1 Programmazione e controllo nelle aziende di servizi: caratteristiche e peculiarità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Struttura e comportamenti della distribuzione
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le vendite Capitolo10.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1)
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Economia e direzione delle imprese
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Gruppo di lavoro Basilea 2
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Fattori di localizzazione di una impresa
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
LA QUALITA’ DEL LAVORO NEL POST - FORDISMO
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
L’azienda ed i sistemi aziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Le politiche retributive
Principi di marketing.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
IL MARKETING.
Programmazione e controllo
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Il Sistema Azienda.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Il Business Plan La Business idea concerne
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
La ristorazione collettiva
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
DL aggregato - “Piccole Imprese Crescono” Tecniche di vendita e relazione con il cliente CASIGLIA LAURA e RONZONI MARIA CRISTINA Studio di Consulenza del.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
1 Il Marketing dei Servizi A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

1 Programmazione e controllo nelle aziende di servizi: caratteristiche e peculiarità

2 Gli aspetti peculiari … è servizio qualunque cosa in commercio che non può caderti sui piedi (The Economist) Aziende di servizi e bisogni soddisfatti Bisogni soddisfattiServizi Trasportare cose o personeCompagnie aeree, ferrovie, cooperative di taxi, autonoleggi, ecc Acquistare prodotti presso punti di venditaSupermercati, piccoli negozi tradizionali, grandi magazzini, ecc Curare la propria personaOspedali, barbieri, beauty center, dentisti, ecc Curare la propria sicurezzaAssicurazioni, banche, istituti finanziari, organizzazione di polizia privata, ecc Curare i propri interessi economiciConsulenza economico, fiscale, organizzativa Curare gli oggetti di cui si è proprietariOfficine di riparazione, lavanderie, imprese di pulizia, ecc Curare i propri interessi personali e lo svagoCinema, teatri, alberghi, ristoranti, ecc. Utilizzare infrastrutture generaliAutostrade, impianti telefonici, ecc

3 Criterio di classificazione che si concentri sulle peculiarità che ne contraddistinguono lattività in termini di: Tempo di contatto, ossia durata dellerogazione della singola unità di output Personalizzazione, ossia possibilità di erogare output differenziati in funzione delle caratteristiche e/o delle esigenze del destinatario Discrezionalità, ossia possibilità per colui che eroga la prestazione di incidere sulle caratteristiche della stessa in funzione delle proprie scelte e comportamenti

4 BassoAlto Numero di clienti serviti giornalmente da una unità organizzativa tipica SERVIZI PROFESSIONALI SERVIZI AL DETTAGLIO SERVIZI DI MASSA ALTO Tempo di contatto Personalizzazione Discrezionalità MEDIO Tempo di contatto Personalizzazione Discrezionalità BASSO Tempo di contatto Personalizzazione Discrezionalità Le tipologie di servizi

5 Terziario e secondario: una separazione ancora attuale? Imprese industrialiImprese di servizi Prodotto materialeProdotto immateriale Prodotto immagazzinabileProdotto non immagazzinabile Caratteristiche del prodotto uniformiCaratteristiche variabili Separazione produzione-vendita-impiegoProduzione-vendita-impiego simultanei Il prodotto fisico è trasportatoIl servizio non è trasportato Criticità del fattore capitaleCriticità del fattore umano Prodotto sempliceProdotto composito (principale + accessori) Lontananza azienda-clienteVicinanza azienda-cliente Politiche di prezzo orientate al costoPolitiche di prezzo orientate al valore per il cliente Orientamento alla quantitàOrientamento alla qualità Struttura dei costi con preponderanza dei costi variabili Maggiore importanza dei costi di struttura fissi

6 Gli aspetti cruciali del cambiamento In termini di output, non è più sufficiente ragionare in termini di prodotto realizzato, ma piuttosto di combinazione di prodotti e/o servizi, in grado di presentare unofferta di valore unica per il cliente; In termini di risorse utilizzate, la parola chiave competitiva si è spostata da quella di natura fisica (materie prime, semilavorati, impianti) a quelle di natura immateriale (creatività, know-how, competenze, ecc) In termini di struttura dei costi, si è assistito a un progressivo spostamento verso una preponderanza dei costi fissi rispetto a quelli variabili; In termini di controllo dellazienda, un ruolo sempre più attivo spetta al cliente, i cui interessi possono essere in contrasto con quelli del proprietario dellazienda (o azionista). Sempre più il management è chiamato a realizzare un difficile equilibrio tra le attese di questi fondamentali stakeholders, evitando che la prevalenza delluno vada a deprimere gli interessi dellaltro

7 Nuovi valori per nuove aziende Strategia anziché gestione Business anziché prodotti Processi anziché funzioni Valore anziché redditività Benchmarking anziché standard

8 Il cambiamento nelle imprese di servizi Le parole chiave del cambiamento Imprese di servizi Cliente Qualità Servizio Professionalità Personalizzazione Value proposition Orientamento al cliente Orientamento alla qualità Centralità delle risorse umane Immaterialità delloutput Lavoro per progetti