La conservazione degli alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

Succursale - Via Ancina, 15 GLI ADDITIVI ALIMENTARI
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
CURVA DI CRESCITA.
Tecniche di conservazione
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Conservazione degli alimenti
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
CONSERVAZIONE E COTTURA
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E COTTURA DEI CIBI
PRINCIPALI TECNICHE DI TRASFORMAZIONE E LAVORAZIONE
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
La conservazione degli alimenti Seconda parte
MODULO 1 UNITÀ 1.3 Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici.
MODULO 2 UNITÀ 2.2 CONSERVAZIONE DEGLI alimenti.
“La conservazione degli alimenti”
Metodi basati sulla eliminazione di acqua
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in
VIVERE SANO :3.
La sicurezza alimentare
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di Crescita dei Microrganismi
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
SEPARARE.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
ASSISTENZA ALLA PERSONA
Conservazione degli alimenti
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
3 - Cottura degli alimenti
DEFINIZIONE DI TECNOLOGIE ALIMENTARI
Conservazione degli alimenti.
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
I prodotti food & beverage
La catena del freddo.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Conservare con le radiazioni
sostanze non essenziali
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
ANIDRIDE SOLFOROSA.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Alimentazione *.
La cottura degli alimenti
2.4 Il latte.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
9.2 Tecniche di conservazione e cottura degli alimenti
I sistemi di cottura.
3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE
COTTURA DEGLI ALIMENTI
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
DOTT. SIMONE CAMPIGLI.  La conservazione degli alimenti consiste in un insieme di tecniche utilizzate per rallentare i processi di alterazione a cui.
Sicurezza alimentare e nutrizionale: considerazioni e suggerimenti Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo.
DEPERIBILITA’ DEGLI ALIMENTI
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
Pag. 333 Propagazione del calore
9.2 Tecniche di conservazione degli alimenti
9.1 Conservazione degli alimenti
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

La conservazione degli alimenti

Alterazione degli alimenti Lo scopo principale della conservazione è di limitare le alterazioni degli alimenti nel tempo. Alterazione degli alimenti Gli alimenti freschi sono molto deperibili e col passar del tempo, subiscono un deterioramento che ne altera: caratteri organolettici: sapore, odore, colore valore nutrizionale rendendoli immangiabili e pericolosi per la salute dell’uomo.

Cause delle alterazioni Microorganismi T Alterazione degli alimenti Cause Biologiche Cause fisico-chimiche Luce Enzimi Macroparassiti pH Umidità Es. imbrunimento della frutta Es. insetti, roditori (vettori di microorg. patogeni)

Ossigeno presente nell’aria provoca l’ossidazione dei grassi (irrancidimento) dei grassi, perdita di aroma e inattivazione di vitamine (Vit. C, A). In associazione ad enzimi è causa degli imbrunimenti della frutta e della verdura tagliata. La luce e i raggi ultravioletti (UV) causano irrancidimento ossidativo dei grassi e l'inattivazione di alcune vitamine (A, D, K). I raggi infrarossi danneggiano gli alimenti in quanto aumentano la loro temperatura.

pH pH 7: sviluppo batteri pH 4,5: crescita dei patogeni pH < 4,5: inibito Clostridium botulinum Come abbasso il pH? Fermentazione Aggiunta di sostanze acide (aceto, succo limone) Aggiunta di acidificanti (acido lattico, citrico)

Temperatura Alte T accelerano le reazioni chimiche ed enzimatiche con conseguente degradazione degli alimenti. A T 10-40 °C optimum crescita germi patogeni . Umidità La disidratazione provoca l'avvizzimento dei vegetali e la "scottatura“ dei congelati (le macchie biancastre più o meno estese sul prodotto). L'assorbimento di umidità danneggia tutti gli alimenti secchi o con basso contenuto di acqua: i prodotti da forno rammolliscono, i cibi disidratati in polvere formano grumi, i vegetali essiccati cambiano gusto e colore. Inoltre una umidità eccessiva favorisce lo sviluppo di microorganismi, l'irrancidimento idrolitico dei grassi e l'azione degli enzimi.

METODI DI CONSERVAZIONE FISICI BIOLOGICI CHIMICI CHIMICO-FISICI

METODI FISICI Irradiazioni Modificazione dell’atmosfera: stoccaggio in Basse temperature: Refrigerazione Congelamento Surgelazione Alte temperature Pastorizzazione Sterilizzazione Irradiazioni Modificazione dell’atmosfera: stoccaggio in - atmosfera protetta o controllata - sotto vuoto

METODI FISICI: Basse temperature AZIONE BATTERIOSTATICA O BATTERICIDA? Le tecniche di conservazione che utilizzano il freddo sono: Refrigerazione Congelamento Surgelazione

Refrigerazione Conservazione in frigorifero Allo stato refrigerato, i liquidi all’interno dei tessuti degli alimenti rimangono nel loro stato fisico originario. L’attività enzimatica e microbica viene rallentata (non bloccate)

Congelamento L’attività enzimatica e microbica vengono bloccate.

Congelamento Lento: formazione di Macrocristalli di ghiaccio che danneggiano le membrane cellulari. CONSEGUENZE Perdita dei liquidi intracellulari e delle sostanze nutritive Rapido: raggiungimento di basse T (-30, -50 °C) in tempi brevi. Formazione di Microcristalli di ghiaccio che non danneggiano le membrane cellulari.

Lo Scongelamento: - a 4°C mantenendo l’alimento in frigorifero (minime perdite nutritive e minima attività microbica); Non ricongelare gli alimenti scongelati: con lo scongelamento, l’acqua passa allo stato liquido e i microorg. riprendono la loro attività. Consumare gli alimenti entro 24 h

Surgelazione

METODI FISICI: Alte temperature Le tecniche di conservazione che utilizzano il calore sono: Pastorizzazione Sterilizzazione

FASI DEL TRATTAMENTO TERMICO STERILIZZAZIONE Questo trattamento termico ha lo scopo di distruggere tutte le forme microbiche, comprese le spore. Distinguiamo 2 tipi di trattamenti: 1. FASI DEL TRATTAMENTO TERMICO

2. L’alimento viene raffreddato in contenitori multistrato (tetra pack), il prodotto così trattato si conserva per circa 3 mesi.

Sottrazione di acqua o Disidratazione La sottrazione totale o parziale di acqua negli alimenti blocca o rallenta la crescita microbica e l’azione enzimatica.

, all’aria

CONGELARE L’ALIMENTO A T BASSE (fino a -50°C) Liofilizzazione Sistema di conservazione che consiste nel: CONGELARE L’ALIMENTO A T BASSE (fino a -50°C) DISIDRATAZIONE PER SUBLIMAZIONE (Solido a Gas) CONFEZIONAMENTO IN INVOLUCRI IMPERMEABILI PER EVITARE L’ASSORBIMENTO DELL’UMIDITA’.

(40-50°C) 1 2

METODI FISICI: Irradiazioni

METODI FISICI: ambienti modificati 1. 2.

METODI CHIMICI Conservanti naturali: Salagione Zucchero sott'olio sott'aceto Conservanti artificiali: Additivi conservanti

Conservanti naturali Salagione Il sale comune (NaCl) svolge un’ AZIONE BATTERIOSTATICA perché determina: l'aumento della concentrazione del mezzo. Se un microorganismo si trova immerso in una soluzione più concentrata, a causa dell'osmosi esso tenderà a perdere acqua, finché la disidratazione non raggiunge un livello tale da uccidere l'organismo.

2. la diminuzione dell'acqua libera o disponibile, ovvero l’acqua che può essere utilizzata dai m. per il loro sviluppo. 3. La tossicità degli ioni Na+ e Cl - per i batteri, perché bloccano il loro metabolismo.

Metodi di salagione 1. A secco - per sfregamento (è il caso del prosciutto) stratificando sale e alimento (acciughe) Viene utilizzato sale grosso poiché quello fino penetra troppo velocemente negli strati superficiali generando una barriera che impedisce la successiva penetrazione in quelli più profondi.

Metodi di salagione Può avvenire per: 2. A umido o in salamoia con acqua e sale: le salamoie possono essere deboli (10% di sale), medie (18% di sale) o forti (25 - 30% di sale) a seconda del prodotto. Può avvenire per: immersione diretta nella salamoia per iniezione diretta nei tagli della carne (es. prosciutti cotti)

Conservanti naturali Zucchero comune o Saccarosio (C12H22O11) Il meccanismo di azione = Sale. Azione batteriostatica blanda, quindi per inibire lo sviluppo dei m. occorre aumentare la concentrazione dello zucchero fino al 50-60%. Usato per canditi, marmellate.

Conservanti naturali Sott'olio L'olio di oliva e di semi non hanno un’azione conservante diretta, ma serve solo come isolante dall'aria, bloccando l'azione dei microorganismi aerobi. È inefficace nei confronti di quelli anaerobi (come il botulino): va sempre associato ad altre forme di conservazione (termico, sale, aceto).

Conservanti naturali Con l’Aceto L’ Acido Acetico (CH3COOH), che non deve essere inferiore al 6%, svolge l’ azione batteriostatica. L’ azione conservativa è dovuta: 1. all'abbassamento del pH 2. alla tossicità dell'acido acetico nei confronti dei microorganismi. Viene utilizzato soprattutto per conservare vegetali = sott’aceti.

Conservanti artificiali Additivi alimentari D.M. n. 209 del 27/02/1996 Sostanze, non consumate come alimento in quanto tale e non utilizzate come ingredienti tipici degli alimenti, aggiunte intenzionalmente ai prodotti alimentari in qualsiasi fase del ciclo produttivo (trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento) per: mantenere il più possibile inalterate le qualità nutritive; migliorare le caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore e prolungare la conservazione;

Acidificanti: aumentano l'acidità di un prodotto, e/o conferiscono ad esso un sapore aspro. Addensanti: addensano, ovvero aumentano la viscosità di un prodotto alimentare. Vengono utilizzati in creme, budini, gelati, ecc. Agenti lievitanti: liberano gas aumentando il volume di un impasto (nel caso di pane e dolci) o di una pastella (nel caso di alimenti fritti). Antiossidanti: fungono da conservanti impedendo l'ossidazione, come l'irrancidimento dei grassi e la variazione di colore. Antischiumogeni: impediscono o riducono la formazione di schiume. Coloranti: conferiscono un colore particolare ad un alimento. Conservanti: prolungano il periodo di conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato dai microorganismi. Correttori di acidità: modificano o controllano l'acidità o l'alcalinità di un prodotto alimentare. Edulcoranti: conferiscono un sapore dolce agli alimenti. Vengono utilizzati soprattutto nei prodotti dietetici a basso contenuto di calorie. Esaltatori di sapidità: esaltano il sapore e/o la fragranza di un alimento. Es il glutammato di sodio. Gelificanti: danno consistenza a un prodotto alimentare tramite la formazione di un gel.

METODI CHIMICO-FISICI Affumicamento Oltre a queste sostanze aromatiche, però, durante la combustione del legno si sviluppano IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA), cancerogeni per l’uomo.

METODI BIOLOGICI Fermentazione (avviene ad opera di microorganismi specifici). Distinguiamo: 4. 1. 2. 3. Fermentazione acetica, provocata dagli Acetobacter usata per la produzione dell’aceto a partire dal vino.