Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese (1983-1991) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
I modelli di capitalismo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Capitolo 1 Introduzione
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Che cos’è la globalizzazione
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Economia Internazionale
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’economia internazionale
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Disoccupazione e inflazione
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’economia e il mondo.
Corso di Macroeconomia
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Teoria delle aree valutarie ottimali
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione delle grandi imprese

Il quadro internazionale Il lungo ciclo espansivo internazionale ( ) Il sistema monetario europeo (la costruzione di uno spazio europeo integrato) Il ruolo della Germania e il corso del dollaro La ripresa del corso del dollaro (da fine 1980 al marzo 1985) I riflessi del deficit della bilancia commerciale e del deficit pubblico negli USA sui tassi di interesse e sul tasso di cambio Lingresso nel mercato mondiale dei Nuovi Paesi Industrializzati (NICs)

Il ciclo espansivo Il riaggiustamento dei prezzi relativi e lespansione della domanda internazionale Il controshock petrolifero del e la riduzione del valore del dollaro (con cui si pagano le importazioni dei prodotti energetici e delle materie prime) sono serviti a prolungare lespansione economica dei paesi industrializzati e dei NICs Il lungo ciclo espansivo si interrompe con la guerra del Golfo contro lIrak (febbraio 1991)

Larea commerciale europea Lallargamento della CEE (nel 1986, con lingresso di Spagna e Portogallo, la CEE consta di 12 Stati membri) Si intensificano gli scambi intra-CEE Lo spazio europeo integrato favorisce i movimenti dei capitali Primato degli obiettivi finanziari su quelli reali (autonomia delle Banche centrali): lobiettivo dellintegrazione finanziaria surclassa lobiettivo occupazionale

La politica commerciale tedesca La politica commerciale tedesca: espansione commerciale e costante avanzo della bilancia commerciale Avanzamento tecnologico dei settori di punta e politica monetaria indirizzata ad evitare ogni apprezzamento del marco Lesportazione di capitali ha compensato (sino alla riunificazione tedesca) gli avanzi della bilancia commerciale

. Il modello di specializzazione delle esportazioni italiane

La ristrutturazione del sistema industriale italiano: il ruolo dei distretti industriali Che cosa è un distretto industriale Quanti sono? E solo un fenomeno italiano? La rilevanza dei distretti industriali nella ripresa competitiva delleconomia italiana

Distretti industriali: le caratteristiche strutturali Elevata specializzazione produttiva Elevata divisione del lavoro tra le imprese locali (interdipendenze produttive) Elevato numero (spesso migliaia) di imprese e assenza di unimpresa leader (alto livello di autonomia delle imprese: concorrenza imperfetta) Elevata specializzazione a livello di impresa e di impianto produttivo (che permette elevate economie di scala per la singola lavorazione) Efficiente sistema di circolazione delle informazioni (le conoscenze sono patrimonio comune delle imprese) Elevata qualificazione professionale dei lavoratori Relazioni faccia a faccia tra gli attori economici che facilita la diffusione dei miglioramenti organizzativi e tecnologici

Distretto industriale: un modello dinamico Crescente divisione del lavoro tra le imprese locali Progressiva accumulazione di conoscenze e competenze tecniche a livello locale - economie esterne (veri e propri beni pubblici) - vantaggi competitivi dinamici Alto tasso di formazione di nuove imprese Crescente complessificazione del sistema locale (introduzione di nuovi settori e comparti produttivi) (da cui crescita dellinterazione di competenze e moltiplicazione delle economie esterne)

Distretti industriali: i concetti fondamentali Bilanciamento di competizione (che spinge allefficienza) e collaborazione tra imprese (che favorisce la soluzione dei problemi delle imprese e laccumulazione di nuove competenze tecnico- professionali) Economie esterne (allimpresa) Efficienza collettiva (il miglioramento dellefficienza delle imprese aumenta lefficienza del sistema, via le relazioni di complementarietà) Innovazione sociale (dinamica economica e sociale basata su relazioni sociali e su meccanismi di apprendimento)

Fattori di competitività delle imprese distrettuali Le imprese dei distretti non competono, in genere, sui costi di produzione e sui prezzi Le imprese dei distretti competono, piuttosto, sui seguenti fattori: - servizio al cliente; - qualità della produzione (e differenziazione del prodotto) - innovazione (e introduzione di nuovi prodotti)

Processo di sviluppo nei distretti industriali Forze dinamiche intervengono e creano effetti moltiplicativi attraverso: Effetti imitativi (che determinano diffusione di conoscenze nel sistema locale) Effetti complementari (che determinano agglomerazione di imprese e approfondimento della filiera produttiva)

La ristrutturazione delle grandi imprese La lezione delle piccole imprese: lintroduzione della flessibilità produttiva nelle grandi imprese Il post-fordismo Aumento degli investimenti (cfr. aspettative positive) Il recupero di profittabilità nelle grandi imprese

Alcuni eventi Il bilancio della Fiat ritorna in attivo nel 1983 Lingressi di gruppi finanziari stranieri (Olivetti, Zanussi, settore alimentare) Prima fase di dismissioni dellIRI La Fiat acquista lAlfa Romeo (1986)

La politica economica Il rientro dallinflazione: la differenza di comportamento rispetto agli altri paesi (cfr. Giavazzi-Spaventa su UK e IT) La rivalutazione in termini reali della lira (il tasso di svalutazione non copre il differenziale di inflazione con la Germania e gli altri paesi avanzati) Deficit pubblico e crescita del debito pubblico: prezzo da pagare per le migliori performance delle variabili reali? Il risanamento incompleto

Indicatori di performance (1) Tassi di crescita del PIL F 2,8 1,5 1,62,0 D 2,9 0,4 2,22,1 UK 1,1- 0,1 3,31,9 I 4,3 0,6 2,62,9

Indicatori di performance (2) Tassi di crescita degli INV (imp. e macch.) F 2,8- 0,8 1,71,7 D 6,9- 5,5 4,53,4 UK 3,5- 4,8 6,23,1 I 9,1- 4,4 5,75,0

Indicatori di performance (3) Deflatore del consumo privato (differenziali con la Germania) F 6,2 6,8 4,1 UK 9,4 4,6 2,9 I12,312,2 7,7 Fonte: Giavazzi, Spaventa (1989), p. 8

Cambiamenti strutturali La svalutazione nominale della moneta si accompagna ad una consistente rivalutazione reale della stessa (il differenziale di inflazione è superiore alla svalutazione nominale) La rivalutazione in termini reali della lira obbliga ad investire per aumentare la competitività (comportamenti virtuosi delle imprese)

I problemi economici e sociali Inflazione molto elevata Tassi di disoccupazione molto elevati (superiori al 10%) e in aumento Elevati tassi di interesse che aumentano notevolmente il costo del servizio del debito pubblico (dal 2,5% nel 1973 all11,4% nel 1992) Aumenta il peso delle prestazioni sociali (dal 13,8% nel 1973 al 19,1% nel 1992) Le spese complessive della PA passano dal 38% del PIL nel 1973 al 55,5% nel 1992 Aumentano il disavanzo e lindebitamento pubblico Aumenta notevolmente il debito pubblico (dal 60% al 100% del PIL nel corso del periodo)