legami sociali adulti; modelli comparativi di crimine e devianza); tutti i capitoli si sviluppavano con la seguente struttura: quadro teorico; rilevazioni empiriche; risultati dell’analisi; ritorno alla teoria

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Quarta fase (conclusioni e ritorno alla teoria iniziale): Sulla base delle “evidenze empiriche” accumulate, viene ridiscusso e approfondito il quadro teorico sommariamente esposto all’inizio della ricerca.

La strategia quantitativa 2) Rilevazione e analisi dei dati Il disegno della ricerca precede la ricerca stessa ed è nelle sue fasi, pre-ordinato e logicamente indipendente dall’oggetto studiato; le osservazioni sono compiute su campioni della popolazione, generalmente statisticamente rappresentativi; i dati che vengono raccolti sono di carattere numerico e vengono statisticamente analizzati

La strategia quantitativa 3) Risultati I risultati sono presentati con tabelle o grafici; essi servono a validare, ampliare o confutare un modello teorico-ipotetico che è alla base della ricerca ; i risultati ottenuti tendono alla generalizzabilità.

La strategia quantitativa Il cuore dell’analisi quantitativa è costituito dal suo essere variable-based: la soggettività umana è scomposta in tanti attributi quante sono le variabili costruite nell’analisi; l’analisi riguarderà sempre le variabili e le loro relazioni; il modello di riferimento è quello causale: distinzione tra una variabile dipendente (fenomeno da spiegare – ad esempio il comportamento violento) e una o più variabili indipendenti (fattori al variare dei cui valori, si modifica di conseguenza il valore della variabile dipendente – ad esempio il grado di istruzione). [Y=f(X)] + quadro teorico di riferimento

La strategia quantitativa Le principali tecniche di raccolta dati utilizzate sono: intervista (face to face, postale o telefonica) con questionario strutturato a domande chiuse; analisi del contenuto e analisi lessicometrica; approccio sperimentale su piccoli gruppi; test psicometrici; “contabilità” di cose e persone (indicatori socioeconomici, indicatori demografici – VISITA IL SITO WEB DELL’ISTAT).

La strategia quantitativa Esempio di domanda chiusa: “indichi il suo sesso: Maschio\Femmina – cioè le alternative di risposta sono già pre-ordinate dal ricercatore. Questo gli consente di omogeneizzare i dati e di procedere ad operazioni di conteggio, variabili a secondo della natura dei dati, ma sempre di tipo statistico.