Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Maria Teresa Franchino
L’imposta personale sul reddito
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il principio di capacità contributiva
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Progetto “Fisco e scuola”
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
Progetto “Fisco e scuola”
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Progetto “Fisco e scuola”
Teoria delle imposte introduzione
Economia politica per il quinto anno
Il Terzo Settore e il no-profit
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
I soggetti del Terzo settore
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
La Norma Tributaria.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Transcript della presentazione:

Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali Seminaro interdisciplinare “Enti ecclesiastici e principio di sussidiarietà” 12 marzo 2004

Sussidiarietà orizzontale tra Stato… Sussidiarietà orizzontale ⇒ La soddisfazione di alcuni bisogni della collettività può essere realizzata meglio o esclusivamente dal settore privato piuttosto che da quello pubblico

…e mercato La sussidiarietà orizzontale può realizzarsi attraverso modelli e logiche dell’assistenza-beneficenza, gratuità, mera erogazione con il coinvolgimento del mercato, secondo modelli e logiche del lucro soggettivo o del lucro (solo) oggettivo

Lo Stato e l’intervento dei privati Nell’ottica finanziaria e tributaria lo Stato: assume una posizione rinunciataria e si ritrae rispetto all’intervento dei privati logica della “privatizzazione” ⇒ no intervento dello Stato ⇒ risparmio spesa pubblica può promuovere e favorire l’intervento dei privati interventi finanziari diretti interventi finanziari indiretti c.d. “Spesa fiscale”

La “spesa fiscale” Lo Stato rinuncia a sottoporre ad imposizione tributaria certi soggetti o attività Minori entrate = spesa pubblica indiretta Lo strumento giuridico con cui si realizza la spesa fiscale è l’agevolazione tributaria

Che cosa sono le agevolazioni fiscali? Deroghe all’ordinaria disciplina dei tributi realizzate mediante modifiche alla struttura dei tributi (soggetto passivo, presupposto, base imponibile, aliquota) ai modelli di applicazione dei tributi Effetti: regime tributario più favorevole per il contribuente: esclusione o attenuazione dell’imposizione di certi soggetti o attività riduzione della gravosità del procedimento d’imposizione minori entrate fiscali per lo Stato Ragioni: si attribuisce rilevanza a finalità extrafiscali ritenute meritevoli di favore e di tutela il contribuente può essere incentivato a compiere certe scelte o a tenere certi comportamenti

Sussidiarietà e spesa fiscale Non tutte le “spese fiscali” e le agevolazioni si collocano nella prospettiva della sussidiarietà orizzontale Dipende dagli interessi extra-fiscali perseguiti mediante la rinuncia all’imposizione

Le agevolazioni tributarie che realizzano la “spesa fiscale” nell’ottica della sussidiarietà - 1 Agevolazioni di cui beneficia un soggetto diverso da quello che svolge attività con finalità meritorie: deduzioni/detrazioni fiscali dal reddito imponibile delle erogazioni liberali a favore di soggetti privati che svolgono attività di utilità sociale e collettiva ⇒ riduzione d’imposta ⇒ equivale ad un concorso indiretto dello Stato al finanziamento Funzione dell’agevolazione ⇒ convenienza fiscale per il contribuente ⇒ incentivo Efficacia degli incentivi varia in base a progressività dell’imposizione, al meccanismo (deduzione dall’imponibile – detrazione da imposta), ai limiti quantitativi, ecc.

Le agevolazioni tributarie che realizzano la “spesa fiscale” nell’ottica della sussidiarietà - 2 Agevolazioni di cui beneficia direttamente il soggetto che svolge attività con finalità meritorie agevolazioni in cui alla minore entrata per l’Erario corrisponde la destinazione vincolata delle somme risparmiate allo svolgimento delle attività meritorie esenzioni totali o parziali dall’imposta sul reddito dei soggetti che svolgono come esclusiva/prevalente attività istituzionale di utilità pubblica o sociale esenzioni o esclusioni dalla base imponibile dei tributi di entrate se destinate a finanziare direttamente attività di utilità pubblica o sociale (ad es. ONLUS)

Ci sono limiti alle agevolazioni fiscali? Il legislatore può determinare le agevolazioni fiscali liberamente o incontra dei limiti? Limiti costituzionali art. 53 principio di capacità contributiva art. 3 principio di eguaglianza Limiti comunitari divieto di aiuti di Stato le agevolazioni fiscali e il meccanismo della “spesa fiscale” possono provocare distorsioni di concorrenza tra gli operatori di mercato

Enti ed attività del “terzo settore” che godono di trattamenti fiscali agevolati nell’ottica della sussidiarietà Enti non commerciali di tipo associativo (ass. di promozione sociale, assistenziali, religiose ecc.) per le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali Onlus Onlus “di diritto” Organizzazioni di volontariato Organizzazioni non governative Cooperative sociali

Altri enti che perseguono finalità meritorie che giustificano trattamenti fiscali di favore Nell’ottica della sussidiarietà: Fondazioni bancarie ⇒ fini di utilità sociale (nei settori della ricerca scientifica, istruzione, arte, sanità) Fuori dall’ottica della sussidiarietà Società cooperative ⇒ mutualità

Contribuzioni liberali: le deduzioni dal reddito imponibile Deduzioni fiscali dalla base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche non imprenditori: Oneri deducibili (art.10 TUIR) tra cui erogazioni liberali : per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica e a favore di Confessioni religiose munite di intesa a ONG Deduzioni fiscali dalla base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche o giuridiche imprenditori: Oneri di utilità sociale (art.100 TUIR) tra cui erogazioni liberali: a ONG o a PG che perseguono fini di educazione, istruzione, assistenza sociale e sanitaria, ricerca scientifica, ecc. a favore dell’arte e dei beni culturali o della tutela ambientale a Onlus, associazioni di promozione sociali, organizzazioni di volontariato La legge prevede limiti quantitativi alle deduzioni (come limiti massimi deducibili possono essere stabiliti importi fissi o quote percentuali del reddito dichiarato)

Contribuzioni liberali: le detrazioni dall’imposta sul reddito Detrazioni dall’imposta di contribuzioni liberali (non cumulabili con identiche deduzioni dall’imponibile)- art.15 TUIR - contribuzioni detraibili in quota percentuale (19%) se a favore: di ONLUS (solo con specifiche modalità di versamento) o di associazioni di promozione sociale dell’arte e della cultura

Agevolazioni fiscali nell’imposizione indiretta Entrate da donazione e successione: esenti da imposizione per enti che hanno finalità di pubblica utilità Acquisti a titolo oneroso: esenzione da imposta di registro e bollo per ONLUS Svolgimento attività: esenzione da imposta di registro e bollo per ONLUS sugli atti connessi allo svolgimento dell’attività; esenzione da ICI di immobili destinati ad attività di utilità sociale (sanitarie, assistenziali, culturali, ecc.) IVA: esenzione (soggettiva od oggettiva) organizzazioni di volontariato operazioni interne agli enti non commerciali associativi