Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
MICROSCOPIA.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
SINTESI PROTEICA.
TRASCRIZIONE del DNA.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
La Sintesi Proteica.
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
Espressione genica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
Lezione III-IV 27-Ottobre -09 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore salteremo le lezioni del venerdì 23 e 30 Ottobre.
Clonaggio: vettori plasmidici
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Tecnologia del DNA ricombinante
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La regolazione dell’espressione genica
Cromosomi umani condensati.
Nozioni base di Biologia
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Genetica e biotecnologie
Dal neolitico al Xxi secolo.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
La trascrizione del DNA
Tecniche della Biologia Molecolare
Apparato di traduzione e sue componenti
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
IL DNA E L’RNA.
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
Transcript della presentazione:

Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo usare gli stessi criteri adottati nel test di valutazione, possiamo affermare che i due semestri sono organizzati abbastanza bene; cè unottima integrazione tra le discipline di base e quelle caratterizzanti (esempio: anatomia umana - anatomia patologica); le aule e le attrezzature sono ritenute sufficienti; i docenti sono nella maggior parte delle volte disponibili ad eventuali chiarimenti ecc ecc …

Tuttavia ci sarebbe ancora qualcosa da migliorare; infatti ribadendo ciò che avevamo già esternato in un documento consegnato alla commissione didattica, riteniamo che sia utile evitare la ridondanza di argomenti nei programmi dei vari esami. Lesempio pratico che vogliamo portare alla vostra attenzione, è quello tra la biologia cellulare molecolare (II semestre I anno) e la biochimica cellulare e degli acidi nucleici (II semestre II anno).

CONFRONTO PROGRAMMI Parte Programma di Biologia Molecolare Parte Programma di Biologia Molecolare La struttura del DNA. Il DNA superavvolto. La struttura del DNA. Il DNA superavvolto. Replicazione e riparazione del DNA Replicazione e riparazione del DNA Organizzazione delle sequenze codificanti: i geni per gli rRNA, per gli mRNA, per i tRNA, snRNA, scRNASequenze ripetute. Espressione e flusso dell'informazionegenetica. Organizzazione delle sequenze codificanti: i geni per gli rRNA, per gli mRNA, per i tRNA, snRNA, scRNASequenze ripetute. Espressione e flusso dell'informazionegenetica. Trascrizione e Maturazione dell'mRNA, dell'rRNA e del tRNA nei procarioti e negli eucarioti. Trascrizione e Maturazione dell'mRNA, dell'rRNA e del tRNA nei procarioti e negli eucarioti. Regolazione genica in eucarioti e procarioti Regolazione genica in eucarioti e procarioti La Sintesi proteica La Sintesi proteica Il Codice Genetico Il Codice Genetico L'apparato cellulare per la sintesi di proteine. L'apparato cellulare per la sintesi di proteine. Proteine associate al DNA nucleare eucariotico: gli istoni, le proteine non istotoniche. Associazione del DNA e degli istoni nei nucleosomi. Il filamento nucleosomico. Proteine associate al DNA nucleare eucariotico: gli istoni, le proteine non istotoniche. Associazione del DNA e degli istoni nei nucleosomi. Il filamento nucleosomico. Organizzazione della cromatina. Eucromatina ed etero cromatina. L'involucro nucleare e le sue funzioni. Organizzazione della cromatina. Eucromatina ed etero cromatina. L'involucro nucleare e le sue funzioni. Struttura del nucleoide batterico Struttura del nucleoide batterico Organizzazione del genoma degli eucarioti. Organizzazione del genoma degli eucarioti. Ricombinazione nei batteriofagi, analisi della struttura fine del gene. Tecnologia del DNA ricombinante ibridi cellulari. Ricombinazione nei batteriofagi, analisi della struttura fine del gene. Tecnologia del DNA ricombinante ibridi cellulari. Mappe geniche di associazione. Mappe geniche di associazione. La ricombinazione genetica in virus e batteri: ricombinazione per trasformazione, coniugazione e trasduzione. La ricombinazione genetica in virus e batteri: ricombinazione per trasformazione, coniugazione e trasduzione. Costruzione di mappe geniche nei batteri. Costruzione di mappe geniche nei batteri. Alcuni meccanismi implicati nel differenziamento cellulare. Alcuni meccanismi implicati nel differenziamento cellulare. Proliferazione cellulare e duplicazione: il Ciclo cellulare e i suoi meccanismi di regolazione. Proliferazione cellulare e duplicazione: il Ciclo cellulare e i suoi meccanismi di regolazione. Divisione cellulare in cellule procariotiche Divisione cellulare in cellule procariotiche Programma di Biochimica cellulare e degli acidi nucleici Struttura del DNA: doppia elica, DNA A,B,Z, superavvolgimento del DNA,topoisomerasi Struttura del DNA: doppia elica, DNA A,B,Z, superavvolgimento del DNA,topoisomerasi Identificazione del DNA come materiale genetico. Identificazione del DNA come materiale genetico. Replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Ricombinazione e trasposizione dei geni. Ricombinazione e trasposizione dei geni. RNA procariotico ed eucariotico. Tipi di RNA. RNA procariotico ed eucariotico. Tipi di RNA. Trascrizione e modifiche post-trascrizionali: meccanismo di splicing. Trascrizione e modifiche post-trascrizionali: meccanismo di splicing. Regolazione dell'espressione genica nei procarioti ed eucarioti. Regolazione dell'espressione genica nei procarioti ed eucarioti. La biosintesi delle proteine. La biosintesi delle proteine. Il codice genetico, tRNA, ribosomi, inizio, allungamento e termine della sintesi proteica. Il codice genetico, tRNA, ribosomi, inizio, allungamento e termine della sintesi proteica. Trascrizione ed associazione delle proteine nelle membrane. Trascrizione ed associazione delle proteine nelle membrane. DNA ricombinante e biotecnologie:Endonucleasi di restrizione, DNA ricombinante e clonaggio molecolare; DNA complementare e librerie genomiche; vettori di clonazione e di espressione la reazione a catena della polimerasi; sequenziamento del DNA. DNA ricombinante e biotecnologie:Endonucleasi di restrizione, DNA ricombinante e clonaggio molecolare; DNA complementare e librerie genomiche; vettori di clonazione e di espressione la reazione a catena della polimerasi; sequenziamento del DNA.

Come avete potuto constatare, ci sono vari punti del programma che si ripetono rendendo sicuramente meno snello il corso di laurea; inoltre considerando lorientamento medico del nostro corso e lesistenza della biochimica sistematica umana nel corso integrato di Biochimica II

LA NOSTRA PROPOSTA: Eliminare le parti di programma in comune con la biologia cellulare e molecolare, permettendo così un maggior sviluppo dei punti più inerenti allarea medica.

Ci teniamo a sottolineare che la nostra richiesta non è dettata da pigrizia intellettuale o mera faciloneria, ma dalla vera esigenza di una reale svolta con listituzione del nuovo ordinamento didattico, in modo tale da avere un corso di laurea sempre più proficuo e che possa formare sempre più nuovi Medici orgogliosi di essersi laureati nell università degli studi di Bari.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!!