Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Onde elettromagnetiche nel vuoto
campo scalare attraverso l’operatore gradiente
Capitolo 8 Sistemi lineari.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Capitolo I Richiami di teoria dei processi di diffusione. QuantoElettroDinamica. Diffusione elastica elettrone-nucleone; fattori di forma elastici del.
Iterazione enumerativa (for)
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Geometria per la grafica
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Sistemi di equazioni lineari
Decadimento g L’emissione di raggi g (radiazione elettromagnetica) si verifica quando un nucleo si forma in uno stato eccitato (ad es. dopo un decadimento.
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Guide d’onda.
Le Equazioni di Maxwell
Ottava Lezione Magnetismo.
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Diciassettesima Lezione
Cavi coassiali e le onde TEM
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Studente Claudia Puzzo
Scuola di Storia della fisica Corso di formazione levoluzione del concetto di campo dallottocento ai giorni nostri MEMO Multicentro Educativo di Modena.
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Equazione di Dirac per la y
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Sulla teoria generalizzata
LEGGI FONDAMENTALI.
1832 C. F. Gauss 1874 J. C. Maxwell & W. Thomson (EM Units) Sistemi meccanici: unità derivate E, F, P, … Elettromagnetismo: unità derivate ( Q= I t.
Campi elettromagnetici
Onde piane nel vuoto.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Sottospazi vettoriali
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
La composizione relativistica della velocità L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Il concetto di simultaneità La dilatazione dei.
Modelli della Fisica.
Fisica 2 16° lezione.
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Transcript della presentazione:

Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti. Formulazione covariante delle equazioni di Maxwell.

Equazioni di Maxwell nel vuoto Le equazioni di Maxwell scritte in termini dei campi E e B descrivono il campo elettrico e magnetico nel vuoto o in presenza di sorgenti in modo non relativisticamente covariante. Nel vuoto, adoperando il sistema di Gauss, le equazioni assumono la forma seguente:

Introduciamo il potenziale scalare A0 e il potenziale vettore e A tali che: Essi non sono univocamente determinati dalle relazioni (1) e (2). In termini di questi due potenziali, la II e la III equazione di Maxwell sono identicamente verificate, in quanto:

In termini di questi due potenziali, la I e la IV equazione di Maxwell diventano: Il potenziale vettore e il potenziale scalare sono definiti a meno di trasformazioni dette di gauge, che lasciano invariati i campi elettrico e magnetico E e B: dove y è una funzione scalare.

Sfruttiamo il grado di libertà su A0 e A per imporre che sia (gauge di Lorentz): E in tal modo le equazioni (3) e (4) diventano equazioni delle onde per A0 e A:

Formulazione covariante delle equazioni di Maxwell Possiamo ora esprimere le equazioni di Maxwell in una forma relativisticamente covariante. Il potenziale scalare e il potenziale vettore sono considerabili come le componenti temporale e spaziale di un unico quadrivettore, così definito: Introduciamo il concetto di tensore Tmn a due indici: esso è definito come una matrice i cui elementi si trasformano così, sotto una trasformazione di Lorentz: N.B. La ripetizione di un indice sottintende una somma su tutti i possibili indici. Pertanto gli indici che sono ripetuti, cioè sommati, non appaiono nel risultato finale dell’operazione; tali indici si dicono contratti; quelli non ripetuti compaiono nel risultato finale e sono detti indici liberi.

Definiamo il tensore del campo e.m. Fmn : (6) In componenti ciò significa:

Analogamente per il tensore con gli indici in basso:

La I e la IV equazione di Maxwell possono essere riassunte in forma relativisticamente covariante nel modo seguente: Infatti la (7) in componenti significa:

Definiamo ora Fmn , il tensore duale del campo : La II e la III eq. di Maxwell possono essere ricavate dall’eq.:

Formulazione covariante delle equazioni di Maxwell in presenza di sorgenti In presenza di sorgenti le equazioni di Maxwell si trasformano cosi: Definiamo la quadricorrente jm In tal modo le equazioni di Maxwell assumono la forma relativisticamente covariante (N.B. si dice covariante un’equazione la cui dipendenza dalle variabili non cambia per effetto delle trasformazioni di Lorentz) :

FORMULAZIONE TENSORIALE DELL’ EQUAZIONE DI CONTINUITÀ In termini della quadricorrente, l’equazione di continuità dell’elettromagnetismo: può essere così riespressa: Anche la condizione che definisce il gauge di Lorentz: può essere così riformulata: