1 SALVIAMO IL MONDO. 2 I DATI DELLA CRISI 3 USAJ Euro Area DFUKI PIL 2008 1.1 -0.7 0.8 0.5 1.3 1.0 0.3 0.7 PIL 2009 -2.8, - 2.6 -2.8 -6.2, -6.0 -6.8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Origine e diffusione della crisi subprime
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
e premesse per la ripresa
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Mercati finanziari e aspettative
Il mercato dei beni in economia aperta
Scenari Economici per il Management Francesco Daveri
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Elevato debito pubblico
Alcuni elementi sulla presente crisi SC Lanalisi della BRI 2007 Le cause prossime della crisi La cronologia Gli effetti macroeconomici Le politiche economiche.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Sistema di contabilità nazionale
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Cos’è un problema?.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
1 Laumento del deficit di bilancio USA ha favorito il surplus dei paesi emergenti e del Giappone, con conseguente forte aumento delle riserve ufficiali.
1 I DATI DELLA CRISI. 2 USAJ Euro Area DFUKI PIL PIL , , , ,
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Il pericolo deflazione
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
Lo schema di questa relazione
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Alcuni elementi sulla presente crisi SC L’analisi della BRI 2007 Le cause prossime della crisi La cronologia Gli effetti macroeconomici Le politiche economiche.
Transcript della presentazione:

1 SALVIAMO IL MONDO

2 I DATI DELLA CRISI

3 USAJ Euro Area DFUKI PIL PIL , , , , , , , PIL , , , , , , , PREVISIONI MACROECONOMICHE (FMI, aprile 2009 e luglio 2009 e OCSE, giugno2009)

PREVISIONI MACROECONOMICHEPREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, giugno 2011 e FMI, giugno 2011)(OCSE, giugno 2011 e FMI, giugno 2011) USAJ Euro Area DFUKI PIL ,6 -6,3 -4,1 -4,7 -2,6 -4,9 -5,2 PIL ,9 4,0 1,7 3,5 1,4 1,3 1,2 PIL ,6 2,5 -0,9 -0,7 2,0 3,4 3,2 2,2 2,1 1,4 1,5 1,1 1,0 PIL ,1 2,7 2,2 2,9 2,0 1,7 2,5 2,0 2,1 1,9 1,8 2,3 1,6 1,3

USAJ Euro Area DFUKI INFLAZ (IPC) -0,3 -1,3 0,3 0,2 0,1 2,1 0,8 INFLAZ (IPC) 1,6 -0,7 1,6 1,2 1,7 3,3 1,6 INFLAZ 2011 (IPC) 2,6 2,2 0,3 0,2 2,6 2,3 2,6 2,2 2,4 2,1 4,2 2,4 2,0 INFLAZ 2012 (IPC) 1,5 1,6 -0,2 0,2 1,5 1,7 1,5 1,6 1,7 2,1 2,0 1,7 2,1 PREVISIONI MACROECONOMICHEPREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)(OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)

USAJ Euro Area DFUKI DISOCC ,3 5,1 9,4 7,4 9,1 9,5 7,5 7,8 DISOCC ,6 5,1 9,9 6,8 9,3 9,7 7,9 8,5 DISOCC ,8 8,5 4,8 4,9 9,7 9,9 6,0 6,6 9,0 9,5 8,1 7,8 8,4 8,6 DISOCC ,9 7,8 4,6 4,7 9,3 9,5 5,4 6,5 8,7 9,1 8,3 7,7 8,1 8,3 PREVISIONI MACROECONOMICHEPREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)(OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)

USAJ Euro Area DFUKI CC/PIL ,7 2, ,2 5,0 -1,9 -1,7 -2,1 CC/PIL ,2 3,6 0,2 5,3 -2,0 -2,5 -3,5 CC/PIL ,7 -3,2 2,6 2,3 0,3 0,0 5,5 5,1 -2,6 -2, ,5 -4,1 -3,4 CC/PIL ,0 -2,8 2,5 2,3 0,8 0,0 6,0 4,6 -2,6 -2,7 -0,9 -1,9 -3,6 -2,9 PREVISIONI MACROECONOMICHEPREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)(OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)

USAJ Euro Area DFUKI DEF/PIL ,3 -8,7 -6,3 -3,0 -7,6 -10,8 -5,3 DEF/PIL ,6 -8,1 -6,0 -6,1 -3,3 -7,0 -10,3 -4,5 DEF/PIL ,7 -10,8 -8,9 -10,0 -4,2 -4,4 -2,1 -2,4 -5,6 -6,0 -8,7 -8,6 -3,9 - 4,3 DEF/PIL ,1 -7,5 -8,2 -8,4 -3,0 -3,6 -1,2 -1,5 -4,6 -5,0 -7,1 -6,9 -2,6 -3,5 PREVISIONI MACROECONOMICHEPREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)(OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)

OECD: General government gross financial liabilities for USA and Japan; For European Union: Maastricht definition of general government gross public debt. IMF: General government gross debt = government gross liabilities (both to residents and nonresidents), eliminating liabilities and assets between components of the government, such as budgetary units and social security funds). General government should reflect a consolidated account of central government plus state, provincial, or local governments. Debt data are not always comparable across countries. USAJ Euro Area DFUKI D/PIL ,3 84,6 194,1 216,3 86,9 79,3 76,4 73,5 89,2 78,1 72,4 68,3 127,8 116,1 D/PIL ,6 91,6 199,7 220,3 92,7 85,0 87,0 80,0 94,1 84,2 82,4 77,2 126,8 119,0 D/PIL ,1 99,5 212,7 229,1 95,6 87,3 80,1 97,3 87,6 88,5 83,0 129,0 120,2 D/PIL ,0 103,0 218,7 233,4 96,5 88,3 86,9 79,4 100,0 89,7 93,3 86,5 128,4 120,0 PREVISIONI MACROECONOMICHEPREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)(OCSE, giugno 2011 e FMI, aprile 2011)

10 Ogni punto di PIL mondiale vale 550 miliardi di dollari La crisi comporta nel triennio un costo di circa 8 punti di PIL, quindi circa 4400 miliardi di dollari La ricchezza netta americana (attività finanziarie + immobili al netto dei debiti) è diminuita di 11 trilioni di dollari, pari a quasi il 70% del PIL americano La ricchezza finanziaria creata nellarco di tredici anni è stata cancellata dalla caduta dei corsi finanziari Il conto delle perdite nel settore bancario e finanziario è stimato in circa 4 trilioni di dollari (20 volte la prima stima del FMI di settembre 2007)

11 RICCHEZZA FINANZIARIA NETTA FAMIGLIE (in % del PIL) USA UK AREA EURO ITALIA

12 INTERPRETAZIONE DELLA CRISI E DEI FENOMENI CHE HANNO CARATTERIZZATO GLI ULTIMI ANNI

13 Nuove tecnologie dellinformazione e delle comunicazioni

14 Arresto del declino della produttività degli Stati Uniti a partire dalla seconda metà degli anni 90

15 Crescita economica degli USA a ritmi elevati

16 Dopo le crisi finanziarie della fine degli anni 90 (Russia- Corea-LTCM) la politica della FED e rimasta accomodante

17 Grazie alle nuove tecnologie e allaumento della produttività della New Economy i consumi delle famiglie USA sono sensibilmente aumentati

18 Laumento della spesa è avvenuto a scapito del risparmio con tassi di incremento dellindebitamento netto tendenzialmente crescente

19 Lincremento dellindebitamento delle famiglie americane è stato concomitante allincremento dei corsi azionari e quindi con incremento della ricchezza

20 Laumento della domanda di beni e servizi negli USA ha prodotto una sensibile crescita delle importazioni statunitensi soprattutto dai paesi emergenti (Cina, India, Brasile)

21 A seguito di un tendenziale aumento dellinflazione americana si è registrato un ritorno alla politica monetaria restrittiva, fin dagli inizi del 2000

22 La restrizione monetaria ha prodotto lo sgonfiamento della bolla azionaria sui titoli legati alla New Economy

23 Il timore di possibili effetti deflazionistici (già sperimentati in precedenza in Giappone) ha spinto la FED ad abbandonare la linea della restrizione monetaria

24 I tassi di interesse sono stati progressivamente ridotti, la politica fiscale e stata espansiva. CRESCITA DELLA LIQUIDITA

25 Ritorno al consumo delle famiglie con riduzione della propensione al risparmio ed accentuazione del deficit di bilancia dei pagamenti USA

26 In un contesto dei prezzi delle abitazioni crescenti cui ha corrisposto un sensibile incremento dellindebitamento per accensione di nuovi mutui, è stata favorita linnovazione finanziaria

27 Laumento del deficit di bilancio USA ha favorito il surplus dei paesi emergenti e del Giappone, con conseguente forte aumento delle riserve ufficiali di tali paesi. Il surplus si e verificato anche nei paesi produttori di petrolio per laumento registrato nei prezzi

28 Fra il 2004 ed il 2007, laumento della liquidità internazionale derivante dagli squilibri crescenti di bilancia USA e dal mantenimento di bassi tassi di interesse ha favorito gli impieghi sui titoli a reddito fisso statunitensi con riduzione della volatilità nei mercati finanziari

29 La riduzione della volatilità ha ridotto progressivamente la naturale avversione al rischio ed ha spinto gli operatori finanziari verso forme di impiego con più marcato rapporto rischio/rendimento. E cresciuta di conseguenza lofferta di prodotti finanziari strutturati

30 La crescita continua della domanda globale ha iniziato verso la fine del 2007 a produrre spinte inflazionistiche, cui ha fatto seguito da parte delle autorità monetarie un graduale aumento dei tassi di interesse, anche al fine di contrastare la crescita nei prezzi del petrolio e delle materie prime

31 Allaumento dei tassi di interesse ha fatto seguito un progressivo e deciso sgonfiamento della bolla immobiliare, che a sua volta si è riflessa (prima in modo graduale, poi in modo più deciso) sui corsi dei prodotti strutturati emessi in particolare a fronte dei mutui subprime, quelli cioè a maggior rischio di insolvenza

32 Nel caso dei mutui subprime i crediti venivano suddivisi in piccole quote e rivenduti insieme ai mutui più meritevoli. Loperazione poteva essere compiuta molteplici volte, sicché i pacchetti misti diventavano totalmente opachi

33 ABS impieghi USD 9,7 TRN EUR 1,3 TRN Mutui 80% Mutui 79% Carte Credito 4% Carte 2% Auto 2% Auto 3% Altre 14% Altre 16%