Strategia e processo di pianificazione strategica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Programmazione, gestione e controllo delle PA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Imprenditorialità e managerialità
verso la pratica del bilancio sociale
Lezione di economia e direzione delle imprese
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
TECHNICAL COMPETENCES
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
L’Activity Based Management
TEORIE DEL MANAGEMENT.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
BPR Business Process Reengineering
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Strategia e pianificazione
L’arte di fare strategia
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
L’azienda ed i sistemi aziendali
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Cos’è a cosa serve come si fa
La Pianificazione Strategica (P.S.)
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Business Plan.
IL PIANO INDUSTRIALE Lucidi di G. TOSCANO Università Cattaneo – LIUC
3. Il comportamento economico delle aziende
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
IL BUDGET.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

Strategia e processo di pianificazione strategica

Barriere all’implementazione della strategia Solo il 10% delle organizzazioni realizzano la propria strategia Barriere alla realizzazione della strategia Vision Barrier People Barrier Management Barrier Resource Barrier Solo il 5% della forza lavoro comprende la strategia Solo il 25% dei manager hanno incentivi collegati alla strategia 85% degli executive teams spendono meno di un’ora al mese discutendo la strategia 60% delle organizzazioni non collegano i budget alla strategia Fonte: “Blanced Scorecard step by step” by Paul R. Niven

Concetto di strategia La nozione di strategia deriva dagli studi e dalla prassi in campo militare: “L’arte o la scienza avente il fine di combinare l’azione delle forze armate nel modo più efficace e produttivo per consentire loro di raggiungere, attraverso la conquista di una serie di obiettivi, lo scopo della guerra (generalmente la vittoria) fissato da un governo, un’alleanza o una coalizione” “Lo schema globale che consente di finalizzare l’utilizzo delle risorse alla determinazione di una posizione di vantaggio” “La capacità di impiegare astuzie (accorgimenti) ed artifici (mezzi) per il raggiungimento di uno scopo”

Elementi della strategia L’obiettivo (o gli obiettivi) di fondo che si intende raggiungere Un insieme di risorse (umane e materiali), fra loro sistematicamente coordinate, da poter impiegare per il perseguimento dell’obiettivo prefissato Un piano di utilizzo razionale ed efficace di quelle medesime risorse

La strategia in campo aziendale La definizione, da parte dell’alta direzione, di un insieme di operazioni, coordinate in un piano di intervento, inerente l’utilizzazione efficace ed efficiente e, quindi, razionale e responsabile, delle risorse disponibili, il cui impiego mira al raggiungimento di un preordinato obiettivo di fondo (o di un sistema di correlati obiettivi)

Crescente attenzione Necessità di sviluppare un approccio chiaro, diretto, concreto, oculato e razionale per la definizione del business Il passaggio dal “pensiero” al “pensiero organizzato, strutturato e formalizzato”: Obbliga a porsi delle domande sul futuro Fa emergere dati ed aspetti prima sconosciuti o trascurati o, addirittura, non considerati Costringe al confronto con la realtà resa in numeri

Formalizzazione della strategia Impegno talvolta anche ingente (da un punto di vista economico-finanziario, ma anche in termini di tempo e di risorse umane dedicate ad essa) Analisi costi vs benefici Consente di evitare l’investimento di capitali in attività che possono non presentare alcuna prospettiva di rientro Permette di provare in una condizione protetta l’avventura imprenditoriale in tutti i suoi aspetti Facilita / consente l’accesso a potenziali fonti di finanziamento

Processo di pianificazione strategica Analisi della situazione di partenza Definizione della missione e degli obiettivi aziendali Ambiente e scenario competitivo (opportunità e minacce) Divario strategico Redazione del piano strategico Formulazione delle strategie Ideazione delle strategie alternative Valutazione delle strategie alternative Selezione delle strategie aziendali Risorse interne (punti di forza e di debolezza)

Il piano strategico Formalizza ed illustra in termini quali- quantitativi, i risultati delle analisi strategiche Consente la valutazione della convenienza e della fattibilità in termini economico- finanziari delle diverse strategie anche mediante il loro confronto in termini di opportunità

Il piano strategico Business plan Piano industriale Piano strategico attinente al progetto di creare una nuova azienda o di effettuare specifici progetti d’investimento Piano industriale Documento che illustra le intenzioni strategiche del management relative alle strategie competitive dell’azienda, le azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici, l’evoluzione dei key value driver e dei risultati attesi

Processo di pianificazione strategica Percorso a tappe che può/deve essere adattato alla situazione contingente Processo iterativo Processo continuo Piano strategico come strumento dinamico

Alcune riflessioni Le strategie devono essere: coerenti con la mission e la cultura interna condivise dai diversi attori aziendali poste al centro dell’organizzazione costantemente e tempestivamente tradotte in termini operativi integrate con i principi, gli indirizzi ed i meccanismi formali di accountability, ovvero di responsabilizzazione dei manager nei confronti dei diversi portatori di interesse dell’azienda (stakeholders) Progettazione di adeguati sistemi di controllo, misurazione delle performance, incentivazione e comunicazione