Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
Advertisements

Cantieri per il restauro
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Sezione tipo di una paratia tirantata
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
pilastri, colonne, architravi
Caso 2: Piano rigido Secondo la norma un solaio può essere considerato rigido nel proprio piano quando (7.2.6) In tal caso è necessario applicare anche.
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Situazione limite di rottura della fascia
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
Consolidamento di edifici in muratura
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
valutazione della risposta sismica degli edifici
Restauro statico delle strutture in cemento armato
ISOLATORI E DISSIPATORI SISMICI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
SPINTA DELLE TERRE E OPERE DI SOSTEGNO
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Cap. 4 Le Leve.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
Pareti di sostegno - verifiche
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Esercizi (attrito trascurabile)
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Le strutture di fondazione
Metodi di verifica agli stati limite
LE LEVE.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Transcript della presentazione:

Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate, sottoposte ad una carico uniforme, coerentemente con quanto indicato al paragrafo 7.8.1.5.2.-NTC2008.

Si ripetono le verifiche a pressoflessione fuori dal piano considerando lo schema statico di trave doppiamente appoggiata. N.B. Si ripetono le verifiche a pressoflessione fuori dal piano considerando lo schema statico di trave doppiamente appoggiata. Le verifiche per le pareti che non sembrano verificate non sono significative. Si dovrebbe lavorare sull’unità di lunghezza della parete.

La verifica è la stessa che viene fatta per pareti interne o tramezzi sottoposti ad azioni orizzontali. (N.B. La verifica delle pareti non portanti per azioni fuori dal piano è più penalizzata di quella per pareti portanti) Questo ci fa riflettere anche sul fatto che lo schema adottato per le pareti in precedenza, per le pareti interpretate come mensole, non è corretto, o meglio lo è solo per certi rapporti di sforzo normale e taglio. La parete non ribalta se Ma quindi la parete ribalta sempre! Altra cosa è la parete sollecitata nel piano: La parete non ribalta se N.B. Le relazioni precedenti valgono solo a Pistoia!

L’introduzione del concetto di fascia di piano ci fa capire progettualmente l’importanza, quando si apre un vano all’interno della muratura, di “cerchiare”l’apertura. architrave rinforzo delle mazzette: serve ai maschi!! rinforzo inferiore: serve alla fascia !!

Fino ad ora ci siamo occupati più che altro del comportamento globale del fabbricato, a parte le pareti sollecitate da azioni ortogonali. Vediamo il funzionamento per MECCANISMI LOCALI. Il nome è già esemplificativo del tipo di problema dell’edificio: si tratta si “singole parti dell’edificio” che possono andare a collasso attraverso atti di moto rigido.

In generale nell’edificio in muratura possono attivarsi meccanismi di collasso secondo tre diversi livelli: Collasso del materiale per mancanza di coesione Tale tipo di collasso è difficilmente quantificabile e va evitato in via preventiva prima di procedere a qualsiasi verifica dell’edificio. Collasso di singola parte dell’edificio per atti di moto rigido Si tratta di individuare le parti che possono “svincolarsi” dalle altre tenendo conto della tessitura muraria, dei tiranti, etc. tali collassi possono essere verificati analiticamente.

Collasso delle pareti nel proprio piano Si tratta di verificare il comportamento di alcune pareti sottoposte ad azioni orizzontali. Tali collassi possono essere valutati analiticamente. Per valutare l’entità del cuneo di distacco, possiamo fare riferimento alla figura seguente, dove una parete isolata è sottoposta ad un’azione sismica F in testa. Uguagliando il momento resistente a quello ribaltante si ottiene: Si ottiene quindi il moltiplicatore critico Da notare come il primo termine resistente dipenda dalla coesione, il secondo dall’attrito, il terzo dalla forma.

In generale alla comparsa della prima fessura la coesione vien meno e rimane soltanto l’attrito. N.B.: importanza degli interventi di cuci-scuci !!!! In verità il cuneo oltre a ruotare tende anche a scorrere sulla porzione retrostante. Imponendo l’equilibrio alla traslazione, si ottiene: Si ottiene quindi il moltiplicatore critico

Imponendo l’uguaglianza tra i due moltiplicatori si ottiene: L’angolo limite risulta comunque piuttosto ampio. Anche in un muro a secco (τ0k=0) ponendo γ=2.2 t/m3 per f=0.4 ed h=3m risulta αcr  22°. Bastano piccoli valori di coesione perché si abbiano angoli veramente elevati.