Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Gestione delle classe con alunni stranieri
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Scuola secondaria di primo grado: le prove dellesame di licenza Rappresentano il momento finale che accerta le competenze acquisite nel percorso svolto.
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Il progetto
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DI ORIGINE NON ITALIANA 2015/2016
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
“Il dialogo interculturale non è un vezzo, è una necessità del nostro tempo. Il dialogo interculturale è impossibile senza un riferimento chiaro e condiviso.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. DE PISIS” FERRARA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL’ALUNNO IMMIGRATO.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di intesa tra scuole e servizio di mediazione linguistico culturale

a garanzia del diritto allo studio del minore straniero D.L. 286/98 Testo unico delle disposizioni concernenti gli stranieri I minori stranieri presenti sul territorio sono soggetti allobbligo scolastico ad essi si applicano tutte le disposizioni in materia di diritto allo studio, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla comunità scolastica ISCRIZIONE IN 5 TAPPE FONDAMENTALI a sostegno del rapporto di collaborazione tra Segreteria scolastica e Servizio di mediazione. (fornito dal Servizio Immigrazione del Comune)

ISCRIZIONE 1 TAPPA Alla richiesta di iscrizione di uno studente straniero la Segreteria scolastica annota numero di telefono e nome del minore e contatta il Servizio Sociale per richiedere un mediatore linguistico culturale da affiancare alla famiglia del minore nella fase di iscrizione, anche se non è necessaria la traduzione dei documenti o se si capisce già in quale classe il minore va iscritto.

CONCORDARE un incontro 2 TAPPA Si concorda il primo appuntamento tra SCUOLA, FAMIGLIA e MEDIATORE al massimo entro una settimana. Allincontro sarà presente un addetto della segreteria che presentare il regolamento della scuola e la modulistica per liscrizione. Liscrizione POTREBBE ESSERE FORMALIZZATA solo dopo che questo incontro è avvenuto.

CONVOCARE LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 3 TAPPA Costituita da un REFERENTE AMMINISTRATIVO e dai REFERENTI EDUCATIVI; In assenza della Commissione di accoglienza, il colloquio preliminare avviene alla presenza di DUE REFERENTI: uno per la scuola, uno per la Segreteria.

CONDURRE IL COLLOQUIO 4 TAPPA INFORMARE Famiglia e studente sul funzionamento della scuola Specificare quali documenti presentare: se in lingua originale, il mediatore potrà tradurli oralmente, se già tradotti verranno qui chiariti e integrati di informazioni ulteriori COADIUVARE La famiglia nella compilazione dei moduli per liscrizione RACCOGLIERE La storia scolastica precedente dello studente: età anagrafica, durata e calendario del sistema scolastico di provenienza, informazioni sulla scuola del paese dorigine, ultima classe conclusa, andamento scolastico, materie studiate, tipo di valutazione Scambio genitori/scuola riguardo alle reciproche rappresentazioni e aspettative

DEFINIRE LA CLASSE 5 TAPPA DETERMINAZIONE CLASSE ETÀ anagrafica ABILITÀ osservate al primo incontro COMPETENZE dimostrate ai test dingresso FAMIGLIA 1.valuta la proposta 2.conosce il progetto formativo 3.formalizza liscrizione ACCOGLIENZA in classe Primo CALENDARIO presenze mediatore

FIGURE DI COMUNICAZIONE INSEGNANTI-MEDIATORE REFERENTE Introduce il mediatore allequipe insegnanti per venire informato su: 1.necessità della scuola 2.necessità dei singoli insegnanti prima di entrare in classe e affiancare lalunno

TUTOR PER LALUNNO CHI E insegnante di classe indicato dalla scuola; il coordinatore di classe, linsegnante di italiano, linsegnante che ha più difficoltà o più ore, il referente per lintercultura / accoglienza; referente per lalunno durante tutto il percorso; CHE COSA FA tramite e raccordo tra mediatore e insegnanti (riferisce al/dal mediatore) coordina il lavoro dellequipe insegnanti con quello del mediatore convoca il Consiglio dei docenti di classe per definire un progetto di intervento e gli obiettivi del percorso dinserimento

ACCOGLIERE in CLASSE CHE COSEPERCHECOME OrientamentoAttutisce lo spaesamento Visita locali scuola e indicazione personale di riferimento Costruzione primo frasario di emergenza Aiuta la formazione dellautonomia Insegnando come esprimere bisogni. Colloquio di conoscenza Rielabora la propria esperienza Racconto storia personale, familiare e percorso migratorio

AFFIANCAMENTO rilevare conoscenze pregresse osservare lapprendimento costruire un percorso di apprendimento La scuola in quanto istituzione educativa ha una funzione importante nel costruire le condizioni dellinserimento degli alunni stranieri nella società italiana, può facilitare linguaggi della convivenza a pluralità. Può aiutare le persone a non rimanere inchiodate alla loro condizione darrivo. Lintervento del mediatore ha come obiettivo aiutare i bambini/ragazzi a raggiungere uno stato di equilibrio e benessere fondamentali per permettere lapprendimento.

Organizza un programma di lavoro con il mediatore e lo condivide con gli altri insegnanti dequipe Propone i test per accertare le competenze Individua, propone e spiega termini e nozioni necessari alla costruzione di una competenza della materia Deve sapere: Quali competenze accertare Quali obiettivi ci si pone per lalunno Qual è il percorso per lalunno

RELAZIONE CON LA FAMIGLIA MEDIATORE facilita la comunicazione SCUOLA FAMIGLIA problematiche sullinserimento necessariamente presentate alla famiglia (filtro)

VALUTAZIONE INTERVENTO Obiettivi minimi individualizzatiPriorità [1] [1] Conoscere la scuola Migliorare la comunicazione alunno-insegnanti Accertare le competenze Facilitare la relazione con i compagni Sostegno alla rielaborazione del percorso individuale Comprensione delle regole della scuola Acquisizione delle regole Facilitare lautonomia nellutilizzo degli strumenti dello studio [1][1] Numerazione dal 1 al 10 per individuare le priorità

Il personale ausiliario Primo contatto con la scuola Fornisce le prime informazioni utili per facilitare laccesso ed è in grado di dare indicazioni scritte alle famiglie straniere Fornisce le prime indicazioni utili ai genitori per accedere in segreteria (orari, nome del referente per gli alunni stranieri…) È in grado di orientare la famiglia, gli alunni stranieri neoarrivati e i mediatori a scuola Conosce i referenti di plesso e i referenti per gli alunni stranieri, dove e quando trovarli

Limpiego del mediatore nellaffiancamento in classe e come supporto alle materie è una strategia mirata al benessere dellalunno e pone le condizioni affinché lapprendimento risulti più facile. La scuola subentra gradualmente al mediatore nella sua funzione di mediazione, compito che le è preposto quale istituzione responsabile della formazione culturale della totalità degli alunni. La mediazione linguistica e culturale non può che avere un tempo limitato e unazione preparatoria diretta alla creazione dei presupposti per i quali il compito istituzionale della scuola avvenga

La facilitazione linguistica Fase successiva allintervento di mediazione Esperti di facilitazione linguistica (laureati italiani specializzati nell'insegnamento dell'italiano L2). Non sono insegnanti di sostegno, né generici insegnanti, ma offrono: 1.consulenza agli insegnanti sui materiali didattici attraverso una bibliografia ragionata 2.consulenza formativa per gli insegnanti 3.insegnamento strutturato dell'italiano L2 4.organizzazione e di laboratori linguistici 5. Consulenza sulla costruzione per progetto individualizzato

Normativa di riferimento D.L. 286/98 Testo unico delle disposizioni concernenti gli stranieri MIUR Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri MIUR la via italiana per la scuola interculturale e lintegrazione degli alunni stranieri (ottobre 2007)