Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
I. Kant Il criticismo.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
La Critica del Giudizio
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.

La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 10
Il primo concetto dell’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Empirismo e razionalismo
Kant
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Domande a cui rispondere
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
La "libertà".
Cartesio
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La bellezza nella scienza
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
L’inizio della ricerca filosofica
Le prove dell’esistenza di Dio
La contingenza sincronica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
L'impresa della teodicea 1710
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
La filosofia medievale cristiana
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7 La certezza Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7

Diversi tipi di assenso Si chiama assenso l’atto con il quale la ragione aderisce a quanto ha appreso Poiché il contenuto proposizionale di ciò che si apprende non è sempre evidente, si hanno diversi tipi di assenso dato, rifiutato o sospeso: Certezza Dubbio Opinione Fede Errore

Definizione di certezza La certezza è lo stato della mente che aderisce fermamente e senza alcuna esitazione ad una verità Essa è uno stato soggettivo in cui si formula un giudizio perentorio, che esclude ogni dubbio Ciò che è evidente può essere detto “certo” Una proposizione il cui contenuto generalmente non si realizza è invece detta “incerta”

Certezza ed evidenza L’evidenza è la presenza di una realtà che si dà in modo chiaro ed inequivocabile: il fatto per cui il conosciuto è di fronte al conoscente nella propria realtà Essa è l’unico fondamento sufficiente della certezza ed è un fondamento oggettivo e non soggettivo (come le idee chiare e distinte cartesiane)

Certezza e verità La certezza non si identifica con la verità pur essendo connessa ad essa Essendo la certezza una condizione del soggetto, la volontà potrebbe comandare l’assenso o il dissenso nei confronti di verità non evidenti e, quindi, possibilmente false In tal caso, mancando un fondamento obiettivo alla certezza, questa sarebbe del tutto soggettiva Vi è propriamente certezza quando l’intelletto aderisce a una proposizione vera

Evidenze immediate Ciò che viene sperimentato direttamente dai sensi è anche conosciuto immediatamente dall’intelletto ed è chiamata certezza sensibile Anche i primi principi - come il principio di non contraddizione - sono colti immediatamente dall’intelletto senza discorsività o deduzione I primi principi non sono innati, ma derivano per induzione dalle certezze sensibili

Libertà dell’assenso L’evidenza immediata si impone da sé all’intelletto e in un certo senso lo forza all’assenso Tuttavia, poiché l’uomo è dotato di libertà, l’intelletto può sospendere il giudizio e proporsi di dubitare di tutto, anche delle evidenze sensibili e dei primi principi Ciò però è frutto di una libera decisione

Evidenza quoad se e quoad nos Si ha evidenza immediata anche nelle proposizioni per se notae, nelle quali il predicato è incluso nel soggetto Ma la conoscenza del soggetto e delle sue proprietà può non essere a noi evidente (come nel caso: “Dio esiste”) perciò questa evidenza è detta quoad se Il procedere discorsivo della nostra conoscenza passa quindi dalle proposizioni evidenti quoad nos a quelle che sarebbero anche più evidenti quoad se, se si conoscessero bene tutti i termini della proposizione

Evidenze mediate Sono evidenze mediate tutte quelle raggiunte attraverso un ragionamento, come le conclusioni della scienza La causa delle conoscenze mediate è la conoscenza delle verità immediate (evidenze sensibili, primi principi e proposizioni per se notae) sulle quali si fonda il ragionamento La verità del giudizio mediato si conosce nella sua proposizione e non nelle proposizioni da cui dipende: è una nuova conoscenza vera raggiunta per dimostrazione

Gradualità della certezza Aristotele: “non dobbiamo cercare lo stesso grado di certezza in tutte le cose” Non tutto in natura avviene necessariamente Non identificare i termini: analitico, a priori e necessario Nei fenomeni fisici si ha contingenza, accidentalità e indeterminazione Nei fenomeni umani si ha libertà soggetta alla moralità e non al puro arbitrio Per diverse scienze ci sono diversi tipi di certezza

Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 8 Il dubbio e l’opinione Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 8

Definizione di dubbio Il dubbio è lo stato psicologico in cui l’intelletto oscilla fra l’affermazione e la negazione di una proposizione determinata Nel dubbio negativo, non si hanno motivi sufficienti per alcuno dei due casi Nel dubbio positivo, si hanno motivi di ugual peso per entrambi i casi

Valore gnoseologico del dubbio Il dubbio presuppone almeno un barlume di verità, nonché l’aspirazione al possesso della verità piena È uno stato potenziale dal quale si tende naturalmente ad uscire per trovare la quiete della verità La sospensione del giudizio può essere richiesta dal problema in questione, ma non può dirsi uno stato nel quale sia bene indugiare volontariamente Nel domandare invece si manifesta il desiderio di sapere

Impossibilità del dubbio universale “Dubitare di tutto” è una proposizione in sé contraddittoria: se fosse vera, negherebbe se stessa (essendo non dubbia) per cui non può essere che falsa Si può dubitare di qualcosa solo se non si dubita di tutto Sant’Agostino: “la coscienza di dubitare è un fatto immediato di coscienza pura nel quale non è possibile errare”; in se stessa la cogitatio è infallibile; se si negasse la sua infallibilità non si potrebbe conoscere niente

L’opinione È l’assenso alla verità di una parte della contraddizione, con il timore che la verità stia nella parte opposta È un assenso non fermo determinato dalla libera volontà che orienta ad una delle parti Non è un assenso pieno come quello caratterizzato dalla certezza

Opinione e certezza Non è giustificabile ritenere certo ciò che è opinabile oppure opinabile ciò che è certo Un’opinione potrebbe essere sostenuta con tanta forza da trasformarsi in certezza, ma sarebbe una certezza soggettiva e poco ragionevole La propensione soggettiva per una delle parti si discosta dall’attenersi alla realtà oggettiva

Opinione e contingenza L’opinione è un giudizio relativo al contingente e poiché non tutto è contingente, non tutto è opinabile Non è ammissibile opinare su ciò che è necessario, che non può essere diverso da come è L’uomo deve passare dalla doxa, conoscenza instabile, alla epistéme, conoscenza certa e stabile, che culmina nella sophía, la conoscenza perfetta alla quale l’uomo può solo tendere senza mai possederla in modo pieno e perfetto

Relativismo e pluralismo L’uomo ha capacità conoscitive limitate per cui è logico avere opinioni, ma non ha senso mettere tutte le opinioni sullo stesso piano o considerare tutto opinabile (relativismo) Si dà un progresso nella conoscenza della verità e le opinioni si rettificano ed anche nell’ambito del contingente si possono avere conoscenze progressivamente più certe

Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 9 La fede Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 9

Fede e opinione Nel linguaggio ordinario si usa dire “credo” invece di “mi pare” per cui si confonde la fede con l’opinione La differenza tra fede e opinione sta nel fatto nella fede la volontà muove l’intelletto ad assentire con certezza fondandosi sulla testimonianza e l’autorità di un altro

Fede ed evidenza Nella fede non c’è il timore di sbagliarsi e quindi essa è un tipo di certezza La certezza di evidenza si basa sulla manifestazione obiettiva della verità mentre la certezza di fede si basa sulla credibilità del testimone Dal punto di vista dell’essenza del conoscere la prima è più perfetta, ma la seconda può essere più perfetta quanto alla fermezza

Libertà della fede La certezza di fede è libera perché dipende dalla volontà che, conosciuta la testimonianza e la credibilità del testimone, non è obbligata all’assenso. L’assenso è visto come un bene particolare, ma non assoluto e inoltre non è cogente, poiché l’attenzione dell’intelletto può essere portata altrove La certezza di evidenza invece è libera solo in questo secondo senso indiretto, in quanto l’intelletto può non considerare la realtà che gli si presenta; ma nella fede il contenuto non si presenta direttamente all’intelletto

Credibilità Credere qualcosa è sempre credere a qualcuno La maggioranza delle nostre conoscenze si basano sulla fiducia e testimonianza di altri Diffidare sistematicamente degli altri rende impossibile la vita sociale e la stessa comunicazione L’atto di fede è formalmente intellettivo, ma la decisione della volontà è sempre necessaria

Fede soprannaturale Poiché il testimone credibile parla in nome di Dio, è Dio stesso che parla al credente attraverso lo strumento umano L’accoglienza della parola di Dio richiede una buona disposizione per un impegno esistenziale L’intelligenza ha bisogno del lumen fidei e la volontà ha bisogno della grazia San Tommaso: “Il credere è l’atto dell’intelletto che assente alla verità divina, imperato dalla volontà mossa da Dio mediante la grazia”

Proprietà della fede soprannaturale Certezza maggiore – quanto a fermezza – di quella della luce dell’intelletto, fondandosi sulla Verità prima infallibile Tanta intima sicurezza nell’aderire a verità razionalmente non evidenti è il paradosso di un’oscura chiarezza, conseguenza del dono della grazia soprannaturale