Politiche per lo sviluppo industriale in Paesi emergenti: lesperienza cilena tra lexport-led growth e lo sviluppo endogeno Giornata dipartimentale 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Il “miracolo economico” ( )
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
L’economia italiana negli anni Duemila
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
BCE.
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Il mercato dei beni in economia aperta
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Dott.ssa Franca Ferrara
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Medie imprese nei sistemi locali
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
Università degli studi di Camerino
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Il Debito pubblico italiano
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Crescita, Riforme, Occupazione Merate, 10 ottobre 2014 di Mauro Gattinoni – Direttore Api Lecco.
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Impianti idraulici Organizzazione produttiva Motivazione del personale Organizzazione produttiva Motivazione del personale Punti di forza Punti di debolezza.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Transcript della presentazione:

Politiche per lo sviluppo industriale in Paesi emergenti: lesperienza cilena tra lexport-led growth e lo sviluppo endogeno Giornata dipartimentale 2002 Alessandro Maffioli

2 Il contesto di riferimento 1.Il Washighton Consesus (Williamson 1990) –stabilizzazione macroeconomica: risanamento fiscale e contenimento inflazione; –riduzione dellintervento pubblico nei settori produttivi (vs. modello ISI); –modello di sviluppo di tipo export-led growth. 2.Lattuazione del New Economic Model –risanamento fiscale privatizzazioni; –contenimento inflazione «ancore» nominali; –apertura commerciale e liberalizzazione dei mercati dei capitali. –politiche industriale neutrali (orizzontalità), demand-led, decentrate.

3 Perché il caso cileno? 1.Rilevanza dellarea latino-americana –sistemi economici emergenti dinamici; –processi di integrazione regionali (MERCOSUR, NAFTA) e internazionali (accordi UE-MERCOSUR, AFTA); –New Economic Model; –ruolo delle Piccole e Medie imprese (PMI). 2.Rilevanza del caso Cileno –attuazione «radicale» del NEM; –inizio delle riforme con largo anticipo rispetto ad altre economie dellarea; –attuazione di misure correttive di effetti «indesiderati» del NEM (PMI - occupazione); –politiche industriali di networking.

4 Obiettivi principali del lavoro 1.Identificare e definire gli effetti del NEM a livello industriale (connessioni macro-micro), con particolare attenzione alle PMI. 2.Definire i presupposti teorici degli interventi correttivi attuati in Cile (in particolare le politiche di networking). 3.Valutare lefficacia di tali interventi. 4.Identificare strumenti di politica industriale in grado attivare fattori endogeni di sviluppo nel contesto di uneconomia emergente, aperta agli scambi con lestero e fortemente deregolamentata.

5 Struttura del lavoro Il contesto economico e industriale cileno ( ) I fondamentali macro Il comparto industriale Analisi della letteratura teorica Trade - growth Crescita endogena Sviluppo endogeno Networking PMI Modello teorico di sintesi Analisi empirica (dati) metodologia Indicazioni di politica industriale

6 Risultati attesi 1.Rilettura critica dellevoluzione recente del sistema industriale cileno. 2.Realizzazione di unaccurata revisione della letteratura. 3.Definizione di un modello teorico originale e testato empiricamente sul ruolo delle politiche di networking nello sviluppo industriale di paesi emergenti. 4.Definizione di concrete indicazioni di politica industriale per il Cile e per altre economie emergenti con caratteristiche omogenee.