Prova scritta di italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Esame di stato La prima prova.
Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico,
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
SAGGIO BREVE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL TESTO INFORMATIVO.
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il tema.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
L’articolo di giornale
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
Elementi da individuare
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Come affrontare la prova di italiano
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
IL TESTO ESPOSITIVO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
La scrittura dei testi.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Come scrivere una relazione
ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.
I testi d’uso.
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il saggio breve: Come si scrive
10 aspetti da curare per scrivere un articolo degno del New York Times Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. (Leo Longanesi) La notizia.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Criteri di testualità.
Il saggio breve.
Organizzare Un Testo Argomentativo
Transcript della presentazione:

Prova scritta di italiano Tipologie: A) Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia o non letterario B) Saggio breve o articolo di giornale C) Tema di argomento storico D) Tema di ordine generale

Tipologia A Testo letterario in poesia Analisi secondo i seguenti livelli: Livello strutturale: riguarda il modo in cui i temi vengono disposti dal poeta all’interno del testo Livello lessicale: riguarda le scelte linguistiche del poeta Livello sintattico: riguarda la disposizione delle parole ed il loro legame nell’ambito del periodo Livello metrico: riguarda le scelte del poeta in merito ai tipi di versi,strofe e rime utilizzate Livello fonetico: riguarda il “suono” di un testo poetico, la sua “musicalità” Livello retorico: riguarda l’uso da parte del poeta delle figure retoriche Commento: Inquadramento storico letterario Osservazioni e interpretazioni critiche Valutazione del messaggio dell’autore Giudizio personale motivato sull’efficacia del testo rispetto gli scopi dell’autore

Tipologia A Testo letterario in prosa Analisi dei seguenti elementi: Fabula e intreccio Svolgimento della narrazione, sequenze Tempo Spazio Invenzione e realtà Personaggi Narratore Punto di vista o focalizzazione Intenzioni dell’autore Tecniche narrative Usi linguistici e stilistici Commento: Inquadramento storico letterario Osservazioni e interpretazioni critiche Valutazione del messaggio dell’autore Giudizio personale motivato sull’efficacia del testo rispetto gli scopi dell’autore

Tipologia A Testo non letterario Ne fanno parte testi con finalità descrittive, informative o argomentative quali saggi, manuali, articoli giornalistici, relazioni, lettere… Analisi: Capire l’argomento generale e farne un rapido sunto Distinguere il testo in paragrafi o sezioni in cui esso sia stato suddiviso Identificare l’argomento principale di ciascun paragrafo Distinguere fra le informazioni importanti e i dettagli Distinguere i fatti dalle opinioni Dedurre dal testo, per mezzo di inferenze, altre informazioni Collegare fatti noti esterni, ma pertinenti al testo, al contenuto del testo medesimi Identificare lo scopo dell’autore (esplicito e implicito) Commento: Osservazioni e interpretazioni critiche

Tipologia B Saggio breve o articolo di giornale Per questa tipologia vengono forniti documenti e dati relativi ad un argomento che devono essere diversamente utilizzati a seconda che si scelga di scrivere un saggio breve o un articolo di giornale. Se scegli la forma del saggio breve, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e svolgi su questa base la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Se scegli la forma dell’articolo di giornale, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo pezzo

Saggio breve Caratteristiche E’ da intendersi come un testo di tipo argomentativo e informativo in quanto in esso lo studente – autore esprime una tesi riguardo a un problema dandone al contempo adeguata informazione. I contenuti possono attenere ai più svariati ambiti: artistico – letterario, socio – economico, storico – politico, tecnico – scientifico. Il termine “breve” indica che l’estensione richiesta è inferiore a quella di un vero e proprio saggio. Per consentire una comunicazione reale viene fornito materiale documentario (dossier) che sostituisce la ricerca necessaria per un saggio. La consegna costituisce l’insieme delle prescrizioni che lo studente – autore è chiamato a rispettare rigorosamente: Destinazione editoriale del testo (pubblicazione specialistica, pubblicazione divulgativa…) che determina lo scopo del testo, il registro linguistico e la paragrafazione. Titolo ed eventuale sottotitoli se organizzato in paragrafi Estensione massima

Fasi di stesura del saggio breve Prescrittura: Lettura e analisi dell’argomento della consegna Lettura, analisi e selezione della documentazione Scelta della destinazione del testo Amplificazione e organizzazione delle informazioni Elaborazione della tesi e degli argomenti Elaborazione della scaletta Scrittura: Risposta alle consegne ( destinazione, scopo…) Sviluppo della scaletta Stesura del corpo centrale del testo Stesura dell’introduzione e della conclusione Ristesura complessiva Assegnazione del titolo Postscrittura Rilettura e correzione Copiatura e presentazione grafica Rilettura conclusiva

L’articolo di giornale L’articolo giornalistico è un testo di ampiezza limitata, pubblicato su un quotidiano o un periodico o una rivista che ha o scopo prevalente di informare il lettore su un evento o un argomento legato per lo più all’attualità. Si distinguono in base al contenuto e al destinatario, diversi tipi di articolo:di cronaca, d’opinione, culturale, specialistico. Negli articoli di cronaca prevale la tipologia testuale descrittiva, in quelli d’opinione quella argomentativa e in quelli culturali l’informativa e argomentativa.

Articolo d’opinione Pur contenendo alcune informazioni o comunque il riferimento ad eventi recenti, ha come scopo prevalente l’espressione della personale opinione del giornalista rispetto ad un determinato tema. Si configura perciò come un testo prevalentemente argomentativo. La prevalenza della tipologia argomentativa assimila l’articolo d’opinione al saggio breve, se nonché nell’articolo è imprescindibile il riferimento alla “notizia”, mentre nel saggio breve possono essere affrontate tematiche svincolate dall’attualità. L’articolo è strutturato in paragrafi corrispondenti al succedersi delle argomentazioni, preceduti da un attacco (lead) e conclusi da un finale. La sintassi è ipotattica per seguire il ragionamento dell’opinionista. Il linguaggio varia a seconda dello stile del giornalista. Il titolo condensa in una frase (spesso ellittica e ad effetto) il fulcro della tesi dell’opinionista.

La sintassi è ipotattica, specie nelle parti argomentative. Articolo culturale Sviluppa tematiche di vario contenuto disciplinare con intento divulgativo, traendo spunto da notizie di attualità. La tipologia del testo è allo stesso tempo informativa e argomentativa. L’articolo è in genere strutturato in paragrafi ben distinti tra loro, preceduti da un attacco e conclusi da un finale. La sintassi è ipotattica, specie nelle parti argomentative. Il linguaggio è per lo più divulgativo, con termini di facile comprensione, non esente tecnicismi relativi a specifiche aree disciplinari. Il titolo deve comunicare al lettore l’essenza del contenuto dell’articolo attraverso la presenza di poche parole chiare.

Tipologia B Relazione La relazione è un testo che riferisce con precisione e oggettività di un argomento di cui si sia a conoscenza o perché su di esso si è svolto uno studio specifico, si è raccolta una documentazione, o perché se ne è avuta esperienza diretta attraverso un’attività. In questo modello di scrittura le opinioni personali dello scrivente non sono espresse, oppure sono collocate in uno spazio distinto dall’informazione. Tali caratteristiche configurano la tipologia di questo testo come prevalentemente informativa e descrittiva. Vari sono i contenuti di una relazione: esperimenti scientifici, prove tecniche, risultati di ricerche e studi, esperienze… Sulla base del contenuto e della fonte si distinguono due tipi di relazione: Relazioni compilative: sono quelle scritte utilizzando e ordinando materiali provenienti da fonti altrui. (riferire contenuti di studio appresi da testi diversi o da più parti del manuale scolastico) Relazioni di attività: sono quelli che si riferiscono a esperimenti scientifici e prove tecniche, a esperienze didattiche, di ricerca e di lavoro … L’esposixzione deve essere semplice, chiara, la struttura del discorso ordinata in blocchi ben riconoscibili, il linguaggio specifico nella misura in cui è richiesto dal destinatario: divulgativo se rivolto a non specialisti, tecnico se rivolto a specialisti.

Tipologia C Tema storico Il tema storico consiste in un testo scritto ad uso scolastico, di argomento storico, nel quale lo studente fornisce informazioni su un dato fenomeno o evento o personaggio. Allo studente è richiesto di dimostrare la propria conoscenza dell’argomento nelle varie dimensioni (sociale, economica, culturale…), nei rapporti cronologici e di causa – effetto tra gli eventi secondo le interpretazioni storiografiche. La tipologia testuale utilizzata è sia descrittivo – informativa sia argomentativa.

Tipologia D Tema di attualità Il tema di attualità consiste nella trattazione di un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale. Allo studente è richiesto di dimostrare la propria conoscenza al riguardo, tratta da informazioni giornalistiche o d’altro genere o dalla sua personale esperienza e di esprimere un giudizio, argomentando le proprie opinioni ed esprimendo anche i propri stati d’animo. La tipologia testuale utilizzata è sia descrittivo – informativa, sia argomentativa, sia anche espressiva.