Autoritarismo, Dominanza e atteggiamenti antidemocratici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
Modulo II La ricerca psico-sociale sul benessere organizzativo
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Università degli Studi di Trieste
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Psicologo Clinico e di Comunità
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
THEODOR ADORNO E L’AUTORITARISMO
Sociologia dei Processi Culturali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004
Le relazioni tra i gruppi
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
Presentazione a cura di:
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Dilemmi morali e management dello sport
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Data Coop cooperativa sociale
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.
ICF e Pianificazione degli interventi
Prof. G.PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 The Process Handbook: A Tool for Business Process Redesign.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Università degli Studi di Macerata
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Questionario esempi di domande presentate
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Transizione e consolidamento democratico
IV° Tema: regimi non democratici
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Firenze, 24 ottobre 2014.
La teoria critica. Adorno, Habermas
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Transcript della presentazione:

Autoritarismo, Dominanza e atteggiamenti antidemocratici. Roma 18 ottobre. E. De Grada: una vita di ricerca in psicologia sociale Autoritarismo, Dominanza e atteggiamenti antidemocratici. Antonio Aiello Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche

Gli studi sull’Autoritarismo La personalità autoritaria (1950) Gruppo di ricerca dell’Università di Berkeley, coordinato da Theodor W. Adorno, sociologo e filosofo della Scuola di Francoforte, e Else Frenkel-Brunswik, Daniel J. Levinson e Nevitt Sanford (in coll. con Betty Aron, Maria Hertz Levinson e William Morrow). Interesse verso lo studio del cosiddetto “fascismo potenziale”, studi: Wilhelm Reich e Erich Fromm, in “Psicologia di massa del Fascismo” (Reich, 1933) e in “Fuga dalla libertà” (Fromm, 1941).

Gli studi italiani sull’Autoritarismo Traduzione dell’opera: 1973, con l’introduzione di Giovanni Jervis, 1975 l’adattamento della scala F da parte dell’équipe romana della “Sapienza” Università di Roma, coordinata da Eraldo De Grada: Autoritarismo e Fascismo potenziale di E. De Grada, A. P. Ercolani, A. Areni, R. G. Ardone, P. D’Atena, G. Badolato, M. Gaudenzi, A. Leuzzi (1975). Rapporti tecnici delle cattedre di Psicologia Sociale e dello Sviluppo. Bulzoni, Roma Scala di Etnocentrismo e Autoritarismo: successivo aggiornamento a cura di A. Aiello e A. Areni (1998).

studi italiani sull’Autoritarismo De Grada e Aiello 1994: “La costruzione argomentativo-retorica del Pregiudizio Etnico”. Un contributo di Analisi del Discorso di conversazioni raccolte in un contesto Quasi-naturale di Simulazione dell’Interazione Sociale.

studi italiani sull’Autoritarismo Tra i risultati (1994): la proposta di studio dell’Autoritarismo in quanto “gestione argomentativo-retorica dei processi di categorizzazione sociale, base dell’Etnocentrismo”. “Pantanella Shish-Mahal” uno strumento simulativo, (sotto forma di simulazione giocata) per la formazione alla Multiculturalità e la Pace e la lotta al pregiudizio etnico.

Le similarità parziali nella categorizzazione sociale, base del pregiudizio Etnico C non è una categoria autonoma ma è “sorretta” finchè “A” e “B” sono inseriti in una dinamica discorsiva (motivata) Aiello A. (1994). La gestione argomentativo-retorica delle similarità parziali tra stimoli per la categorizzazione. Rassegna di Psicologia, 3,103-121.

versioni contemporanee dell’Autoritarismo Chi è l’autoritario? “… colui che ammira’ l’autorità e si sottomette a essa, ma allo stesso tempo vuol essere anch’egli un’autorità e sottomettere gli altri a se stesso” (Fromm, 1963, p. 133). Altemeyer (1996) “Autoritarismo bicomponenziale”: componenti della “sottomissione autoritaria” (RWA) e della “dominanza autoritaria” (cfr. Sidanius, 1993). Accreditamento internazionale della SDT (Sidanius, Pratto, 1999) e del costrutto SDO (Pratto et al., 1994).

L’ORIENTAMENTO ALLA DOMINANZA SOCIALE La SDO (Social Dominance Orientation: Pratto et al., 1994) viene concettualizzata e proposta come una specifica motivazione cognitiva (Guimond, 2006) volta a formare e giustificare gerarchie sociali basate sui gruppi. Tale costrutto si basa, più precisamente, sul “desiderio di sostenere e promuovere ideologie sociali di relazioni intergruppi basate sulla dimensione di dominanza/sottomissione” (Pratto et al., 1994, p. 741). Per il contesto italiano: disponibilità della Scala SDO (16 item) e S-SDO (4 item).

Dominanza e Antidemocrazia Gruppo di studio internazionale di psicologia politica CDI http://intergroup.uconn.edu .

Gruppo di studio internazionale CDI Programma di ricerca su DOMINANZA, ATTEGGIAMENTI POLITICI, VALORI Progetto di Ricerca sulla valutazione del fenomeno dell’Arab Uprising (Pratto et al., 2012)

ALCUNE LINEE PROGETTUALI DEL « CDI » Why mistrust in government is increasing even though global incomes are increasing and democracy is spreading. Why people outside the Arab nations are rejecting old stereotypes of Arabs to support the popular Arab uprisings and an independent Palestinian state. How salient intergroup cleavages within societies strengthen the relation between people's political attitudes and their values about group dominance. How the backing of local oppressive governments by the U.S. can popularize support for violent, sub-governmental groups, and what makes this domination so fragile. Our theorizing predicted the unfortunate civil war in Syria.

STUDIO PILOTA SU DOMINANZA E CONTRO-DOMINANZA SOCIALE NELLA VALUTAZIONE DI FENOMENI SOCIALI DELLA POLITICA A. Aiello (1) D. Morselli (2) F. Prati (3) C. Serino (4) F. Bou Zeineddine (5) A. Stewart (5) F. Pratto (5) (1) Università di Pisa (I) (2) Università di Losanna (CH) (3) Università di Bologna (I) (4) Università di Bari “Aldo Moro” (I) (5) Università del Connecticut (US)

CONTRO-DOMINANZA SOCIALE (Pratto et. al., 2012) Atteggiamento politico volto a esprimere una valutazione di oppositività verso regimi politici autoritari e gerarchie sociali. Poggia sulla motivazione di chi è collocato (o valuta “dall’esterno”) regimi antidemocratici, a “sfidare” apertamente assetti politici antidemocratici, opponendosi a un’organizzazione autoritaria delle convivenze (imposizioni, restrizioni, esclusioni, etc). Entro la SDT è inquadrata e sorretta da “miti legittimanti” e “ideologie” volte a valorizzare il multiculturalismo, la solidarietà verso popoli e gruppi vittime di oppressione politica e gerarchie sociali sostenendo, promuovendo e valorizzando processi sociali inclusivi. Si disambigua dalla SDO (Low-scores) per il carattere meno “intraindividuale” e più specificatamente socio-politico della valutazione espressa nei confronti di assetti politico-societari antidemocratici, p.e., i regimi dittatoriali dei Paesi Arabi.

OBIETTIVI PRINCIPALI Alcuni aspetti sottoposti a verifica circa: Relazioni tra S-SDO e CDO e utilità del costrutto di Contro- dominanza sociale. Relazioni intrattenute dai due costrutti con altre dimensioni sociali della politica entro la SDT (Sidanius, Pratto, 1999), “miti di legittimazione” e “ideologie. Aspetti valutativi verso il fenomeno dei movimenti di protesta verso assetti politico-societari antidemocratici (p.e. il fenomeno dell’Arab uprising).

Nota conclusiva Salienza della Dominanza Sociale (Pratto et al., 2012) articolata nella (i) conferma verso l’appoggio di tendenze antidemocratiche e il sistema delle credenze e valutazioni ad esse associate, (ii) nelle relazioni intrattenute con miti legittimanti il “controllo autoritario intergruppi” (iii) nella relazione negativa con la CDO e i “miti legittimanti” politico-ideologici a cui si lega (p.e. l’”autodeterminazione dei popoli”, Stato Palestinese). Necessità di approfondire lo studio del nuovo costrutto valutativo socio-politico CDO volto ad orientarsi verso un’opposizione attiva circa la dominanza sociale quando istituzionalizzata in regimi/assetti societari antidemocratici.