Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Due giorni per Milano 22/23 Ottobre Cosa si è cercato di fare alla due giorni nei lavori di gruppo ? Un lavoro di emersione e raccolta: 1.Sulla.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FORMA PROFESSIONALE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
TECHNICAL COMPETENCES
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Ricognizione delle competenze metodologiche all'interno dell'Istituto: bozza questionario – osservazioni pervenute.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Giulio Barcaroli Comitato metodologie 17 novembre 2010 La pianificazione delle attività seminariali in Istituto.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Ricognizione delle competenze metodologiche all'interno dell'Istituto: proposta di questionario.
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Conclusioni finali progetto Nuke Chioggia, 4 giugno 2010.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Comitato metodologie 11 febbraio 2011 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Progettare per competenze
Commissione Fondi Sanitari
Analisi elaborata dalla dott
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Come costruire una mappa concettuale
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti

Le indicazioni ricevute Il documento contenente la proposta per la costituzione della rete è stato inviato a diversi ricercatori nei settori di produzione per ricevere osservazioni, impressioni, indicazioni, commenti. In questa breve presentazione, abbiamo cercato di sintetizzare e classificare quanto ricevuto, in merito a: le finalità della rete il target e le modalità di partecipazione il rapporto con la struttura gerarchica dellIstituto la sua organizzazione e le competenze delle varie strutture (comitato e centri di competenza) le attività di pianificazione

Finalità della rete Convergenza su finalità quali comunicazione e scambio di informazioni, monitoraggio e condivisione di esperienze, risultati e strumenti. Per alcuni, perplessità sul voler fare della rete uno strumento operativo. Livello alto di definizione delle strategie metodologiche (aumento dellimpiego di archivi statistici, riduzione del peso delle indagini, forte impiego di tecniche di stima per piccole aree, georeferenziazione e geocodifica). Fra le fasi della produzione statistica potrebbe rientrare anche la fase di costruzione di data warehouse, o la fase di diffusione dei risultati: in questi casi si può far riferimento a metodi da innovare, non necessariamente statistici.

Il target e le modalità di partecipazione Per alcuni, non cè una chiara definizione di statistico- metodologo: si suggerisce di concentrare lattenzione sul termine statistico. Per altri, si suggerisce una autodichiarazione per la partecipazione: si dovrebbe ipotizzare ladozione di una soluzione del tipo micandido per i metodologi, così si potrebbe popolare la banca delle competenze – lato offerta. Occorre inoltre tener conto che possono esistere aree di supporto metodologico non statistiche che possono contribuire a liberare risorse fornendo supporto organizzativo. Per quanto riguarda la partecipazione, questa dovrebbe essereaperta a continui nuovi ingressi (e fuoruscite) di tutti gli statistici su base volontaria sempre, non solo inizialmente.

Il rapporto con la struttura gerarchica dellIstituto Da più parti, sollevate preoccupazioni su conflitti di competenza tra la rete, da una parte, e le Direzioni di produzione, soprattutto in una situazione di risorse scarse. Non è la rete che individua i settori in cui sia prioritario introdurre innovazione, trattandosi di una prerogativa delle Direzioni. La rete fornirà supporto, ma la guida metodologica sarà delle Direzioni, o viceversa? Per ovviare a possibili conflitti, si suggeriscono strutture a matrice per gestire la partecipazione dei metodologi a più linee di attività.

Lorganizzazione della rete Per alcuni, non sono chiare le competenze attribuiti ai nodi (centrale e periferici) della rete. In particolare, questo è vero per i centri di competenza: … non è chiaro il livello di dettaglio per la stratificazione dei centri, né se questa griglia dovrebbe essere integrata con altri criteri (area applicativa, tipologia di indagine. Esistono temi di ricerca metodologica non legati alla proceduralità dindagine, ma al prodotto (ad esempio: metodi per sintesi complesse delle informazioni (numeri indici, serie storiche), e anche tipicamente trasversali (contabilità nazionale, per la referenziazione territoriale delle informazioni, per progettare sistemi informativi statistici multifonte tematici. Il GSBPM … è preferibile da un punto di vista descrittivo. Quando però il fine è lindividuazione di ambiti di ricerca può essere scelto come riferimento a condizione di utilizzarlo con una certa libertà.

Le attività di pianificazione La pianificazione delle attività, incluse quelle di natura metodologica, avviene allinterno delle Direzioni in modo molto dinamico, nel senso che esigenze di intervento possono sorgere con continuità nel corso dellanno. Cosa si intende esattamente per pianificazione delle attività? Una pianificazione ad un livello più alto rispetto a quella della pianificazione effettuata dalle Direzioni? Con quali priorità? Bisogna evitare di appesantire e/o complicare il processo di collaborazione dei ricercatori, che a volte segue canali anche (talvolta preferibilmente) informali. Per inciso, cosa si intende esattamente per Piano di utilizzo delle risorse metodologiche?