Comitato metodologie 9 luglio 2010 Piano di utilizzo delle risorse metodologiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
Giulio Barcaroli Il processo di produzione dellinformazione statistica e lopzione open source Roma, 4 marzo 2008 Il software per la statistica ufficiale:
Roma, 4 Marzo 2008 Luso di R per il calcolo delle stime e degli errori Monica Scannapieco Internalizzazione dello Sviluppo Software Diego Zardetto Software.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Ricognizione delle competenze metodologiche all'interno dell'Istituto: bozza questionario – osservazioni pervenute.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Enrica Morganti Intervento su Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Il.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
La standardizzazione dei processi di produzione nella statistica ufficiale: iniziative a livello internazionale ed all’interno dell’Istituto Giulio Barcaroli.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Comitato metodologie 11 febbraio 2011 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Reggio Emilia 9/11/09C NuovaQuasco - SICO1 Proposta di sperimentazione SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco) In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Marina Signore Dirigente il Servizio “Qualità statistica, coordinamento progetti europei di ricerca e sviluppo e Cooperazione internazionale” La qualità.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

Comitato metodologie 9 luglio 2010 Piano di utilizzo delle risorse metodologiche

Piano annuale degli investimenti metodologici Per la prima volta, per il 2010 è stato approntato il Piano del fabbisogno metodologico e di utilizzo delle risorse della DCMT. Il Piano è, per questo primo anno, limitato allimpiego delle sole risorse della DCMT. A partire dal 2011, il Piano riguarderà il complesso dellIstituto, e sarà compito della Rete (in particolare del Comitato metodologie) provvedere alla sua stesura. Il Comitato metodologie deve valutare ladeguatezza dellimpianto del Piano 2010 ai fini dellapprontamento dei piani relativi agli anni successivi. Il Piano 2011 deve essere steso entro la fine di questo anno.

Piano annuale 2010: linee guida e impianto generale Il Piano del fabbisogno metodologico e di utilizzo delle risorse della DCMT intende porre a confronto, da una parte, la domanda di innovazione espressa allinterno ed allesterno dellIstituto, dallaltra, lofferta, espressa in termini di risorse (solo DCMT) effettivamente impiegate per darvi risposta. Le finalità complessive del piano sono quelle di garantire la standardizzazione dei metodi e degli strumenti; lottimizzazione dellutilizzo dellinformazione esistente; laumento dellaccesso ai dati statistici.

Caratterizzazione della domanda La domanda di risorse metodologiche è caratterizzata secondo diversi distinti parametri: 1.la fonte (interna o esterna allIstituto); 2.le macrofasi del Generic Statistical Business Process Model a cui si riferisce; 3.la tipologia dellintervento: ricerca e sviluppo, o supporto.

Fonte della domanda Per quanto riguarda la fonte, distinguiamo tra domanda 1.interna: il complesso di azioni di ricerca e supporto richiesto dalle Direzioni di produzione dellIstituto, ma anche dal mandato di approfondito di particolari tematiche, assegnato a unità metodologiche specifiche (trasversali); 2.esterna: relativa a ricerca e sviluppo sollecitati dal complesso del Sistema Statistico Europeo (DIME, ESSC, Sponsorship, Task Force e Working Group), e dalle richieste di supporto di Istituti con cui abbiamo rapporti di cooperazione.

Macrofasi del GSBPM connessi alluso di metodologie Macrofase Progettazione dellindagine (Design) - sottoprocesso 2.3: metodologia di raccolta dati - sottoprocesso 2.4: metodologia di campionamento (definizione del frame e del disegno campionario) - sottoprocesso 2.5: aspetti metodologici di elaborazione ed analisi dei dati Macrofase Raccolta dei dati (Build, Collect) - sottoprocesso 3.1: sviluppo strumenti di raccolta - sottoprocesso 4.1: selezione del campione Macrofase Trattamento ed elaborazione dati (Process) - sottoprocesso 5.1: integrazione dei dati da una o più fonti - sottoprocesso 5.2: classificazione e codifica dei dati - sottoprocesso 5.3: revisione e validazione dei dati - sottoprocesso 5.4: imputazione dei dati - sottoprocesso 5.6: calcolo dei pesi - sottoprocesso 5.7: calcolo di aggregati e stime di interesse Macrofase Analisi, diffusione e valutazione (Analyse, Disseminate, Evaluate) - sottoprocesso 6.2: validazione delloutput

Domanda interna di supporto: Distribuzione degli obiettivi e delle risorse del PAA 2010 secondo la fase del processo e il tipo di attività N. obiettivi PA A Impieghi (anni/uomo) Supporto Ricerca e Sviluppo Personale aggiunti vo richiesto TOTALE Obiettivi inquadrabili in ununica macrofase del GSBPM Progettazione dellindagine: disegni di campionamento per le indagini correnti e per nuove esigenze informative 36,802,709,50 Raccolta dei dati: progettazione e sviluppo degli strumenti di raccolta12,60 Trattamento ed elaborazione dati55,405,8011,20 Analisi, diffusione e valutazione: metodi, prodotti e servizi a supporto del rilascio di informazione statistica 46,502,950,509,95 Obiettivi non inquadrabili in un'unica macrofase del GSBPM Progettazione e gestione di indagini previste da regolamenti e normative nazionali o accordi convenzionali 23,202,505,70 Attività di ricerca e supporto in ambito internazionale e coordinamento di azioni prioritarie per il miglioramento dell'attività dell'Istat 31,951,002,95 TOTALE1826,4511,454,0041,90

Domanda interna di ricerca e sviluppo Sottoprocesso GSBPMAttività di ricerca e sviluppo Metodologie di campionamento (sottoprocesso 2.4) allocazione ottimale del campione nei piccoli domini e studio di metodi di allocazione delle unità campionarie per disegni che adottano una stratificazione incompleta allocazione campionaria ottima applicabile a indagini multistadio (ed estensione delle funzionalità del software generalizzato MAUSS) selezione coordinata dei campioni (con sperimentazione e messa a punto del relativo software generalizzato) Integrazione dei dati (sottoprocesso 5.1) microintegrazione dei dati integrazione di nuovi metodi di record linkage nel sistema generalizzato RELAIS statistical matching Controllo e correzione dei dati (sottoprocessi 5.3/5.4) editing selettivo per le indagini sulle imprese (e sviluppo di un prototipo di strumento generalizzato) Calcolo dei pesi, delle stime campionarie e dei relativi errori (sottoprocessi 5.6/5.7) valutazione della varianza delle stime in presenza di mancata risposta parziale e totale (e messa a punto di una nuova versione di GENESEES) stima per le indagini ripetute nel tempo con parziale o totale sovrapposizione del campione; stima per piccole aree Valutazione del rischio di violazione della riservatezza per dati elementari ed aggregati, e misure a sua tutela (sottoprocesso 6.4). metodologie per la stima del rischio di violazione della riservatezza per dati su individui e famiglie; metodologie per la stima del rischio di violazione della riservatezza per dati in ambito economico

Domanda esterna di supporto Nella domanda esterna di attività di supporto si fanno rientrare le richieste avanzate da altri enti pubblici italiani (citiamo il Ministero per la Pubblica Amministrazione e lInnovazione, che richiede il supporto metodologico ed anche operativo nella conduzione dellindagine sulla Misurazione degli Oneri Amministrativi) quelle che rientrano nelle attività di cooperazione con altri Istituti nazionali di statistica (citiamo la Bosnia, lAlbania, il Kosovo, lAlgeria e Tunisia). Limpegno nellattività di cooperazione internazionale dei ricercatori della DCMT è stato nel 2009 equivalente a circa 0.75 anni-uomo ed è previsto pari a circa 5 mesi-uomo per il primo semestre del 2010.

Domanda esterna di ricerca e sviluppo Progetto Macrofasi Progettazione dellindagineRaccolta dei datiTrattamento ed elaborazione dati Analisi, diffusione e valutazione Progettazione metodologia raccolta dati Progettazione della metodologia di campionamento e degli aspetti metodologici di di elaborazione e analisi dei dati Sviluppo strumenti per la raccolta dati Selezione del campione Integrazione dei dati Revisione, validazione e imputazione dei dati Calcolo pesi, calcolo aggregati e stime di interesse Controllo del rischio di violazione della riservatezza Accuracy (Labour Force e Information Society) X Non response (HBS)XX Revisione del Regolamento CE 831/2002 X Statistical Confidentiality X Decentralised access to EU microdata X Small Area EstimationXX Data IntegrationXX MEETS Blue-ETSXXX MEETS methodologyXXXXXX Data AnalysisXXXXX StandardisationXXXXXX Harmonised methodology for SDC X Remote AccessX

Offerta: gli obiettivi del PAA 2010 A fronte della ricognizione del fabbisogno di supporto metodologico delle Direzioni di produzione, rappresentato nel paragrafo 2, e della domanda, interna ed esterna, di ricerca e sviluppo su temi e metodi per le indagini statistiche, nel PAA 2010 della DCMT sono stati programmati 18 obiettivi riconducibili prevalentemente a tematiche di ambito metodologico, per un impegno di personale previsto per poco meno di 38 anni/uomo.

Piano annuale investimenti metodologici 2011 Il Comitato ha il compito di facilitare la stesura del piano richiesto dalla Presidenza Il piano sulle priorità di utilizzo degli esperti di metodologie deve essere condiviso tra le strutture tecniche Le finalità complessive del piano sono quelle di garantire: - la standardizzazione dei metodi e degli strumenti; - lottimizzazione dellutilizzo dellinformazione esistente; - laumento dellaccesso ai dati statistici.

Piano annuale investimenti metodologici 2011 Documenti utili alla predisposizione: a)Piano della DCMT per il 2010 b)Presenza nel PST di obiettivi di tipo Investimento metodologico che prevedono limpegno di risorse con competenze metodologiche