IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Sacramentaria sistematica
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
I DIRITTI UMANI.
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
La simbologia Chiara, Giorgia, Giulia, Eleonora
La rete dei LES del Lazio
Liceo Giulia Molino Colombini La classe 2° pedagogico B presenta... Quando compare questo simbolo puoi passare alla diapositiva successiva con il semplice.
Le tre dimensioni della conoscenza
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 12 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
e della perseveranza nell’età adulta
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
Educazione adulti.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Come realizzo il percorso?
Gli alieni.
La guerra com'è. La guerra ha oggi diverse possibili cause, ma identici effetti certi: morti, feriti, profughi, orfani. Dalle bombe al machete, dallattentato.
Componenti Barca a vela
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
L’Anatra Mandarina viene da lontano, nasce sulle rive del fiume Ussuri, confine tra la Russia e la Cina, dove è simbolo di felicità e fedeltà. Il suo.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
La festa.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Che cosa sono le scienze umane?
Antropologia culturale
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Che cosa sono le scienze umane?
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 25 FEBBRAIO.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESENTE VENERDI 11 MARZO 2016.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012

Marcel Griaule: avventura ed esplorazione ( ) 1928: parte per lEtiopia e in seguito partecipa alla missione Dakar Gibuti (Africa dallAtlantico al Mar Rosso).

Materiale raccolto destinato al Musée de lHomme ma diventa occasione per interesse verso il Sudan francese (Mali)

Griaule: aviatore, importanza dei mezzi tecnologici per raccolta dati (fotografia aerea, progetto di una barca-laboratorio sul Niger). Metodo di indagine: modelli sincronici di cultura

I Dogon del Mali

scegliere, identificare, interrogare. Osservazione, raccolta di immagini e domande

Secondo Griaule, interessi informatore e osservatore non coincidono: ogni rapporto tra i due è frutto di negoziazione. Importanza di molti punti di vista (uso delle mappe). Importanza metodo confessione piuttosto che osservazione partecipante

Critiche al metodo di Griaule 1 Utilizzo di interpreti 2 Pochi informatori ristretti, selezionati con cura (nozioni di storia, di religione, qualità morali) 3 Visione troppo perfetta della società Dogon Difficoltà di far fruttare unesperienza di campo, minaccia costante del peso che ha lantropologo nella sua ricerca. Continua assenza del punto di vista nativo

I riti di passaggio Riti di passaggio: titolo dellopera di A. Van Gennep. Schema interpretativo su manifestazioni sia individuali sia collettive dalla nascita alla morte Idea centrale di Van Gennep: Ogni periodo della vita (umana o ciclo annuale) passa attraverso diverse fasi (di passaggio) ricche di avvenimenti. 3 stadi dei riti di passaggio Secondo Van Gennep un rito deve essere indagato nel suo contesto culturale; non ha inoltre un valore definito ma cambia a seconda del tempo

I riti di passaggio individuali. Le tre fasi dei riti di passaggio 1Separazione (riti preliminari) 2 Margine (riti liminari-liminali) 3 Riaggregazione Entrata in società come uomini diversi, con status diverso

Riti di iniziazione Serie di riti che contribuiscono a determinare nella persona una modificazione permanente di status. Nei riti relativi al ciclo di vita, ad esempio, un rito di iniziazione può marcare il passaggio dalla pubertà alla fase adulta. Gli effetti delle cerimonie di iniziazione spesso comportano segni corporali permanenti, quali mutilazioni e scarificazioni, proprio ad indicare il raggiungimento del nuovo status da parte della persona iniziata. Metaforicamente = morte e rinascita di un individuo

Filmato I Dogon del Mali (youtube)