Fondamenti di informatica Linguaggio C Main Program: Architettura di un PC Diagrammi di flusso Linguaggio C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
File Linguaggio C.
Advertisements

Puntatori Linguaggio C.
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Introduzione al linguaggio C
Puntatori in C e C++.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Definizione e tipi di implementazione
Linguaggi di programmazione
Elaboratore e Sistemi Operativo
Algoritmi e Programmazione
Massa Laura Mela Enrica
Gestione della Memoria
1 Strutture dati nel supporto a run time. 2 Entità presenti quando un programma va in esecuzione §programmi dutente (compilati) §routines del supporto.
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A CDL in Ingegneria Elettronica - A.A Strutture dati dinamiche.
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Meccanica - A.A CDL in Ingegneria Meccanica - A.A Tipi di dati Ing. Simona Colucci.
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Tipi di dati Ing. Simona Colucci.
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A CDL in Ingegneria Elettronica - A.A Strutture dati dinamiche.
Fondamenti di Informatica
Interfaccia del file system
Algoritmi in C++ (1) da completare
Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
Laboratorio di Linguaggi lezione VIII Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
Laboratorio di Linguaggi P R I M O C O M P I T I N O Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Corso di Informatica Applicata Lezione 6
Linguaggio di programmazione C (Introduzione alla programmazione)
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
nome: sequenza di caratteri usata per denotare un oggetto
memoria gestita staticamente:
Organizzazione della Memoria (Unix) Text contiene le istruzioni in linguaggio macchina del codice eseguibile, può essere condiviso in caso di processi.
1 Strutture Dinamiche Corso di Informatica A Vito Perrone.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Il Linguaggio C.
Espressioni condizionali
Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
Lo sviluppo del software e i linguaggi di programmazione
Unità Didattica 3 Linguaggio C
Laboratorio di Linguaggi lezione VII: variabili Globali e Locali Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Complessità di un algoritmo
Strutture dati elementari
LdL - LP1 - lez 11 - ver 6 - aa Linguaggi di programmazione I Stringhe (II) Prof. Luigi Di Lascio Lezione 11.
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
Università di Torino – Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Blocco 7 – Array.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Sorrentino, Corvino, Palumbo, Credendino, Salzano, Ponticiello Caso di studio 2 Gruppo 7 Materia : Informatica- progetto ABACUS Scuola: ITIS indirizzo.
1 Il linguaggio C Precisazioni sull’esperienza in laboratorio.
ALLOCAZIONE STATICA: LIMITI Per quanto sappiamo finora, in C le variabili sono sempre dichiarate staticamente –la loro esistenza deve essere prevista e.
Gestione della Memoria
1 Strutture dati. 2 Astrazione Non vogliamo sapere l’organizzazione fisica dei dati  indirizzi e celle di memoria Ci interessa solo la loro organizzazione.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Il software Claudia Raibulet
FI - Algoritmi e Programmazione 1 Variabili Consentono di aumentare notevolmente la potenza espressiva. Una variabile è caratterizzata da:  Un nome 
Esercizi.
Informatica e Informatica di Base
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
13. Strutture dati dinamiche Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Transcript della presentazione:

Fondamenti di informatica Linguaggio C Main Program: Architettura di un PC Diagrammi di flusso Linguaggio C

Il Transistore La carica elettrica Capacità di conservare un informazione Sistema Binario Il bit e il byte

Porta Logica Tipi di porte logiche La matematica modulare(cenni) Leggi di De Morgan

Architettura di un PC CPU Memoria RAM(tipi di memoria) Periferiche Hardware

Ambiente di sviluppo Windows Osx Linux I compilatori(e gli editor)

Il linguaggio C Programmazione strutturata Teorema di Jacopini-Boem Astrazione di un linguaggio

Algoritmi e Programmi Comando Espressione(blocco) Funzione

Variabili 1 Varibili intere Variabili reali Con segno o senza

Variabili 2 Range Costanti Dichiarazione/assegnazione

Assegnatori Corrispondenza con le variabili Corrispondenza con le stringhe Funzione sizeoff

Regole di priorità e sintassi Verso il linguaggio umano Il più basso dei linguaggi di alto livello Linguaggo Imperativo Esattezza della sintassi

Debug Errore Warning Errore Error(e di over-flow) Errori di concetto

Funzioni 1 Dichiarazione Prototipo Chiamata

Funzioni 2 Record di attivazione Uso dello Stack Passaggio dei parametri per valore

Scope e tempo di vita Variabili allinterno di un blocco Variabili nel blocco Main() Variabili dichiarate allesterno di funzioni

Tipi di Dato Logico Reale Carattere

Dati Strutturati 1 Vettori Array Matrici

Dati Strutturati 2 Stringa Vettore Stringa Sintassi Stringa

Puntutatori 1 &/* Visibilità della macchina reale Operatori su indirizzi

Puntatori 2 Tipo di dato puntatori Compatibilità di tipo Aritmetica dei puntatori Puntatori e Vettori

Ancora Funzioni Passaggio dei parametri Limite passaggio per valori Passaggio di parametri per riferimento Passaggio di Vettori come parametri

Strutture dinamiche Strutture Dati Allocazione dinamica delle variabili Funzione Malloc() Allocazione stringa dinamica

Liste Realizzazione della lista Liste lineari mediante puntatori Scansione Concatenazione Eliminazione

Tipo di dato astratto (cenni) Tipo di dato astratto lista Realizzazzione liste lineari mediante vettori Impelmentazioni di liste Insieme

I File (cenni) Memorie a confronto Concetto di File Funzionamento File in C Creazione/Apertura/Chiusura