PURGATORIO II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
Advertisements

Quando si tratta di salvare un’ anima non temo alcuna conseguenza.
Parrocchia San Paolo apostolo
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
DA NTE :PU RG ATO RIO CANT O 8 versi 1-6 CANTO 8, versi 1-6 Era già l'ora che volge il disìoe ai navicanti 'ntenerisce il corelo dì c'han detto ai dolci.
Verso le altezze della mistica paolina
Beltracchini Steve 3t Caronte.
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
BASSO UN BUDDHA VIENE DAL Osho Inipi Circle Varco di Samahin 2o11 Arshad e OIC Staff Osho Inipi Circle UN BUDDHA VIENE DAL presenta BASSO Varco di.
LIBERA... PER VOLARE.
Annunceremo Che TU.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Click per continuare Una donna bagnava i fiori nel giardino di casa.
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Purgatorio canto I Suicidio di Catone Uticense.
N O T E D I N A T L E.
Da Michael Orlan Mercado
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Inferno Canto V Dante Alighieri.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
La Divina Commedia di Dante Alighieri
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Il vento Ho raccolto un sassolino dalla strada bagnata, l’ho guardato, e il vento mi accarezza il volto. Forse queste sono le cose più belle, gioire del.
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
Chi era Giovanni Battista.
congiuntivo verbi irregolari
SE CERCHI GLI ANGELI NON GUARDARE LONTANO.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Tante volte cerco d’Immaginarti e tante volte
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Dante nella selva oscura
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
La Divina Commedia Canto 1 inferno Dante Alighieri
A V V E N T O.
C’era una volta, in un paese lontano e disperso tra i monti, un.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Veglia Pasquale.
Mc 1, Giunsero a Cafàrnao e subito Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. 22Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
IL VERO SEGRETO. Che Dio sia buono non è un segreto: è esperimentato da tutti i cuori ben fatti. Che esista Dio non è un segreto: è talmente visibile!
9.00 Ave Verum Corpus natum de Maria Virgine Ave, o vero corpo, nato da Maria Vergine Vere passum, immolatum in cruce pro homine, che veramente patì.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 20 GIUGNO 2015 SABATO 20 GIUGNO 2015 GESÙ A GERUSALEMME.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
DOMENICA III di PASQUA Camminiamo verso Emaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Testo di: Chiara Lubich
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
Anno C Domenica XV Tempo ordinario Domenica XV Tempo ordinario 15 luglio 2007 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Monges de Sant Benet de Montserrat 29 anno C La “Musica silenziosa” di F. Mompou ci invita a sentire il Regno dentro di noi.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Monges de Sant Benet de Montserrat Oggi le campane ci invitano alla missione Anno B 5 TEMPO ORDINARIO.
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione Musica: «Attende nel silenzio» di Narcís Casanoves. Scuola di Montserrat.
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
« Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar.
Transcript della presentazione:

PURGATORIO II

Già era 'l sole a l'orizzonte giunto lo cui meridïan cerchio coverchia Ierusalèm col suo più alto punto; e la notte, che opposita a lui cerchia, uscia di Gange fuor con le Bilance, che le caggion di man quando soverchia

La tenebra della notte prevalica la giustizia, la esclude. BILANCIA: GIUSTIZIA La tenebra della notte prevalica la giustizia, la esclude.

Tramonta il sole a Gerusalemme sorge l’alba in Purgatorio sì che le bianche e le vermiglie guance, là dov' i' era, de la bella Aurora per troppa etate divenivan rance. Personaficazione dell’aurora Rance: dal latino aurantium = color dell’oro Tramonta il sole a Gerusalemme sorge l’alba in Purgatorio

LE PERIFRASI COSMICHE ISCRIVONO LA VICENDA DI DANTE NEL COSMO QUI DOVE INIZIA LA REDENZIONE, SORGE IL SOLE, NELL’EMISFERO CORROTTO TRAMONTA.

LE PERIFRASI COSMICHE LA STORIA PERSONALE DI DANTE SI LEGA ALLA STORIA DELL’UMANITA’, “TUTTI IN CAMMINO VERSO L’ULTIMO GIORNO” PIANO PERSONALE PIANO DELLA SALVEZZA PIANO DELLA NATURA

SCHEMA DELL’ESODO Noi eravam lunghesso mare ancora, come gente che pensa a suo cammino, che va col cuore e col corpo dimora. E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l'acqua perigliosa e guata,

SCHEMA DELL’ESODO Stato d’animo del viaggiatore che desidera andare, ma sta fermo per incertezza. Empasse con tensione al movimento Stato d’animo si chi e’uscito da un viaggio che non vuol piu’ fare. Empasse con tensione all’immobilita’

SCHEMA DELL’ESODO Noi eravam lunghesso mare ancora, come gente che pensa a suo cammino, che va col cuore e col corpo dimora. E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l'acqua perigliosa e guata,

EMPASSE TOTALE, ASSENZA DI MOVIMENTO SCHEMA DELL’ESODO E qual è quei che disvuol ciò che volle e per novi pensier cangia proposta, sì che dal cominciar tutto si tolle, tal mi fec' ïo 'n quella oscura costa, perché, pensando, consumai la 'mpresa che fu nel cominciar cotanto tosta. EMPASSE TOTALE, ASSENZA DI MOVIMENTO

IL VASCELLO DELL’ANGELO Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, per li grossi vapor Marte rosseggia giù nel ponente sovra 'l suol marino, Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: «Guai a voi, anime prave!