Gli “oggetti” dei musei scientifici e naturalistici non sono degli “unici”, irripetibili e insostituibili, ma degli esemplari di qualcosa che è esistito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Metodologia come logica della ricerca
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Storia della Filosofia II
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
I CONDENSATORI Il condensatore
La Mostra Interattiva Montessori in Via Livenza
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La Critica del Giudizio
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Cosa di interesse storico artistico (L )
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
I paradigmi della ricerca sociale
Parola di Vita Settembre 2010.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Processi di significazione e negoziazione culturali
Educazione adulti.
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Corso classe 1a 6° incontro.
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Museo di Fisica acustica
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Metodologia come logica della ricerca
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
I materiali della Terra solida
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
L’evoluzione della specie
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
IL DONO DELLA SCIENZA.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Charles Wilson Peale, “L’artista nel suo museo” (autoritratto), 1822
Semiotica = scienza generale dei ‘segni’ Semantica = studio dei ‘segni’ e dei loro significati Valore semantico = valore di segno, significato Sintassi.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Osservazione IV Le popolazioni esprimono differenze tra individui
Corso di Sociologia Generale
Oggetti come strumenti per comunicare Il disvelamento di significati è una delle operazioni che il museo compie, a beneficio del pubblico, sulle collezioni.
La deduzione trascendentale delle categorie
DIDATTICA DEL MUSEO E DIDATTICA NEL MUSEO Per didattica del museo intendiamo i criteri, le prassi e le attività attraverso le quali il museo è capace di.
PROGETTI DI RICERCA A SCUOLA Indicazioni importanti ioProgetto.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Una fenomenologia del museo scientifico può riguardare:
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
Hegel: Lezioni di estetica
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Gli “oggetti” dei musei scientifici e naturalistici non sono degli “unici”, irripetibili e insostituibili, ma degli esemplari di qualcosa che è esistito o esiste tuttora in migliaia o milioni di repliche

In molti casi il reperto esposto in un museo scientifico contraddice anche altri enunciati sulle qualità che dovrebbe avere qualunque oggetto degno di essere musealizzato: di essere prezioso, o di essere raro o eccezionale, o almeno di essere bello

Il caso delle rocce è emblematico: finché le vediamo come pietre o sassi non hanno alcun interesse, ma nella vetrina di un museo di storia naturale queste pietre o sassi ci vengono presentati con un corredo di informazioni che ce le rendono interessanti… rocce sedimentarie: una arenaria è costituita i conglomerati sono costituiti da una matrice di da tanti granuli di sabbia granuli di piccole o piccolissime dimensioni e da di dimensioni uniformi ciottoli molto più grandi: a) una brecciab) una puddinga

L’ “oggetto” di un museo scientifico può essere più o meno misterioso, più o meno bello o curioso, ma l’approccio non può mai limitarsi ad una generica curiosità né può essere soltanto estetico: nel museo scientifico ogni oggetto ha sempre bisogno di essere accompagnato da spiegazioni che ci informino sulla sua natura: che cos’è, come si è originato, da dove proviene…

Poiché «il museo […] è intrinsecamente decontestualizzante», esso causa inevitabilmente «una perdita di informazioni in merito agli oggetti stessi, anche quando compensata da informazioni aggiuntive» Ebbene, «la missione principale del museo scientifico è la ricontestualizzazione di ciò che esibisce»… Parti virgolettate da Morello A., 1995, Fenomenologia del museo scientifico

« Ma questo non è da intendere solo come riproduzione […] dell’ambiente originario, […] al limite come mera scenografia»…

… ma anche come collocazione dell’oggetto stesso all’interno di una griglia interpretativa che fa riferimento alle conoscenze che se ne hanno, continuamente aggiornate in relazione al progresso del sapere scientifico

In sostanza, ad ogni oggetto che espone il museo scientifico deve attribuire un significato, in forza del quale l’oggetto stesso viene utilizzato come elemento di un discorso, e quest’ultimo non è altro se non il disegno progettuale a cui risponde il percorso espositivo. Tale disegno progettuale può consistere nella rappresentazione di un ordinamento classificatorio…

… ma almeno altrettanto spesso può vertere sulla delucidazione di concetti: “Il cantiere Terra” - Sala della sezione Ambiente Terra, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Esemplari, significati, concetti: sono questi i termini attraverso i quali si estrinseca la vocazione didattica del museo scientifico. Mentre l’opera d’arte, in quanto oggetto unico e irripetibile su una scala spazio-temporale, è di per sé “segno”, l’esemplare lo diventa solo se viene esplicitato di quale valore semantico - in altre parole di quale significato -, tra i molti possibili, vogliamo dotarlo. In tutto questo, il grado di libertà che ha il curatore di un museo scientifico nella progettazione del percorso espositivo è infinitamente maggiore rispetto a quello di un museo d’arte.

In un certo senso, i musei scientifici sono musei ad alto valore aggiunto. Esponendo sassi e conchiglie, dunque oggetti di valore intrinseco pressoché nullo, ma intervenendo su di essi con operazioni sintattiche particolarmente elaborate, il museo scientifico riesce ad insegnare più cose e più efficacemente di un museo che conserva ed espone dei grandi capolavori.

Poiché conservare sassi e conchiglie non è certamente percepito come una priorità dalla gente comune, il museo scientifico è anzi continuamente proteso nel legittimarsi come potente ed efficace agenzia di mediazione culturale, accrescendo quasi costantemente il valore aggiunto del proprio prodotto. È quanto è avvenuto con regolarità quasi geometrica dalle sue origini ai giorni nostri. Infatti i musei scientifici si sono evoluti e si sono trasformati nel tempo molto di più di tutti gli altri musei.