Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Origine e diffusione della crisi subprime
L’economia italiana negli anni Duemila
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di Scienza politica SPO Triennale
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Le ondate della globalizzazione
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 1 Introduzione
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Italia e Mondo Nuovo Firenze, 10 maggio 2012
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Economia Internazionale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
L’economia e il mondo.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico Gioacchino Garofoli Politica Economica e Finanziaria 8-6-2009

1. La globalizzazione Crescente integrazione economica internazionale Liberalizzazione dei mercati (cfr., spec., libera circolazione del capitale) Estensione del modello organizzativo dei grandi gruppi internazionali (cfr. ruolo degli IDE e delle MNE) Produzione di beni “globali” (beni analoghi venduti nei PPSS e nei Pvs)

2. Le tendenze recenti (1) L’ingresso di nuovi paesi industrializzati nel commercio internazionale Elevati tassi di investimento (I/Y) nei paesi di nuova industrializzazione (e forti incrementi di produttività Elevati tassi di crescita delle Esportazioni e del reddito (PIL) Crescita degli IDE e frammentazione internazionale deI ciclo di produzione

2. Le tendenze recenti (2) La rilevanza della fine dell’ Accordo Multifibre: quota della Cina sul Commercio internazionale del T-A Tessile Abbigliamento 2001 11,3% 18,5% 2006 22,3% 30,3%

2. Le tendenze recenti (3) La Cina e il Vietnam sono cresciute, negli ultimi anni, al ritmo del 10% all’anno L’India è cresciuta al ritmo del 7-8% all’anno Il ruolo degli IDE in Cina e in Vietnam La catena del valore internazionale: la “global value chain”

2. Le tendenze recenti nei paesi avanzati Deindustrializzazione Bassi tassi di crescita del reddito (~ 1%) Bassi tassi di crescita della produttività Bassa crescita della domanda aggregata Bassi investimenti

3. La crisi finanziaria internazionale: i prodromi (1) L’eccesso di risorse finanziarie prodotte (e gestite) nei paesi avanzati La finanziarizzazione dell’economia Gli ingenti flussi di capitali verso i paesi emergenti e l’instabilità economica (cfr. la crisi in Messico a metà anni ’90, la crisi finanziaria nel Sud-Est asiatico a fine anni ’90, la crisi in Argentina)

3. La crisi finanziaria internazionale: i prodromi (2) Investimenti produttivi vs. investimenti finanziari Investimenti sostituti (cfr. delocalizzazione) vs. investimenti aggiuntivi (per introduzione dell’innovazione)

3. La crisi finanziaria internazionale: i prodromi (3) Il progressivo indebolimento dell’economia americana Il deficit commerciale Il rilevante deficit pubblico La necessità di attrarre finanziamenti dall’estero La fine dell’egemonia del dollaro (breve descrizione delle differenze strutturali dell’economia americana)

3. La crisi finanziaria internazionale: quale “governance” L’avvio della crisi: la crisi dei sub-prime e la circolazione di titoli “tossici” Le banche d’affari I rischi di fallimenti bancari e l’intervento pubblico nei paesi “liberisti” Il ruolo possibile degli OO.II. e la necessità di una loro riforma

3b. Le risposte alla crisi finanziaria internazionale Lo sviluppo della domanda interna nei paesi con forti investimenti e un surplus delle partite correnti La Cina ha predisposto un piano di intervento economico di un 586 mld. di dollari pari al 16% del PIL (l’intervento economico negli USA è pari al 6% del PIL) Gli interventi di salvataggio e di difesa degli interessi nazionali Opportunità di crescente attenzione agli investimenti produttivi e alla soluzione di problemi strutturali (ecologia ed energia; educazione e sanità; produzione di beni pubblici)

4. Il quadro geo-economico mondiale (1) Il crescente peso dei BRIC’s (Brasile, Russia, India, Cina) Perché il G8 non funziona più (cfr. il G20)

4. Il quadro geo-economico mondiale (2) Il peso demografico India + Cina = 2,4 mld. di abitanti USA + UE = 0,7 mld. di ab. L’ascesa economica di Cina e India La Cina raggiungerà il valore del PIL del J nel 2015 e il PIL degli USA nel 2036 L’India raggiungerà il valore del PIL dell’IT nel 2014, della F nel 2017, della D nel 2021, del J nel 2026

4. Il quadro geo-economico: il peso specifico del “potere globale” 2008 2025 USA + UE 40% 35% Cina+India 18% 23%

5. Il ruolo dell’Europa Una regione invecchiata Bassi tassi di crescita Bassi investimenti e bassa domanda aggregata L’Europa non vuol funzionare da “locomotiva” del mondo (cfr. mancata strategia di crescita della domanda aggregata) Una regione che non guarda al futuro

5. La strategia di Lisbona Bassi tassi di occupazione (rispetto ad USA, J ed Est asiatico) Basso investimento in R & D Gli obiettivi di Lisbona: aumento dei tassi di occupazione e aumento della quota degli Inv. in R & D sul PIL (obiettivo del 3%)

5. Le difficoltà dell’Europa Il persistere del contenimento della domanda aggregata e l’incapacità di muoversi nella direzione degli obiettivi della strategia di Lisbona La contraddizione di una politica economica europea “zoppa” (la mancanza di una politica di controllo della domanda aggregata a livello europeo e di una politica industriale europea)