Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Una Smart Specialization per il mare
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Vantaggio competitivo e coesione sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
La progettazione organizzativa
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Roma Giancarlo Galardi
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Le nuove funzioni urbane e le politiche possibili
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Tre Regioni leader in Europa
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
La Globalizzazione.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio

Concentrazione attività innovative Vantaggi da agglomerazione Specializzazione flessibile Economie esterne statiche Economie esterne dinamiche Specializzazione flessibile –Prossimità (geografica e culturale) riduce i costi di transazione e favorisce la specializzazione Forte divisione del lavoro tra imprese Integrazione di fasi produttive, abilità e competenze entro il sistema piuttosto che verticalmente entro limpresa

Economie esterne (esternalità): Vantaggi competitivi che originano allesterno dellimpresa ma allinterno del territorio –Statiche (marshalliane): riduzione costi Accesso ad un mercato di fattori produttivi specializzati –Macchinari, componenti, servizi »Maggiore varietà e/o minore costo –Lavoro »Minori costi di ricerca e di formazione on-the-job »Servizi di supporto, customisation Indivisibilità nellofferta: mercati specializzati che si formano (nel tempo) in presenza di massa critica di domanda qualificata

Accesso ad informazione specifica sulla domanda e sui mercati Accesso a capitale fisso sociale –Infrastrutture di comunicazione, trasporto energia –Istituzioni e beni pubblici (scuole, centri servizi, associazioni) Incentivi sociali allefficienza (peer pressure, prestigio sociale, facilità di confrontare i risultati)

Esternalità dinamiche : incremento produttività e innovatività Knowledge spillovers (esternalità di conoscenza) Accesso a nuove idee – diffusione di conoscenza »Codificata (canali formalizzati) »Tacita (contestuale, legata allesperienza, problem solving) Interazione personale, addestramento sul lavoro, mobilità del personale Risultati dellinvestimento innovativo non perfettamente appropriabili (prossimità, interazione diretta, mobilità del lavoro) Opportunità visibili di apprendimento e innovazione Diffusione rapida di conoscenza e tecnologia

Industrys secrets are ceasing to be secrets: they are, as it were, in the air and children are unwittingly learning many of them. Work well done is immediately recognized and people discuss right away the merits of inventions and improvements made [..] if somebody comes up with a new idea, it is at once taken over by the others and combined with their own suggestions; it thus becomes a source of other new ideas. (Marshall, 1920)

Interazione sistemica tra i detentori di competenze specifiche e complementari Processi di apprendimento interattivo Generazione locale di innovazioni configura un Sistema Innovativo Locale Interazioni sistemiche Capacità locale di governo dei processi innovativi

Sistema Innovativo: una definizione Metcalfe (1995) (Sistema Innovativo Nazionale) insieme di istituzioni che congiuntamente e individualmente contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione di nuove tecnologie e che forniscono il quadro entro il quale i governi formano ed implementano le politiche per influenzare i processi innovativi

Istituzioni come organizzazioni pubbliche e private »imprese »istituti finanziari »istituzioni di ricerca e formazione »soggetti politici (governo) Istituzioni come norme »usi, costumi, norme sociali »leggi e regole

Interazioni Impresa innovativa Clienti Fornitori Sistema finanziario Formazione e ricerca scientifica Politiche tecnologiche

Nucleo del Sistema Innovativo Sistema delle imprese rete estesa di relazioni verticali e orizzontali orientata allo scambio di conoscenze tecnologiche - gruppo oligopolistico - schumpeteriane - rete di piccole imprese

Interazioni verticali: clienti/fornitori Fonti dellinnovazione Tecnologia incorporata in beni/componenti Apprendimento interattivo Domanda qualificata relazioni stabili, fiducia - minore incertezza - minori costi di transazione - codici, linguaggi comuni conoscenza tacita

Interazioni orizzontali: competitori Fonti dellinnovazione: Alleanze strategiche extra-locali Cooperazione tecnologica Relazioni informali locali Istituzioni comuni Specificità nazionali/regionali: meccanismi/modelli competitivi e regole della concorrenza Possibile limitazione della concorrenza: collusione Risposta istituzioni influenza spazio e modi interazione Intervento pubblico

Sistema educativo e ricerca scientifica –Risorse umane »cultura generale, competenze tecnico-scientifiche »scambio di conoscenze e personale –Ricerca di base e applicata »diffusione risultati »progetti di collaborazione Difficoltà allinterazione: - diversità obiettivi, incentivi, linguaggi, modalità organizzative - disabitudine, diffidenza unità dinterfaccia, istituzioni-ponte

Sistema finanziario Costi attività innovativa ad ogni stadio Fonti finanziamento: –auto-finanziamento (gruppi oligopolistici) –Sistema bancario asimmetria informativa –Borsa, raccolta azionaria –venture capital razionamento credito

Governo e politica tecnologica 1) Intervento diretto: spesa in R&S –sviluppare tecnologie specifiche –promuovere/sostenere unindustria 2) Intervento normativo e di regolamentazione –politiche a garanzia concorrenza (anti-trust) –legislazione brevettuale 3) Sviluppo infrastrutture per promuovere il cambiamento tecnologico –fisiche (telecom, trasporti,…) –istituzionali (enti di supporto allinnovazione e alla diffusione) –spazi/programmi di ricerca comune pubblico/privato (es. parchi scientifici e tecnologici)

Sistema innovativo: carattere nazionale e internazionalizzazione Specificità nazionali –culturali (norme, principi, modelli organizzativi e di interazione) –istituzionali (storia e politiche) –confini nazionali delimitano lo spazio di implementazione delle politiche Elementi internazionalizzazione –espansione MNCs –integrazione mercati capitali –istituzioni internazionali e accordi regionali –reti di collaborazione e scambio conoscenze –standardizzazione sistema educativo e formazione

Sistemi Innovativi Regionali Approccio recente - emergere cluster industriali regionalmente caratterizzati (anche nellhigh tech) - promozione di cluster industriali per lo sviluppo economico - crescente decentralizzazione (devoluzione) del potere politico e territorializzazione dei programmi e degli enti - domanda di governance locale per la competitività globale