Edizioni Idos, 06.66514345, idos@rapportoitalianinelmondo.it Fondazione Migrantes Edizioni Idos, 06.66514345, idos@rapportoitalianinelmondo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Talkschool Le donne nei processi di migrazione Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre le migrazioni – seconda annualità"
Perché ti voglio bene.
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
International Migrations: An Overview
PROGETTO MEDITERRANEO Bruxell 9 – 12 febbraio 2012 ASSMI (Associazione Scalabriniane a Servizio con/per i Migranti Via Alba 35, Roma - Italia Donna.
domande per verifica geo
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Una partenza o un arrivo?. Cominciò in gran parte dopo lunificazione italiana nel 1870 Finì con il miracolo economico italiano negli anni sessanta (1960s)
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Facoltà di Comunicare non è un cartellone ma una serie di appuntamenti work in progress aperti a riflessioni e spunti che emergeranno di volta in volta.
SHOAH.
EMIGRATI IN CANADA di Elia Antoniali.
SONO IN CANADA di Enrico Bortolusso.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
TOC TOC!!!.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
Statistiche, problemi, prospettive
Edizioni Idos, , Fondazione Migrantes Edizioni Idos, ,
2009 : nuovo quadro dellimmigrazione in Italia e in Piemonte SINTESI Ufficio pastorale migranti Diocesi di Torino Direttore : Don Fredo Olivero.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Rapporto Migrantes 2008 Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della Scuola Diaz.
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
GLI AMICI ANIMALI IL CANE E IL GATTO.
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
DEMOGRAFIA ..
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
Conosciamo la storia degli oggetti che usiamo
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
Salve Prof. Lariccia.
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
IL BRUTTO ANATROCCOLO Classi 1^A e 1^B Scuola Primaria “E. Montale”
LETTERE DEI BAMBINI A GESÙ..
Ciao Capitolo 1.1 essere.
D-Days Donation Days La donazione dal punto di vista religioso Relatore Don Mario Merenda Venerdì 26 marzo 2010.
Ho capito che ti amo Com Som.
I DIRITTI DEI BAMBINI 20 NOVEMBRE 2013
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
IERI E OGGI Classi terza A e C a.s. 2009/2010 LA NOSTRA SCUOLA.
LA SCUOLA IN VERSI.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Alessia Williams ITALIANO. Sono nata nel 1963 a Sirracusa dove mi sono stabilita per 19 anni quando poi ho incontrato tuo nonno Mario ed ebbi, il mio.
L’EMIGRAZIONE di Alice Mason.
Carissimo, mio unico bene,
priva di fondamento scientifico
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
Emigrazione ieri e oggi.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Fondazione Migrantes Convegno Nazionale, Roma - 20 novembre 2012.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
Qual’è il senso di questo progetto? Condividere esperienze e conoscenze sull’Africa in generale e sull’Angola in particolare I mercati africani sono tra.
Di Piasentin Simone. Nel 1959 Luigino, un contadino del Veneto, ricevette una lettera con scritto: £1500 da pagare per l’affitto della casa in cui abitava.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
FONDAZIONE MIGRANTES 1 Roma, 25 giugno 2013 Le migrazioni in Italia e l’emigrazione italiana Delfina Licata.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
FRANCESCA PRATO YOUSSEF OUARDIGHI.  Regista: Emanuele Crialese  Attori: Con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Aurora Quattrocchi,
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Geografia delle Migrazioni
... perchè vi voglio bene!.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

Edizioni Idos, 06.66514345, idos@rapportoitalianinelmondo.it Fondazione Migrantes Edizioni Idos, 06.66514345, idos@rapportoitalianinelmondo.it

Flussi e presenze

Cittadini iscritti all’AIRE 2006 2010 aumento di oltre il 30% 3.106.251 4.028.370

Continenti e Paesi di residenza

Origine regionale Prima Regione: Sicilia Ultima Regione: Valle d’Aosta

Caratteristiche Popolazione sempre più meno anziana (18,2% ha più di 65%, il 15,4% ha meno di 18 anni) 26% è all’estero da 5 anni o meno, il 36,2% da più di 15 anni 1,5 milioni nati in terra di emigrazione 121 mila acquisizioni di cittadinanza Donne sempre più protagoniste (47,7%) Minori (15,4%) 18-34 anni (22,6%) 35-49 anni (25

In un anno… Spostamenti dal Sud al Centro-Nord: 120 mila Rientri dal Nord al Sud: 50 mila Pendolari di lungo raggio (Sud-Nord): 136 mila Pendolari Italia-Estero: 11.700 Frontalieri: 45 mila 400 mila totali 1 ogni 150 residenti

Aspetti socio-economici

La crisi internazionale… Fatturato imprese italiane per vendite all’estero (290 miliardi di euro) -20,7% in un anno 2008-2009 CINA +3,5% (fatturo nel 2009) 2 mila aziende italiane 1.642 italiani residenti

Alcuni esempi di presenza imprenditoriale… CINA MODA E DESIGN GERMANIA GELATO IRLANDA FISH&CHIPS

Aspetti socio-culturali

Non solo imprenditori… i ricercatori Iavarone -Lasorella Riccardo Giacconi “go west young men” Andrea Boattini, lo scopritore di comete

Scienziati e ricercatori… 1.110 nominati al 5/11/2010 7 su 10 lavorano in Italia Tra i primi 20, il 60% è all’estero Tra gli ultimi 100 , il 71% è in Italia Top Italian Scientists Ricerca IRPPS/CNR Indagine 2010 sui ricercatori italiani all’estero giovani, non più giovanissimi All’estero da più di 10 anni Ingegneri, fisici, medici

Africa sempre più protagonista dei flussi migratori con l’Italia 106.354 studenti di italiano, il doppio degli italiani residenti 560 scuole pubbliche africane dove si insegna italiano con fondi locali Africa sempre più protagonista dei flussi migratori con l’Italia

Emigrati italiani: i pregiudizi di ieri… Quando Einstein sbarcò negli Stati Uniti, come tutti gli emigrati, ricevette un modulo da compilare. Fra le molte domande cui bisognava rispondere ce n’era una che chiedeva: "A quale razza appartieni?" E lui rispose: "A quella umana!"

…e i pregiudizi di oggi Carcamano, primi del Novecento Brasile Guinea, primi del Novecento L’anello mancante tra l’uomo e la scimmia Stati Uniti “Lavoro...No all’invasione del frontelariato www.balairatt.ch Svizzera

Aspetti religioso-pastorali

La religione nella valigia dell’emigrante... 1696 Solo 10 cattolici a New York 1880 più di 10 i sindaci cattolici di New York 2010 2 mila chiese 6 mila sacerdoti 10 milioni di cattolici di cui 2,5 milioni solo a New York (irlandesi, italiani, latino-americani)

Approfondimenti

(particolarità, storie avvincenti, …) Paesi, città e Comuni (particolarità, storie avvincenti, …) Paesi: Russia, Cipro, Messico, Tunisia Città: Londra e Shanghai Comuni: Augusta, Molfetta e Avellino

Fotografia e fotogiornalismo: Un’analisi sociologica tramite le immagini Lucas Uliano, Emigrato meridionale a Milano

Canzoni d’autore… ““Andare via lontano,/ cercare un altro mondo/ dire addio al cortile,/ andarsene sognando”. (L. Tenco, Ciao amore, ciao, 1967). “E pensare che poco tempo fa/ siamo andati tutti in America/ dimenticando il cielo,/ attraversando il mare/ per cercare pane e libertà,/ la felicità” (S. Endrigo, Dall’America, in L’arca di Noè, 1970). “E il treno io l’ho preso e ho fatto bene/ spago sulla mia valigia non ce n’era./ Solo un po’ d’amore la teneva insieme,/ solo un po’ di rancore la teneva insieme” (F. De Gregori, Pablo, in Rimmel, 1975). “…E fu lavoro e sangue, e fu fatica eguale mattino e sera./ Per anni la prigione, di birra e di puttane, di giorni duri,/ di negri ed irlandesi, polacchi ed italiani, nella miniera/ sudore d’antracite, in Pennsylvania, Arkansas, Texas, Missouri./ Tornò come fan molti, due soldi e giovinezza ormai finita./ L’America era un angolo, l’America era un’ombra, nebbia sottile./ L’America era un’ernia, un gioco di quei tanti che fa la vita./ E dire boss per capo, e ton per tonnellata, rifle per fucile.” (F. Guccini, Amerigo, in Amerigo, 1978).

(un focus degli emigrati di oggi) Indagine Migrantes 2010 (un focus degli emigrati di oggi) EPASA-CNA SIAS MCL INCA-CGIL SEI-UGL Canada, Francia, Regno Unito, Romania e Spagna

AUTORI Rapporto Migrantes 2010 Danilo Angelelli, Biagio Aulino, Maria Susana Azzi, Michele Balducci, Roberto Bergami, Simona Berlingeri, Roberto Bisogno, Pierpaolo Bonerba, Federica Boscardin, Maria Carolina Brandi, Roberto Buonacucina, Mina Capussi, Marco Carlini, Emanuele Caroppo, Giovanna Chiarilli, Luigi Cobisi, Alberto Colaiacomo, Loredana Cornero, Paola Corti, mons. Giuseppe De Candia, Luca Di Sciullo, Ginevra Demaio, Francesco Dominoni, Giovanna Genchi, Tiziana Grassi, Raffaele Iaria, Vincenzo La Monica, Luciano Lagamba, Delfina Licata, Roberta Linares, Norberto Lombardi, Marco Lucaferri, Eugenio Marino, Chiara Mellina, Paolo Morandotti, Maria Paola Nanni, Franco Narducci, Daniele Natili, Valerio Palombaro, mons. Giancarlo Perego, Daniele Pericoli Franco Pittau, p. Lorenzo Prencipe, Valeria Rey, Antonio Ricci, Toni Ricciardi, Roberta Ricucci, don Silvano Ridolfi, Alessandra Rotondi, Meri Salati, Raymond Siebetcheu, Giuseppe Scotto, Luca Storti, Giancamillo Trani, Luigi Troiani, Francesco Varriale, Carlotta Venturi

Rapporto Migrantes Conoscere per operare

Edizioni Idos, 06.66514345, idos@rapportoitalianinelmondo.it Fondazione Migrantes Edizioni Idos, 06.66514345, idos@rapportoitalianinelmondo.it