Lo stato dellarte Per una ricostruzione del percorso Carlo Felice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Programmazione e progettazione
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
PROGETTARE VALUTARE.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Dimmi chi sei E Cosa sai Carlo Felice.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Il Curricolo basato sulle competenze
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Il Curricolo basato sulle competenze
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La scuola nel nuovo scenario formativo La revisione continua delle conoscenze Quali saperi nella società complessa Quali approcci alle discipline.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
PROGETTARE APPRENDIMENTI
Conoscenze, abilità, competenze
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Istituto Comprensivo “Fratelli Casetti” Crevoladossola (VB)
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Le scuole della seconda opportunità le radici di un modello Anna Maria Ajello Università di Roma “La Sapienza”
Transcript della presentazione:

Lo stato dellarte Per una ricostruzione del percorso Carlo Felice

La Via prosegue senza fine Lungi dalluscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Devo inseguirla ad ogni costo Rincorrendola con piedi alati Sin allincrocio con una più larga Dove si uniscono piste e sentieri. E poi dove andrò? Nessuno lo sa.

Ora la Via è fuggita avanti Dalle discipline alle competenze Non le conoscenze, ma la stabilità e la fruibilità delle conoscenze. La cornice di senso

La risposta alla sfida del cambiamento: Devo inseguirla ad ogni costo 1. curricolo verticale basato sulle competenze 2. modelli di continuità didattica

1. curricolo verticale basato sulle competenze Camminare a più voci

curricolo canovaccio flessibilità, progressività, significatività

soggetto azione oggetto Tre ambiti Uscire da Babele

4 aree di contenuto Azione costruttiva 4 aree di contenuto Numeri Spazio e figure Relazioni e funzioniMisure dati e previsioni

comunicazione 4 aree di processo Interagire oralmente (ascoltare/parlare) Leggere ScrivereRiflettere sulla lingua

2. modelli di continuità didattica Sia le conoscenze dichiarative (sapere che: fatti, concetti e teorie), sia le disposizioni stabili (atteggiamenti, significati, valori) sia le conoscenze procedurali (saper come, essere abile), vanno acquisiti in maniera significativastabilefruibile

Le parole chiave

La metodologia 1. Lazione riflessiva: lesperienza e la riflessione sullesperienza 2. La costruzione condivisa di senso 3. Definire la realtà: formare capacità interpretative

Scoprire ciò che lalunno sa già vuol dire agganciare conoscenze da questi tre ambiti diversi, per potersi garantire il coinvolgimento autentico Saperi non formali Saperi formali Saperi informali

Verso una Narrativa Rincorrendola con piedi alati Sin allincrocio con una più larga Dove si uniscono piste e sentieri. E poi dove andrò? Nessuno lo sa. Didattica