Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fondamento della Repubblica Italiana
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Storia della filosofia contemporanea
Aristotele Test sull’Etica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
IL SIGNIFICATO DELLE REGOLE
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Storia della Filosofia II
Test legato al Progetto sulle Pari Opportunità L.Viale cl. IV A
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
LA FAVOLA LA FAVOLA.
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Alla ricerca della bellezza
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
CINA MUSICA: Chinese Classical Music.way TESTI: Confucio e Lao-Tsé
“Nessuno ha amore più grande di
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
per conoscere e servire meglio
LA STORIA DI ANDRE’.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Introduzione alla Filosofia
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Cittadinanza e Costituzione
Parola di Vita Aprile 2010.
Azione e felicità.
SOCRATE.
Un grande progetto: Le Institutions politiques Discorso sullorigine della diseguaglianza tra gli uomini (1754)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
11.00.
COMPAGNI DI SPECIE.
LA STORIA DI PEPE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Azione e felicità.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Religione e sistema scolastico cinese.
Perché scegliere il bene
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Empirismo e razionalismo
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Transcript della presentazione:

Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra quante tu o un altro facciate, che le somigli; non santa, invece, quella che non le somigli. (Platone, Eutifrone, 6, d-e. Traduzione di M.Casaglia).

Essendo la morale un concetto astratto, esso non determina dei comportamenti specifici ma può concretizzarsi in azioni diversissime a seconda delle situazioni e del contesto culturale in cui ci si ritrova ad agire. Uno stesso comportamento può infatti risultare il più santo in una certa situazione, e allo stesso tempo essere considerato il più turpe in unaltra. Nellambito delle valutazioni delle azioni umane, per definire la santità o la non santità di una di esse ognuno di noi deve e può ispirarsi ad una morale assoluta, ovvero allinsieme di quei principi che si rivolgono al bene della comunità e permettono agli individui di vivere nel miglior modo possibile e nel pieno rispetto delle libertà naturali.

Lassassinio è lazione più turpe che un uomo possa commettere, ma non è in alcun modo condannabile se perpetrato per legittima difesa. La vita, infatti, è degna di essere vissuta e non può essere violata solamente se si vuole viverla. Egualmente la tutela della vita umana può essere considerata un valore assoluto,ma questa diventa sbagliata in alcuni casi. E giusto, per esempio, fare tutto il possibile per mantenere in vita un uomo, ma se questi desidera porre fine alla propria esistenza, sarebbe un atto di assoluta violenza negargli lesercizio della sua volontà.

Allo stesso modo, le azioni umane sono profondamente influenzate dalla cultura dei diversi popoli. Se nei poemi omerici,ad esempio, la massima onoranza funebre era lincinerazione, nellAtene periclea, tale pratica, riabilitata per evitare la diffusione della peste che straziava la città, veniva vista da molti come empia e avversata dal popolo. Entrambi questi comportamenti, seppur opposti, risultano dettati dalla volontà di onorare al meglio il principio della sacralità della morte. Rappresentazione della peste di Atene

Se si proponesse a tutti gli uomini di fare una scelta fra le varie tradizioni e li si invitasse a scegliersi le più belle, ciascuno, dopo opportuna riflessione, preferirebbe quelle del suo paese: tanto a ciascuno sembrano di gran lunga migliori le proprie costumanze. (Erodoto, Storie III, 38) Busto di Erodoto

Il rapporto tra i principi assoluti e la loro applicazione è analogo a quello che intercorre tra le leggi di uno stato e le sentenze dei suoi tribunali. Come alla magistrature spetta il compito di adattare le norme generali ai casi particolari, così è dovere di ogni uomo adottare nelle situazioni che vive i comportamenti che risultano di volta in volta più congrui alla morale assoluta. Allegoria del buon governo, Palazzo pubblico di Siena, Ambrogio Lorenzetti

I principi che costituiscono questa morale sono intrinseci ad ogni essere umano, frutto della ragione e della capacità di discernimento che lo differenziano dagli animali. È grazie a questo innatismo che tutti noi possiamo condannare unanimamente azioni e comportamenti che ci appaiono ripugnanti e ingiustificabili. La nostra stessa umanità respinge, ad esempio, lolocausto degli Ebrei e qualsiasi altro genocidio. Chiunque può rendersi conto dei propri errori e correggerli proprio in virtù della sua natura umana; ad ognuno dunque è lasciata la possibilità di autodeterminarsi nella comprensione della vera essenza delle azioni che compie.

Alla tua domanda, Socrate, non possiamo rispondere fornendoti unidea che faccia da modello per qualsiasi azione determinandone la santità o non santità. Non esiste infatti un comportamento sempre valido a prescindere dalla realtà in cui si inserisce. Vi è invece, un sistema di valori sempre validi che indirizza luomo nelle sue scelte permettendogli di capire in cosa risieda il giusto.

Bibliografia: -Platone, Eutifrone, 6, d-e. Traduzione di M.Casaglia. -Erodoto, Storie, III, 38. Discografia: -Ennio Morricone, Once upon a time in the west, 1968.