Torino 2008. Le prospettive alla fine del 2007, sono 4,500.000 di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Una materia scolastica
Dialogo interreligioso
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Sociologia dell’Europa occidentale
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
Siusi, 13 gennaio Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
Taranto, settembre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
Terza Assemblea Ecumenica Europea. Un Processo assembleare nella tradizione delle Assemblee Basilea (1989) Graz (1997) Charta Oecumenica (2001) Processo.
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
2001 Il 1° marzo il Servizio Migranti, da sezione della Caritas Diocesana, diventa autonomo: a tutti gli effetti un Ufficio della Curia arcivescovile.
Statistiche, problemi, prospettive
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Il Terzo Congresso Losanna sullEvangelizzazione Mondiale LE SEI TEMATICHE Città del Capo, ottobre 2010.
PASTORALE DEI MIGRANTI NELLE GRANDI CITTA EUROPEE ERO SENZA DOCUMENTI E MI AVETE ACCOLTO PRESENTAZIONE TORINO (ITALIA) UFFICIO PASTORALE MIGRANTI TORINO.
Dal battesimo all’età scolare
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
Classe III F "A. Mendola" - favara
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
INTRODUZIONE Questo anno pastorale è caratterizzato dallimpegno missionario, per cui tutte le nostre comunità sono chiamate a percorrere un cammino di.
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Custodia Terræ Sanctæ. La nostra presenza in Medio Oriente Siamo circa 300 frati da diverse nazioni del mondo In Medio Oriente siamo presenti in Israele,
Una materia scolastica
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori ritardo.
Viaggio nella fede a Tirana
XXVI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A Ezechiele 18, 25 - Filippesi 2, Matteo 21, “Chi dei due ha compiuto la volontà del Padre?” Matteo 21,
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Dossier Statistico Immigrazione 2004 La situazione dell’immigrazione in Sicilia in Sicilia.
Le parole della geostoria
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
PROTESTANTI (LUTERANI) 87% ATEI 3% CATTOLICI 2%
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Cristiani e cattolici oggi nel mondo
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Le grandi religioni del mondo
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Torino 2008

Le prospettive alla fine del 2007, sono 4, di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes, gli immigrati regolarmente presenti in Italia sono

I cristiani sono circa la metà, i musulmani un terzo e, con numeri meno consistenti, seguono le altre religioni In Italia si registrano molteplici provenienze, con prevalenza degli europei. Tra il 2000 e il 2006 la grande protagonista è stata lEuropa dellEst Primi 5 paesi% Romania15,1 Marocco10,5 Albania10,3 Ucraina5,3 Cina Pop.5,1

Parrocchie inadeguate e fatte di anziani Assenza dei giovani Assenza dei giovani Traumi portati dal trapianto Traumi portati dal trapianto Assenza di partecipazione nelle normali parrocchie Assenza di partecipazione nelle normali parrocchie Indicazione della Conferenza Episcopale Italiana Indicazione della Conferenza Episcopale Italiana

Motivo sostanziale: Dar un futuro dignitoso a tutta la famiglia (Fam. Allargata, clan, famiglia trib ù ) Farla decollare economicamente e dare un futuro a s é e ai figli.

Ha gli stesi obiettivi, aggiunge Motivi di sopravivenza ( Guerre)Motivi di sopravivenza ( Guerre) Pericolo di Vita (richiesta di rifugio)Pericolo di Vita (richiesta di rifugio)

Tratta donne e minori Criminalit à connessa a quella locale Minori Soli

Ortodossi 28% Cattolici 25% Cattolici 25% Protestanti 2% Protestanti 2% % CRISTIANI 55%

Coi Cattolici Inserimento nelle parrocchie - Inserimento nelle parrocchie - Comunit à etniche - Comunit à etniche Riconoscere lapporto della diversità come una ricchezza giovane nelle nostre chiese. Fare entrare la pastorale dei migranti nella pastorale ordinaria Fare entrare la pastorale dei migranti nella pastorale ordinaria

Dialogo, rispetto delle differenze DIALOGO TRA CREDENTI SUPERANDO LE DIVISIONI ( Anche razziste e lo spirito di superiorità)

Metterci in partenza sullo stesso piano, valorizzando gli aspetti spirituali (fede) Capire la loro proposta e presentare il cristianesimo senza spirito di superiorità Capire la loro proposta e presentare il cristianesimo senza spirito di superiorità

Accogliere e sostenere la loro fede Orientarli a vivere bene e approfondire la loro fede Orientarli a vivere bene e approfondire la loro fede Presentare la proposta di Cristo soprattutto la religione dellaPresentare la proposta di Cristo soprattutto la religione della Libertà interiore. Libertà interiore.

Rispettare il loro agnosticismo Proporre la fede come un valore Proporre la fede come un valore Spiegare il valore della fede in Cristo e la sua vita senza fineSpiegare il valore della fede in Cristo e la sua vita senza fine

(Convertire) Come opera(Convertire) Come opera dello Spirito Si può adorare Dio e convivere con un Cristo diverso ( vedi Islam) Si può adorare Dio e convivere con un Cristo diverso ( vedi Islam)

Lo stesso tempo che do agli immigrati Convincere i nostri che gli immigrati non vano letti come pericolo ma risorse Convincere i nostri che gli immigrati non vano letti come pericolo ma risorse La nostra società non può più vivere senza di loro.La nostra società non può più vivere senza di loro.