Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
La RETE TERRITORIALE.
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
Progetto accoglienza 20.B
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
C.T.I. Provincia di Treviso
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nel corso di II livello
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Dott.ssa Catia Bufacchi
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.
Transcript della presentazione:

Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano

Gli approcci al lavoro di rete Alcune premesse Gli approcci al lavoro di rete Il contatto con l’impensabile violenza che attraversa le famiglie e le relazioni di cura La negazione il conflitto di “interessi” La necessaria ma scomoda integrazione tra servizi di cura L’intreccio tra percorsi di cura e percorsi giudiziari Una rete non spontanea e non paritaria M. Giordano

Quali sono i pensieri che circolano? Quali sono i pensieri che circolano sulla violenza, sulle relazioni di genere ? Quali sono le rappresentazioni che gli operatori hanno di sè, delle loro professionalità, dei Servizi nel campo della cura e della protezione ? M. Giordano

Le resistenze ad attivare il contesto coatto Il contesto coatto solleva un conflitto quasi deontologico sulla possibilità di aiutare chi non ha chiesto aiuto (la donna, i genitori) Le resistenze ad attivare il contesto coatto Il lavoro nel contesto coatto è faticoso perché implica una relazione non solo tra pari come servizi ma anche l’intreccio con il contesto giudiziario 4 M. Giordano - CISMAI M. Giordano

Il coinvolgimento dei clienti involontari (unwilling client) Il “doppio mandato” La gestione del conflitto di interessi 5 Marianna Giordano - CISMAI M. Giordano

La protezione dalla violenza è possibile solo insieme Ma di cosa parliamo? Di comunità? Di integrazione? Di intrecci? Quali relazioni tra operatori, tra servizi 6 M. Giordano

GLI ATTORI assistenti sociali tribunale per i minorenni CENTRO ANTIVIOLENZA centro specialistico Regia, rilevazione, protezione, cura COMUNE SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE Rilevazione, tutela, trattamento sociale, regia ORGANI DELLA GIUSTIZIA tutela UNITA’ OPERATIVA MATERNO INFANTILE rilevazione, cura tribunale per i minorenni procura ordinaria presso il tribunale forze dell’ordine Centro Giustizia Minorile/USSM assistenti sociali psicologi neuropsichiatri infantili pediatri ginecologi SCUOLE rilevazione TERZO SETTORE Rilevazione, protezione, cura educativa insegnanti Dirigenti scolastici Personale ausiliario strutture residenziali di accoglienza volontariato coop. sociale associazionismo M. Giordano

Le relazioni Conflitti di potere tra professioni ed organizzazioni Diffidenze Solitudine Posizionamento rispetto ai diversi utenti (adulti, bambini, ecc.) Tempi M. Giordano

L’èquipe Diversi formati, obiettivi, funzioni spazio di cura del Sé professionale luogo del dissequestro emozionale spazio per trattare i conflitti possibilità di pensare, valutare, condividere M. Giordano

Raccolta e circolazione informazioni la regia Mettere in collegamento i diversi attori coinvolti facilitando il processo di progettazione condivisa dell’intervento attraverso: Raccolta e circolazione informazioni Esplicitazione degli oggetti di lavoro dei diversi operatori Connessioni tra operatori Criticità: L’individuazione dell’oggetto di lavoro comune La legittimazione della funzione Diffidenze e potere M. Giordano