ISTITUTO TECNICO NAUTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
Risoluzione di triangoli qualsiasi
GEOMETRIA EUCLIDEA.
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Nikolaj Ivanovič Lobačevskij
Sfere e cilindri: un viaggio nelle geometrie Progetto Elites 2005.
Elementi di Matematica
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Soluzione di equazioni non lineari
chi ha paura della matematica?
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
I primi elementi della geometria
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Piccole lezioni di geometria
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
Prof.ssa Monica Fiaschi
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
GLI ANGOLI
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Punto nave astronomico Avanti.
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
Circonferenza e cerchio
Navigazione per meridiano e per parallelo
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
ERRORI DELLE RETTE D’ALTEZZA Impiego Pratico delle Rette d’Altezza
Brevi nozioni di Cinematica navale.
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Corso di Navigazione Astronomica. CNA1
Misura delle dimensioni
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
Prof. Francesco Gaspare Caputo
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
Calcolare la facciata dell’ITIS Benedetto Castelli
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Luoghi di punti In geometria il termine
Triangolo delle velocità
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
- 1 - Venezia, 29 Novembre 2013 Presentazione Il servizio Actv Navigazione Dati mese di novembre 2013.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO NAUTICO Lezione di NAVIGAZIONE COSTIERA A cura del Prof. Giuseppe Anginoni ITN “ Duca degli Abruzzi “ - NA

LA NAVIGAZIONE STIMATA La navigazione stimata è quel tipo di navigazione che si effettua utilizzando bussola, solcometro e orologio e risolvendo la seguente formula : S=V*T Che ci consente partendo da un punto e conoscendo Rotta e velocità di determinare il Ps

Determinazione del Punto stimato La nave parte alle tm=20 dal punto A e dopo due ore di navigazione alla V= 10 Kn si dovrebbe trovare nel punto B C B 0035.0N 04026.0W Partenza da A ore 20 0015.0N 04019.0W A 0010.0N 04000.0W 0010.0N 04000.0W

In realtà a causa di diversi fattori la nave potrebbe anche non trovarsi nel punto B ma nelle sue vicinanze. Pertanto a intervalli regolari va verificata la posizione quindi va calcolata il Pn. Questo può essere fatto con uno dei seguenti metodi: - navigazione costiera - navigazione astronomica - navigazione iperbolica - navigazione strumentale

La navigazione costiera La navigazione costiera si compie in prossimità della costa. I problemi che la interessano si basano sull’osservazione dei punti cospicui di essa. Ogni osservazione definisce una linea di posizione sulla quale si trova la nave, le varie linee di posizione rappresentano luoghi geometrici.

I luoghi di posizione della navigazione costiera Semiretta di rilevamento Cerchio capace Allineamento Cerchio di ugual distanza Linea batimetrica

Semiretta di rilevamento Mediante la misurazione di un rilevamento si definisce la semiretta di rilevamento

Cerchio capace È il luogo di posizione , che si ottiene dalla differenza fra i rilevamenti simultanei di due oggetti della costa

Se ∆α>90° l’angolo β= ∆α-90° la costruzione lato terra Costruzione del cerchio capace B β A Siano RilA e RilB i due Rilv se ne fa la differenza ∆α=rilB-RilA Se ∆α<90° l’angolo β= 90°-∆α la costruzione lato mare Se ∆α>90° l’angolo β= ∆α-90° la costruzione lato terra

Allineamento Geometricamente rappresenta un particolare cerchio capace con ∆α=0° o ∆α=180° A ● ● ● A ● RilA=RilB+180° B RilA=RilB

Cerchio di uguale distanza ● se misuriamo la distanza dal punto A dovremo per forza di cose trovarci in uno dei punti del cerchio

Linea batimetrica

Determinazione del Pn Il punto nave si determina dall’intersezione di almeno due dei luoghi di posizione esposti in precedenza

Pn con due cerchi capaci

Pn con due semirette di rilevamento Se alle tm= 9 il RilVA=290° e RilVB= 336° la nave si troverà sicuramente Nell’intersezione tra i due rilevamenti B 4016.5N 03011.0E 4012.8N 03000.0E A Rilv = 336 Rilv = 290 Pn 0900 Ps 0900 4005.0N 03000.0E Ps 0800

Pn con semiretta e cerchio di uguale distanza B 4016.5N 03011.0E Pn 0900 Ps 0900 Se alle tm= 9 RilVB= 336° e la d= 3 mg la nave si troverà sicuramente nell’intersezione tra i due luoghi di posizione