Il movimento neoconservatore La nascita Lascesa La dimensione strategica La dimensione morale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Advertisements

Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Vertice di Parigi ottobre 1972
La spesa pubblica Definizione di spesa pubblica Cause di aumento della spesa pubblica Passaggio da: stato assoluto stato liberale stato democratico stato.
Kennedy e la “nuova frontiera”
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
LO STATO.
LO STATO.
il processo di Norimberga
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
Corso di Scienza politica SPO Triennale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
Helsinki Accords 1975.
La bomba atomica Un approfondimento di Alessandro Tarricone.
Kissinger e il kissingerismo
Presentazione Argomenti del corso Obbietivi Testi Cattedra.
Kissingerismo in azione Lavvento del kissingerismo Presupposti Obbiettivi Linkage: la Cina Linkage: lEuropa Linkage: il Vietnam Il consenso interno.
La crisi del contenimento
La crisi del 1929 e il New Deal
dalla Guerra di Secessione alla Fine dell’Ottocento
Alyaksandr Milinkevich. 1990: La Bielorussia ottiene lindipendenza dallURSS 10 luglio 1994: viene eletto Lukashenko 1995: la bandiera della Bielorussia.
Guerra fredda e mondo bipolare
Storia del movimento UWC
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Come nasce (…e finisce) la storia di … … un mito.
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
L’Occidente dal 1970 a oggi Crisi economica Gli Usa Terrorismi
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
Il Fauvismo ( ): Introduzione
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
L’Europa dopo la Grande Guerra
La caduta dei comunismi
 (1941 USA e Giappone)  Bilancio umano, materiale e morale (lager) più pesante 1° GM  Declino Europa: demografico,
La rivoluzione russa.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La rivoluzione americana
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
Le teorie sulla distribuzione del potere
La guerra fredda e la decolonizzazione
1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
La «seconda guerra fredda»
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
Le origini della «guerra fredda»
La teoria critica. Adorno, Habermas
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
Guerra fredda e guerre ‘calde’
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
UTOPIA E DISTOPIA.
Tocqueville ( ) Vita e opere.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Il movimento neoconservatore La nascita Lascesa La dimensione strategica La dimensione morale

La nascita Ritorno al Cold War Liberalism: Jackson e Moynihan Contro La New left Contro il nuovo corso dellOnu Contro il Partito democratico di Fulbright, Gore, Kennedy: presidenziali del 1972 e neo keynesisimo militare

Lascesa Opposizione al Salt: a) rompere linterdipendenza strategica; b) vincere la guerra fredda Passaggio antidistensione: a) 1972 Jackson; b) 1976 Jackosn; c) 1980 Mc Moynhian; d) 1980 Regan.

Dimensione strategica Emendamento Jacson al Salt (Nitze e Teller); Critica alla Cia: Team A vs team B; Eugene Rostow e Paul Nitze: CPD (1976) Accettazione Sovietica e Salt2 (1979): retorica e realtà

La dimensione morale Unicità americana: no alleuropeizzazione Totalitarismo e appeasement Distensione come debolezza europea Diritti umani: a) ebrei sovietici: Npf e guerra del Kippur, emendamento Jackson-Vanik (1974); b) dissidenti: Solženicyn e Sacharov